Raccomandazione dell’UNESCO sulle risorse educative aperte

UNESCO Recommendation on Open Educational Resources (OER) – 25 November 2019

Raccomandazione dell’UNESCO sulle risorse educative aperte (OER)

Traduzione italiana a cura del Gruppo di Studio AIB sulla Information Literacy

(Laura Ballestra, Francesca Becucci, Sandra Migliore, Tommaso Paiano, Cristina Perich, Stefania Puccini, Maria Spanovangelis)

Si consiglia di citare il documento nel modo seguente: UNESCO Recommendation on Open Educational Resources (OER) – 25 November 2019. Trad. it.: “Raccomandazione dell’UNESCO sulle risorse educative aperte (OER)”

 

PREMESSA

La Conferenza generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), riunita a Parigi dal 12 al 27 novembre 2019, alla sua 40a sessione,

Ricordando che il Preambolo della Costituzione dell’UNESCO afferma che l’ampia diffusione della cultura e l’educazione dell’umanità alla giustizia, alla libertà e alla pace sono indispensabili alla dignità dell’uomo e costituiscono un dovere sacro che tutte le nazioni devono adempiere in uno spirito di assistenza e sollecitudine reciproca,

Riconoscendo l’importante ruolo dell’UNESCO nel campo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e nell’attuazione delle decisioni pertinenti in questo settore adottate dalla Conferenza generale di tale Organizzazione,

Ricordando anche l’articolo I della Costituzione dell’UNESCO, che assegna all’UNESCO, tra gli altri scopi, quello di raccomandare gli accordi internazionali che possono essere necessari per promuovere il libero flusso di idee con la parola e l’immagine,

Affermando i principi espressi dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, che afferma che tutte le persone hanno diritti, doveri e libertà fondamentali, incluso il diritto di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso qualsiasi mezzo e indipendentemente dalle frontiere (Articolo 19), come così come il diritto all’istruzione (articolo 26) e il diritto di partecipare liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici; e il diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da qualsiasi produzione scientifica, letteraria o artistica di cui si è l’autore (articolo 27),

Richiamando anche la Dichiarazione delle Nazioni Unite del 2007 sui diritti dei popoli indigeni, che riconosce i diritti dei popoli indigeni nella formulazione della legislazione nazionale e nell’attuazione della politica nazionale,

Prendendo atto della Convenzione del 2006 sui diritti delle persone con disabilità (articolo 24), che riconosce i diritti delle persone con disabilità all’istruzione, e i principi contenuti nella Convenzione del 1960 contro la discriminazione nell’istruzione,

Facendo riferimento alla raccomandazione adottata alla 32a sessione della Conferenza generale dell’UNESCO nel 2003 in merito alla promozione del multilinguismo e all’accesso universale alle informazioni nel cyberspazio,

Facendo riferimento anche alla Raccomandazione dell’UNESCO del 1997 sullo status del personale docente dell’istruzione superiore e alla Raccomandazione ILO / UNESCO del 1966 sullo status degli insegnanti, che sottolinea che come parte della libertà accademica e professionale agli insegnanti dovrebbe essere dato il ruolo essenziale nella scelta e l’adattamento del materiale didattico, la selezione dei libri di testo e l’applicazione dei metodi di insegnamento,

Riaffermando l’importanza dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, che sottolinea che la diffusione della tecnologia dell’informazione e della comunicazione e dell’interconnessione globale ha un grande potenziale per accelerare il progresso umano, colmare il divario digitale e sviluppare società della conoscenza,

Riconoscendo il ruolo guida dell’UNESCO nel campo dell’istruzione e nel raggiungimento dell’obiettivo di sviluppo sostenibile 4 (SDG 4), che chiede alla comunità internazionale di garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti,

