Introduzione alla Biblioteca digitale

Biblioteca del CNR – Potenza

 

Descrizione del corso [*]

1. Unità di competenza:  Biblioteca 2.0 4. Sede: Potenza Biblioteca del CNR
2. Codice di Classificazione OF: F03 5. Data:  25-26 Giugno 2012
3. Qualificazione EQF: 5 6. Tipologia: corso di base 


7. Scopo

Introduzione alle problematiche di creazione, organizzazione ed accesso della biblioteca digitale

8. Contenuto

  • Modelli e teorie della biblioteca digitale. 
  • Criteri di selezione della collezione. 
  • Problematiche di copyright e privacy. 
  • Motori di ricerca e architettura dell’informazione. 
  • Interoperabilità, usabilità, accessibilità. 
  • Comunicazione scientifica.

9. Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A) Conoscenze A1) Conoscere  il flusso di lavoro della biblioteca digitale e le sue differenze con la biblioteca tradizionale. 
A2) Conoscere modelli e teorie della biblioteca digitale. 
A3) Conoscere le problematiche del copyright e della privacy. 
A4) Conoscere i nuovi modelli di comunicazione scientifica.
B) Capacità B1) Saper identificare i bisogni degli utenti. 
B2) Saper creare e gestire  una collezione digitale. 
B3) Comprendere le problematiche di interoperabilità di formati, metadati e linguaggi di marcatura. 
B4) Capire il funzionamento dei motori di ricerca e l’architettura dell’informazione. 
B5) Valutare e saper scegliere tra diversi modelli di preservazione.

10. Metodologia didattica

Obiettivi formativi Metodologia didattica
A) Conoscenze A1-A4: Lezioni, Esercitazioni in classe
B) Capacità B1-B5: Lavoro di Gruppo 1: Costruire una collezione digitale

11. Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A) Conoscenze Questionario
B) Capacità Risultato del Lavoro di Gruppo

12. Supporto alla didattica

Risorse web Blog del Corso
Pubblicazioni Bibliografia di riferimento on line
Attrezzature e IT Laboratorio
Tutoraggio e facilitazione Coordinatori dei Gruppi di lavoro e Docenti

13. Requisiti di partecipazione

Socio AIB  E’ consigliata l’iscrizione AIB
Esperienza Rispondere alle domande del questionario <http://www.surveymonkey.com/s/KCPCC96> entro il 14 febbraio [1].
Eventuale Titolo di studio
Precedenti Corsi Lista di corsi a cui si è partecipato

14. Modalità di registrazione e Contatti del Responsabile (facilitatore) del corso

Prenotazione obbligatoria, da effettuare entro il 29 febbraio, compilando l’apposita scheda di registrazione ricevuta da inviare a <basilicata(at)bas.aib.it> o tramite fax al n° 0984.496366 

15. Docenti e facilitatori

Docenti Anna Maria Tammaro
Facilitatori Assunta Arte

16. Programma e tempi

Lezioni frontali in presenza 25 giugno 

  • h. 9.00-11.00 Introduzione alla biblioteca digitale. 
  • h. 11.00-11.30 Pausa.  
  • h.11.30-13.00 Collezione digitale: sviluppo, organizzazione, accesso. 
  • h.13.00-14.00 Pausa. 
  • h. 14.00-15.30 Esercitazione. Lavoro di Gruppo in classe. 
  • h. 15.30-17.30 Copyright e Privacy. Discussione. 

26 giugno 

  • h. 9.00-11.00 Architettura dell’informazione. 
  • h. 11.00-11.30 Pausa. 
  • h. 11.30-12.00 Esercitazione. Lavoro di Gruppo in classe. 
  • h. 12.00-13.30 Interoperabilità, accessibilità, usabilità. Discussione.
Lavori di gruppo
  • Temi, luogo e data delle lezioni, n° 15 di ore totali. 
  • Esercitazione 1. Indicatori per la valutazione di una biblioteca digitale, h 1,30. 
  • Esercitazione 2. Criteri per la valutazione del sito Web della Biblioteca digitale, h. 0,30. 
  • Lavoro di Gruppo finale: Produzione di un elaborato: Costruire una collezione digitale, h. 13 di studio. indipendente. Elaborato da produrre dopo 30 gg. dal corso.
Learning community
  • N° 13 di ore equivalenti. Produzione di un elaborato: Costruire una collezione digitale.
  • Follow up a distanza operato su una piattaforma virtuale.
  • Apprendimento per scambio di esperienze sul campo e produzione di un elaborato comune.
Action learning
  • N° 50 di ore equivalenti. 
  • Solo per chi voglia la certificazione finale. 
  • Studio indipendente e produzione di un Progetto deciso con il facilitatore.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato, condizionato alla verifica della frequenza, nonché dello status di associato.

Nel corso delle due giornate sarà possibile regolarizzare l’iscrizione all’Associazione.

 

[1] Nel questionario sono evidenziati tre livelli di competenza: 

  • Livello di base. Si è capaci di utilizzare gli strumenti che sono messi a disposizione e si possiede una conoscenza del vocabolario essenziale. Si ha capacità di eseguire cómpiti non complessi. 
  • Livello medio. Si conoscono tutte le tecniche. Si sa interpretare una situazione, e fare giudizi che implichino un adattamento al digitale, si sa creare uno strumento digitale. 
  • Livello avanzato. Si padroneggiano gli strumenti di base per lavori specializzati. Si è capace di collaborare con specialisti, utilizzando un saper-fare pratico. Si dispone di strumenti di conoscenza dei bisogni degli utenti, che permettono di proporre evoluzioni del servizio o di concepirne di nuovi.