[AIB]AIB. Sezione Toscana. Bibelot, n. 1 (2005)

AIB-WEB | Home page Toscana | Bibelot | Indice di questo numero


PrecedenteArticolo precedente | Articolo successivoSuccessivo


ipertesti e dintorni

ACCESSIBILITÀ E CITTÀ INVISIBILI

di Elisabetta Di Benedetto

In un'epoca pre-informatica e pre-internet che a noi oggi suona un po' preistorica, il 1972, Calvino pubblica Le città invisibili; riletto con gli occhi di chi ormai vive una quotidianità intrisa e contaminata dalle mille lusinghe e dagli oscuri percorsi della rete delle reti il testo sorprende perchè tra i molteplici piani del discorso narrativo ce n'è uno che sembra prefigurare il babelico contenitore della conoscenza cui tanto spesso è stata paragonata Internet. In particolare colpiscono due descrizioni apparentemente divergenti: "Come veramente sia la città sotto questo fitto involucro di segni, cosa contenga o nasconda, l'uomo esce da Tamara senza averlo saputo" e "Questa città [Zora] non si cancella dalla mente [...] Tra ogni nozione e ogni punto dell'itinerario potrà stabilire un nesso d'affinità o di contrasto che serva da richiamo istantaneo alla memoria" (1). Alla nostra odierna sensibilità, corrotta irreversibilmente dalla polisemanticità dell'ipertesto, non sfugge certo la similitudine tra gli ostacoli cognitivi di una città come Tamara e quelli virtuali che tanto spesso impediscono il flusso comunicativo nel web, così come non sfugge che la tensione verso un universo nitido di segni, qual è quello di Zora, tanto si avvicina ai numerosi tentativi di ordinare il caos magmatico delle conoscenze che spesso, in un libero fluire, affollano la rete. Non sono la prima ad associare Le città invisibili con Internet (2), ma scendendo su un piano più tecnico di organizzazione del sapere, ciò che salta in mente sono i concetti di accessibilità e usabilità, portati alla ribalta dalla ben nota Legge Stanca. La problematica, finalmente affrontata a livello normativo, è assai meno recente della legge, dal momento che già nel 1999 il W3C, attraverso la Web Accessibility Initiative , fornisce indicazioni per creare siti web pienamente accessibili anche per persone disabili (3). Il requisito dell'accessibilità, insomma, cerca di garantire l'accesso all'informazione sul piano tecnico, mentre l'usabilità prende in considerazione anche i contenuti. E' interessante come la rete sia ricca di risorse qualitativamente valide che documentano il dibattito su questi temi e forniscono indicazioni concrete su come realizzare siti che rispettino tali requisiti. Sul piano delle iniziative segnalo la giornata di discussione, confronto, presentazione di progetti nel campo dell'accessibilità dei siti web, organizzata il 31 maggio prossimo presso l'Auditorium Regione Toscana . Tra i siti di orientamento, invece, mi sembra particolarmente utile html.it, che fornisce, tra l'altro, delle ottime guide in linea (4). Sulle "web-barriere", infine, segnalo un contributo assai articolato di Gianluca Affinito, che prende in considerazione proprio i siti della Pubblica Amministrazione all'indomani della Circolare 6 settembre 2001, n.CR/32, emanata dall'AIPA per migliorare l'accessibilità dei siti web. Interessante è anche la chiave problematica con cui viene affrontato il tema dell'usabilità, vista da alcuni come un espediente troppo semplicistico e riduttivo che potrebbe rivelarsi inadeguato per la descrizione di fenomeni complessi. Eppure, per concludere con Calvino, io credo che tra il destino di Zora che, "obbligata a restare immobile e uguale a sé stessa per essere meglio ricordata, [...] si disfece e scomparve" e quello di Zirma afflitta da una "memoria ridondante", che "ripete i segni perchè la città cominci a esistere", sia praticabile una terza via quella che pone in un giusto equilibrio le forme e i contenuti della comunicazione.

1 http://www.mondodisotto.it/docxsito/ITA%20Le%20citt%E0%20Invisibili%20-%20Italo%20Calvino%20(E-Book).pdf
2 Penso in particolare al sito http://www.citinv.it
3 http://www.w3.org/TR/WCAG/, traduzione italiana all'url: http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad.htm
4 http://www.html.it/elevata_accessibilita e http://www.html.it/usabilita/


PrecedenteArticolo precedente | Articolo successivoSuccessivo


Copyright AIB 2005-05-27, ultimo aggiornamento 2005-06-06 a cura di Vanni Bertini e Nicola Benvenuti
URL: http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/bibelot/0501/b0501l.htm


AIB-WEB | Home page Toscana | Bibelot | Indice di questo numero