Facendo inoltre riferimento al Framework for Action 2030 per l’istruzione che elenca una serie di approcci strategici per l’attuazione del SDG 4 e che sottolinea che un maggiore accesso deve essere accompagnato da misure che migliorino la qualità e la pertinenza dell’istruzione e dell’apprendimento, e in particolare che gli istituti e i programmi di istruzione dovrebbero essere adeguatamente ed equamente fornite di  strutture sicure, rispettose dell’ambiente e facilmente accessibili; di un numero sufficiente di insegnanti ed educatori di qualità che utilizzino approcci pedagogici incentrati sul discente, attivi e collaborativi; di libri, altro materiale di apprendimento, risorse educative aperte e tecnologia che non siano discriminatorie, che favoriscano l’apprendimento, che siano favorevoli agli studenti, specifici al contesto, convenienti e disponibili per tutti gli studenti: bambini, giovani e adulti ,

Riconoscendo la Dichiarazione di principi del Vertice mondiale sulla società dell’informazione del 2003, impegnata a costruire una società dell’informazione incentrata sulle persone, inclusiva e orientata allo sviluppo, dove tutti possono creare, accedere, utilizzare e condividere informazioni e conoscenze,

Riconoscendo inoltre che lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC), compresa l’intelligenza artificiale e altre, offre opportunità per migliorare il libero flusso di idee mediante parole, suoni e immagini, ma presenta anche sfide per garantire la partecipazione di tutti alle Società della conoscenza,

Riconoscendo ulteriormente che un’istruzione di base di qualità, nonché l’alfabetizzazione ai media e all’informazione sono prerequisiti per accedere e beneficiare delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC), compresa l’intelligenza artificiale e altre,

Riconoscendo che, nella costruzione di società della conoscenza inclusive, le risorse educative aperte (OER) possono supportare un’istruzione di qualità equa, inclusiva, aperta e partecipativa, nonché migliorare la libertà accademica e l’autonomia professionale degli insegnanti ampliando la portata dei materiali disponibili per l’insegnamento e l’apprendimento,

Considerando il Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (articolo 13.1), la Dichiarazione sull’istruzione aperta di Città del Capo del 2007, la Dichiarazione di Dakar del 2009 sulle risorse educative aperte, la Dichiarazione sulle risorse educative aperte di Parigi del 2012, la Dichiarazione del millennio delle Nazioni Unite e la Dakar Framework for Action del 2000, che riconoscono il diritto di tutti all’istruzione,

Basandosi sul piano d’azione OER di Lubiana 2017 per integrare le OER al fine di aiutare tutti gli Stati membri a creare società della conoscenza inclusive e realizzare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, vale a dire SDG 4 (istruzione di qualità), SDG 5 (parità di genere), SDG 9 (imprese, innovazione e infrastrutture), SDG 10 (Ridurre le disuguaglianze), SDG 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) e SDG 17 (Partnership per gli obiettivi):

1 – Adotta la presente raccomandazione sulle risorse educative aperte (OER), in questo venticinquesimo giorno di novembre 2019;

2 – Raccomanda agli Stati membri di applicare le disposizioni della presente raccomandazione adottando misure appropriate, comprese le misure legislative o di altro tipo eventualmente richieste, in conformità con la prassi costituzionale e le strutture di governo di ciascuno Stato, per dare effetto, nell’ambito delle loro giurisdizioni, ai principi della Raccomandazione;

3 – Raccomanda inoltre che gli Stati membri portino la raccomandazione all’attenzione delle autorità e degli organismi responsabili dell’apprendimento, dell’istruzione e della ricerca e consultino le parti interessate interessate all’apprendimento e all’istruzione;

4 – Raccomanda inoltre agli Stati membri di riferire, alle date e secondo le modalità da determinare, in merito alle azioni intraprese in applicazione della presente raccomandazione.

 

I. DEFINIZIONE E CAMPO DI APPLICAZIONE

1 – Le risorse educative aperte (OER) sono materiali di apprendimento, insegnamento e ricerca in qualsiasi formato e mezzo che risiedono in pubblico dominio o sono protetti da copyright rilasciati con una licenza aperta, che consente l’accesso, il riutilizzo, riutilizzo, adattamento e ridistribuzione da parte di altri.

2 – La licenza aperta si riferisce a una licenza che rispetta i diritti di proprietà intellettuale del titolare del copyright e fornisce autorizzazioni che concedono al pubblico i diritti di accesso, riutilizzo, riutilizzo, adattamento e ridistribuzione di materiali didattici. 

3 – Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC) offrono un grande potenziale per un accesso efficace, equo e inclusivo alle OER e al loro utilizzo, adattamento e ridistribuzione. Possono aprire possibilità che le OER siano accessibili sempre e ovunque a tutti, compresi gli individui con disabilità e gli individui provenienti da gruppi emarginati o svantaggiati. Possono aiutare a soddisfare le esigenze dei singoli discenti e promuovere efficacemente l’uguaglianza di genere e incentivare approcci pedagogici, didattici e metodologici innovativi.

4 – Le parti interessate nei settori formale, non formale e informale (ove appropriato) a questa Raccomandazione includono: insegnanti, educatori, studenti, enti governativi, genitori, fornitori e istituzioni educative, personale di supporto all’istruzione, formatori di insegnanti, responsabili delle politiche educative, istituzioni (come biblioteche, archivi e musei) e i loro utenti, fornitori di infrastrutture per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ITC), ricercatori, istituti di ricerca, organizzazioni della società civile (comprese associazioni professionali e studentesche), editori, settore pubblico e privato, organizzazioni intergovernative , titolari e autori dei diritti d’autore, media e gruppi di radiodiffusione e organismi di finanziamento.

II. FINALITÀ E OBIETTIVI

5 – Un prerequisito fondamentale per raggiungere il SDG 4 è l’investimento sostenuto e le azioni educative da parte dei governi e di altri stakeholder chiave dell’istruzione, a seconda dei casi, nella creazione, cura, aggiornamento regolare, garanzia di un accesso inclusivo ed equo e uso efficace di un’istruzione di alta qualità e materiali di ricerca e programmi di studio.

6 – Come espresso nella “Dichiarazione sull’istruzione aperta” di Città del Capo del 2007 e nella “Dichiarazione sulle OER” di Parigi del 2012, l’applicazione di licenze aperte ai materiali educativi introduce significative opportunità per creazione, accesso, riutilizzo, riproposta, adattamento, ridistribuzione, cura e garanzia della qualità di tali materiali, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, traduzione, adattamento a diversi contesti culturali e di apprendimento, sviluppo di materiali sensibili al genere e creazione di formati alternativi e accessibili di materiali per studenti con bisogni educativi speciali.

7 – Inoltre, l’applicazione giudiziosa delle OER, in combinazione con metodologie pedagogiche appropriate, oggetti di apprendimento ben progettati e la diversità delle attività di apprendimento, può fornire una gamma più ampia di opzioni pedagogiche innovative per coinvolgere sia gli educatori che i discenti a diventare partecipanti più attivi nei processi educativi e creatori di contenuti come membri di società della conoscenza diverse e inclusive.

8 – Inoltre, la collaborazione e il sostegno a livello regionale e globale nella creazione, accesso, riutilizzo, riutilizzo, adattamento, ridistribuzione e valutazione delle OER possono consentire ai governi e ai fornitori di istruzione di valutare la qualità dei contenuti ad accesso aperto e di ottimizzarne i propri investimenti nella creazione di contenuti educativi e di ricerca, nonché nell’infrastruttura e nella cura delle ICT, in modi che consentano loro di soddisfare le priorità definite della politica educativa nazionale in modo più economico e sostenibile.

9 – Prendendo atto di questi potenziali benefici, gli obiettivi e le aree di azione della presente raccomandazione sono i seguenti:

  1. Sviluppo delle capacità: sviluppare la capacità di tutti i principali stakeholder dell’istruzione di creare, accedere, riutilizzare, riproporre, adattare e ridistribuire le OER, nonché di utilizzare e applicare licenze aperte in modo coerente con la legislazione nazionale sul diritto d’autore e obblighi internazionali;
  2. Sviluppo di politiche di sostegno: incoraggiare i governi, le autorità e le istituzioni educative ad adottare quadri normativi per supportare la concessione di licenze aperte di materiali educativi e di ricerca finanziati con fondi pubblici, sviluppare strategie per consentire l’uso e l’adattamento delle OER a sostegno di un’istruzione inclusiva e di alta qualità e apprendimento permanente per tutti, supportato dalla ricerca pertinente nell’area;
  3. Accesso efficace, inclusivo ed equo a OER di qualità: sostenere l’adozione di strategie e programmi anche attraverso soluzioni tecnologiche pertinenti che assicurano che le OER in qualsiasi mezzo siano condivise in formati e standard aperti per massimizzare un equo accesso, co-creazione, cura e ricercabilità, anche per coloro che appartengono a gruppi vulnerabili e persone con disabilità;
  4. Promuovere la creazione di modelli di sostenibilità per le OER: sostenere e incoraggiare la creazione di modelli di sostenibilità per le OER a livello nazionale, regionale e istituzionale, e la pianificazione e la sperimentazione pilota di nuove forme sostenibili di istruzione e apprendimento;
  5. Promuovere e facilitare la cooperazione internazionale: sostenere la cooperazione internazionale tra le parti interessate per ridurre al minimo le duplicazioni inutili negli investimenti per lo sviluppo delle OER e per sviluppare un pool globale di materiali educativi culturalmente diversi, localmente rilevanti, sensibili al genere, accessibili, in più lingue e formati.

 

III. AREE DI AZIONE

10 – La presente raccomandazione si rivolge a cinque obiettivi: i) sviluppare la capacità delle parti interessate di creare, accedere, riutilizzare, adattare e ridistribuire le OER; (ii) sviluppare politiche di sostegno; (iii) incoraggiare OER di qualità inclusiva ed equa; (iv) promuovere la creazione di modelli di sostenibilità per le OER e (v) facilitare la cooperazione internazionale.

(i) Sviluppare la capacità delle parti interessate di creare, accedere, riutilizzare, adattare e ridistribuire le OER

11 – Si raccomanda agli Stati membri di pianificare e sostenere strategicamente il rafforzamento delle capacità, la sensibilizzazione, l’uso, la creazione e la condivisione delle OER a livello istituzionale e nazionale, rivolgendosi a tutti i settori e livelli dell’istruzione. Gli Stati membri sono incoraggiati a considerare quanto segue:

  1. sensibilizzare le comunità di parti interessate rilevanti su come le OER possono aumentare l’accesso alle risorse educative e di ricerca, migliorare i risultati di apprendimento, massimizzare l’impatto dei finanziamenti pubblici e consentire a educatori e discenti di diventare co-creatori di conoscenza;
  2. fornire un rafforzamento sistematico e continuo delle capacità (in servizio e in fase di pre-servizio) su come creare, accedere, rendere disponibile, riutilizzare, adattare e ridistribuire le OER come parte integrante dei programmi di formazione a tutti i livelli di istruzione, compresa l’assistenza nei programmi di formazione iniziale per gli educatori. Ciò dovrebbe includere il miglioramento della capacità delle autorità pubbliche, dei responsabili politici, nonché dei professionisti dello sviluppo e della garanzia della qualità di comprendere le OER e sostenere la loro integrazione nell’apprendimento, nell’insegnamento, nella ricerca e nella vita quotidiana;
  3. sensibilizzare sulle eccezioni e limitazioni per l’uso di opere protette da copyright per scopi educativi e di ricerca. Ciò dovrebbe essere attuato per facilitare l’integrazione di un’ampia gamma di opere in OER, riconoscendo che il raggiungimento degli obiettivi educativi e lo sviluppo di OER richiedono l’impegno con le opere esistenti protette da copyright.
  4. sfruttare strumenti con licenza aperta, piattaforme con interoperabilità di metadati e standard (inclusi quelli nazionali e internazionali) per garantire che le OER possano essere facilmente trovate, accessibili, riutilizzate, adattate e ridistribuite in modo sicuro, protetto e protetto dalla privacy. Ciò potrebbe includere strumenti di creazione gratuiti e open source, biblioteche e altri archivi e motori di ricerca, sistemi per la conservazione a lungo termine e tecnologie di frontiera per l’elaborazione automatica delle OER e la traduzione delle lingue (ove appropriato o necessario), come metodi e strumenti di intelligenza artificiale;
  5. mettere a disposizione risorse facilmente accessibili che forniscano informazioni e assistenza a tutti i soggetti interessati alle OER su argomenti relativi alle OER, compresi il diritto d’autore e la concessione di licenze aperte di materiale educativo;
  6. promuovere le competenze di alfabetizzazione digitale al fine di padroneggiare l’uso tecnico di software, codici e licenze aperte al fine di incoraggiare lo sviluppo e l’uso delle OER.

(ii) Sviluppare politiche di supporto

12 – Gli Stati membri, in base alle loro condizioni specifiche, alle strutture di governo e alle disposizioni costituzionali, dovrebbero sviluppare o incoraggiare politiche, comprese quelle a livello istituzionale e nazionale, che sostengano pratiche efficaci delle OER. Attraverso un processo partecipativo trasparente che include il dialogo con le parti interessate, gli Stati membri sono incoraggiati a considerare quanto segue:

  1. sviluppare e attuare politiche e / o quadri normativi che incoraggino le risorse educative sostenute con fondi pubblici concesse in licenza aperta o in pubblico dominio, a seconda dei casi, e allocare risorse finanziarie e umane per l’attuazione e la valutazione delle politiche;
  2. incoraggiare e sostenere le istituzioni a sviluppare o aggiornare quadri giuridici o politici per stimolare la creazione, l’accesso, il riutilizzo, la riproposta, l’adattamento e la ridistribuzione di OER di qualità da parte di educatori e discenti in modo coerente con la legislazione nazionale sul diritto d’autore e gli obblighi internazionali; sviluppare e integrare un meccanismo di garanzia della qualità per le OER nelle strategie esistenti di garanzia della qualità per i materiali di insegnamento e apprendimento;
  3. sviluppare meccanismi per creare comunità di pratica, promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti utilizzando le OER, creare reti di esperti di OER e riconoscere adeguatamente la creazione di OER come un merito professionale o accademico;
  4. sviluppare meccanismi per sostenere e incentivare tutte le parti interessate a pubblicare file sorgente e OER accessibili utilizzando formati standard di file aperti in archivi pubblici;
  5. incorporare le politiche OER in quadri e strategie politiche nazionali e allinearle con altre politiche aperte e principi guida come quelli per l’accesso aperto, i dati aperti, il software open source e la scienza aperta;
  6. affrontare l’inclusione delle OER nella trasformazione dell’istruzione, adeguare, arricchire o riformare i curricula e tutte le forme di apprendimento in modo da sfruttare le potenzialità e le opportunità delle OER e incoraggiare l’integrazione di diversi metodi di insegnamento e forme di valutazione per motivarne l’uso attivo, creazione e condivisione di OER; valutare l’impatto delle OER su un’istruzione di qualità inclusiva ed equa; 
  7. incoraggiare e sostenere la ricerca sulle OER, attraverso programmi di ricerca pertinenti sullo sviluppo, la condivisione e la valutazione delle OER, compreso il supporto delle tecnologie digitali (come l’intelligenza artificiale); 
  8. sviluppare e attuare politiche che applichino i più elevati standard alla privacy e alla protezione dei dati durante la produzione e l’uso di OER, infrastruttura OER e servizi correlati.

(iii) Incoraggiare un accesso efficace, inclusivo ed equo a OER di qualità

13 – Gli Stati membri sono incoraggiati a sostenere la creazione, l’accesso, il riutilizzo, la riproposta, l’adattamento e la ridistribuzione di OER di qualità inclusiva ed equa per tutte le parti interessate. Queste dovrebbero includere gli studenti in contesti di istruzione formale e non formale, indipendentemente dall’età, dal sesso, dalle capacità fisiche e dallo stato socioeconomico, nonché quelli in situazioni vulnerabili, le popolazioni indigene, quelle nelle aree rurali remote (comprese popolazioni nomadi), persone residenti in aree colpite da conflitti e disastri naturali, minoranze etniche, migranti, rifugiati e sfollati. In tutti i casi, dovrebbe essere garantita l’uguaglianza di genere e un’attenzione particolare all’equità e all’inclusione per i discenti che sono particolarmente svantaggiati a causa di forme di discriminazione multiple e intersecanti. Si raccomanda agli Stati membri di considerare quanto segue:

  1. garantire un accesso alle OER che soddisfi in modo più adeguato sia le esigenze e le circostanze materiali dei target dei discenti sia gli obiettivi educativi dei corsi o delle materie per i quali vengono forniti. Questo dovrebbe includere modalità offline (anche a stampa) per l’accesso alle risorse ove appropriato;
  2. sostenere le parti interessate a sviluppare OER sensibili al genere, culturalmente e linguisticamente rilevanti e a creare OER in lingua locale, in particolare nelle lingue indigene che sono meno utilizzate, con minori risorse e a minaccia di estinzione;
  3. garantire che il principio di uguaglianza di genere, non discriminazione, accessibilità e inclusività si rifletta nelle strategie e nei programmi per la creazione, l’accesso, il riutilizzo, l’adattamento e la ridistribuzione delle OER;
  4. garantire investimenti pubblici e incentivare gli investimenti privati ​​nelle infrastrutture ITC e nella banda larga, nonché altri meccanismi, per fornire un maggiore accesso alle OER, in particolare per le comunità a basso reddito, rurali e urbane;
  5. incentivare lo sviluppo e la ricerca di OER;
  6. sviluppare e adattare gli standard esistenti basati su prove, i parametri di riferimento e i criteri correlati per l’assicurazione della qualità delle OER, come appropriato, enfatizzando la revisione delle risorse educative (sia con licenza aperta che con licenza non aperta) nell’ambito di meccanismi di garanzia della qualità regolari.

 

(iv) Favorire la creazione di modelli di sostenibilità per le OER

14 – Si raccomanda agli Stati membri, in base alle loro condizioni specifiche, alle strutture di governo e alle disposizioni costituzionali, di sostenere e incoraggiare lo sviluppo di modelli di sostenibilità delle OER globali, inclusivi e integrati. Gli Stati membri sono incoraggiati a considerare quanto segue:

  1. rivedere le disposizioni, le politiche e i regolamenti attuali in materia di appalti per espandere e semplificare il processo di approvvigionamento di beni e servizi di qualità per facilitare la creazione, la proprietà, la traduzione, l’adattamento, la cura, la condivisione, l’archiviazione e la conservazione delle OER, se del caso, nonché sviluppare la capacità di tutte le parti interessate alle OER di partecipare a queste attività;
  2. catalizzare modelli di sostenibilità, non solo attraverso fonti di finanziamento tradizionali, ma anche attraverso la mobilitazione di risorse non tradizionali basate sulla reciprocità, attraverso partenariati, networking e generazione di entrate come donazioni, adesioni, pay what you want e crowdfunding che possono fornire entrate e sostenibilità per la fornitura di OER, garantendo nel contempo che i costi per l’accesso a materiali essenziali per l’insegnamento e l’apprendimento non siano trasferiti ai singoli educatori o studenti;
  3. promuovere e sensibilizzare su altri modelli a valore aggiunto che utilizzano le OER istituzioni e paesi in cui l’attenzione è rivolta alla partecipazione, alla co-creazione, alla generazione di valore collettivo, ai partenariati comunitari, allo stimolo all’innovazione e al riunire le persone per una causa comune;
  4. emanare quadri normativi che supportano lo sviluppo di prodotti OER e servizi correlati che si allineano agli standard nazionali e internazionali, nonché all’interesse e ai valori delle parti interessate OER;
  5. promuovere la traduzione linguistica fedele delle licenze aperte come definite nella presente raccomandazione per assicurarne la corretta attuazione;
  6. fornire meccanismi per l’attuazione e l’applicazione delle OER, nonché incoraggiare il feedback delle parti interessate e il miglioramento costante delle OER;
  7. ottimizzare i budget e i fondi esistenti per l’istruzione e la ricerca in modo efficiente per reperire, sviluppare e migliorare continuamente i modelli di OER attraverso collaborazioni interistituzionali, nazionali, regionali e internazionali.

(v) Promuovere e rafforzare la cooperazione internazionale

15 – Per promuovere lo sviluppo e l’uso delle OER, gli Stati membri dovrebbero promuovere e rafforzare la cooperazione internazionale tra tutte le parti interessate, sia su base bilaterale che multilaterale. Gli Stati membri sono incoraggiati a considerare quanto segue:

  1. promuovere e stimolare la collaborazione e le alleanze transfrontaliere su progetti e programmi OER, sfruttando i meccanismi e le organizzazioni di collaborazione transnazionali, regionali e globali esistenti. Ciò dovrebbe includere unire gli sforzi per lo sviluppo collaborativo e l’uso delle OER, nonché per il rafforzamento delle capacità, gli archivi, le comunità di pratica, la ricerca congiunta sulle OER e la solidarietà tra tutti i paesi indipendentemente dal loro stato di sviluppo delle OER;
  2. istituire meccanismi di finanziamento regionali e internazionali per promuovere e rafforzare le OER e identificare quei meccanismi, compresi i partenariati, che possono sostenere gli sforzi internazionali, regionali e nazionali;
  3. sostenere la creazione e il mantenimento di reti di pari efficaci che condividono le OER, basate su aree quali materia, lingua, istituzioni, regioni e livello di istruzione a livello locale, regionale e globale;
  4. incorporare, se del caso, clausole specifiche relative alle OER negli accordi internazionali concernenti la cooperazione nei settori dell’istruzione;
  5. esplorare lo sviluppo di un quadro internazionale per le eccezioni e limitazioni al diritto d’autore per scopi di istruzione e ricerca per facilitare lo scambio e la cooperazione transfrontaliera in materia di OER;
  6. sostenere il contributo delle capacità di comunicazione interculturale, la gestione di gruppi multiculturali, la progettazione di comunità di pratica e strategie di adattamento della comunità nell’attuazione locale delle OER per promuovere valori universali.

 

IV. MONITORAGGIO

16 – Gli Stati membri dovrebbero, secondo le loro condizioni specifiche, le strutture di governo e le disposizioni costituzionali, monitorare le politiche e i meccanismi relativi alle OER utilizzando una combinazione di approcci quantitativi e qualitativi, a seconda dei casi. Gli Stati membri sono incoraggiati a considerare quanto segue:

  1. implementare meccanismi di ricerca appropriati per misurare l’efficacia e l’efficienza delle politiche e degli incentivi per le risorse umane rispetto agli obiettivi definiti;
  2. raccogliere e diffondere progressi, buone pratiche, innovazioni e rapporti di ricerca sulle OER e le sue implicazioni con il sostegno dell’UNESCO e delle comunità internazionali dell’istruzione aperta; 
  3. sviluppare strategie per monitorare l’efficacia educativa e l’efficienza finanziaria a lungo termine delle OER, che includa la partecipazione di tutte le parti interessate pertinenti. Tali strategie potrebbero concentrarsi sul miglioramento dei processi di apprendimento e sul rafforzamento delle connessioni tra risultati, processo decisionale, trasparenza e responsabilità per un’istruzione e una ricerca di qualità inclusiva ed equa.

Monitoraggio:

  • Raccomandazione per la quale è responsabile il monitoraggio del Comitato esecutivo (maggiori informazioni)
  • 1a consultazione (2023)
    • Presentazione del rapporto consolidato alla Conferenza generale nella sua 42a sessione (autunno 2023)
  • Esame della relazione consolidata da parte della Direzione (2023)
  • Esame della preparazione della prossima consultazione da parte del Comitato esecutivo (2022)