The paper presents to Italian librarians a summary of the major changes in the new print edition of the Dewey Decimal Classification. DDC 23 was published in March 2011 by OCLC, approximately a year after the publication of the Italian "Classificazione Decimale Dewey, Edizione 22". The migration to a data format based on MARC 21 has produced some important structural changes. Moreover, there are terminology revisions and expansions that best represent the OCLC aim to provide a classification instrument for "the worldwide Dewey Community". Other new numbers, relocations, discontinuations etc., affect only partially Italian users, because the Italian Dewey 22 edition includes all the OCLC monthly Updates released until December 2007.
Mentre la traduzione italiana della DDC 22 fa ancora bella mostra di sé nella vetrina delle novità editoriali dell'AIB (<http://www.aib.it/aib/editoria/2009/pub175.htm>), nel mese di marzo 2011 è stata pubblicata la nuova edizione cartacea americana. Le principali novità della DDC 23 vengono presentate come di consueto sulle pagine web di OCLC e sono liberalmente accessibili (<http://www.oclc.org/dewey/versions/print/default.htm>).
Il cambiamento più interessante di questa Classificazione Decimale Dewey 23 ci pare l'indicazione relativa all'utilizzo, per la realizzazione dell'edizione a stampa, di ESS, un sistema di supporto editoriale sviluppato internamente da OCLC ed utilizzato dal 2010. Lo stesso sistema ha permesso anche la conversione dei dati relativi alla classificazione da un formato dei dati proprietario ad un formato conforme a MARC 21 (Classification and Authority Data), che permetterà di ottenere gli stessi dati standardizzati anche ai diversi gruppi nazionali per la preparazione delle versioni tradotte.
A livello terminologico si è cercato di uniformare e revisionare la definizione dei gruppi di persone (classificate per categorie, per gruppi sociali, ecc., in punti diversi della classificazione). Viene evidenziata la riflessione sulla scelta adottata tra i termini "people" vs. "persons", con conseguente introduzione di entrate più specifiche nell'Indice relativo (in inglese Person può indicare anche la Personalità giurica). Il termine Persone è stato di conseguenza considerato poco significativo nel suo utilizzo in Tav. 1 –09 e –092, e sostituito dal termine Biografia (lo stesso avviene per la definizione della Tav. 2). La riflessione terminologica ha portato a degli aggiustamenti di riflesso anche all'interno delle Tavole, per es. in 305 dove si trattano i Gruppi sociali, ma anche in diversi altri punti in cui il soggetto viene trattato distinguendo per categorie di persone (tra gli esempi riportati: 155, 331, 362).
A livello strutturale la modernizzazione della classificazione viene giustificata da diversi obiettivi: la lettura ed il recupero delle informazioni tramite computer e la comodità per gli utilizzatori. La prima novità riguarda l'eliminazione delle doppie intestazioni. Nella maggior parte dei casi una delle due intestazioni è divenuta parte di una nota "qui": per esempio 004–006 presenta l'unica intestazione a Scienza degli elaboratori; 570 è intestato esclusivamente a Biologia. In altri casi una parafrasi consente l'intestazione unica: per es. 943 Europa centrale Germania diventa Germania e paesi limitrofi dell'Europa centrale.
Sono state riviste inoltre le indicazioni di intervalli tra numeri, eliminando sistematicamente tutte le indicazioni "non bilanciate", ossia che presentino 2 numeri di diversa lunghezza (per es. 305.805–.89) come estremi dell'intervallo. Il presupposto teorico è che, poiché si utilizza un intervallo di numeri per dare una sola volta delle indicazioni, sembrerebbe più logico che delle informazioni uguali venissero fornite per numeri appartenenti allo stesso livello gerarchico. La motivazione pratica fa cenno sia alla maggior facilità di lettura dell'intervallo numerico sulla carta, sia alla risoluzione di problemi di lettura da parte della macchina (e quindi di conformità allo standard MARC) dello stesso intervallo. L'esempio riportato è stato risolto presentando 2 intervalli separati: il primo è 305.805–.809, il secondo 305.81–.89.
La nuova edizione presenta altre novità riguardanti le Suddivisioni standard (Tav. 1): interessante l'introduzione di una nuova Nota che indica, per una certa notazione, l'utilizzo di un'espansione non presentata in Tav. 1. L'esempio riportato è il 370.1: sulle Tavole verrà esplicitato quindi il significato, modificato, dello 01 finale: "Notation 01 from Table 1 as modified below", ad indicare che al significato tradizionale della suddivisione se ne aggiungono altri specifici per questa notazione (nell'esempio specifico il significato completo è: Filosofia e teoria, educazione per specifici obiettivi, psicologia educativa).
Nella Tavola ausiliaria 3B sono state riviste le indicazioni di preferenza e di aggiunta: in particolare è stata eliminata l'incongruenza di suddivisioni standard presentate in forma non consueta (1–7 anziché 01–07).
Non mancano le espansioni: le più importanti riguardano le Aree geografiche della Tav. 2. La politica di internazionalizzazione della Dewey ha portato ad accorpare nelle Tavole ausiliarie molte notazioni finora d'uso nazionale: se ne parla anche nella Presentazione all'edizione italiana della 22. edizione, dove è indicato il mese di luglio 2007 come data di inclusione delle notazioni geografiche italiane fra gli Updates americani.
Altre espansioni riguardano i Temi e soggetti artistico/letterari presentati nella Tav. 3C, con la possibilità di indicare direttamente un numero delle Tavole.
La traduzione italiana della 22. edizione, uscita all'inizio del 2009, include già molte delle novità presentate ora dalla 23. edizione americana (abbiamo già fatto cenno alle suddivisioni geografiche riguardanti l'Italia). Sempre nella Presentazione della Dewey 22 si legge che essa "include tutte le modificazioni uscite fino a dicembre 2007", ossia tutti gli Updates mensili di OCLC a partire dal febbraio 2003, il mese successivo all'uscita della CDD22. Questo significa che 5 anni di aggiornamenti sono già inclusi nella Dewey 22 italiana. Quindi fra i numeri segnalati come novità nelle pagine di presentazione della 23. edizione americana se ne trovano diversi già presenti nell'attuale edizione italiana (citiamo ad esempio 004.695 Telefonia via internet e 613.71489 Qi gong).
Come nelle precedenti edizioni, la maggior parte delle soppressioni, introduzioni di nuovi numeri, dislocazioni, espansioni e revisioni riflettono l'aggiornamento culturale ed il conseguente andamento del mercato editoriale.
Il progresso scientifico e tecnologico riguarda principalmente le classi 004–006 Computer science, con riflessi anche nell'ingegneria, la classe 610 Medicina e salute e le classi 710–720, rispettivamente Urbanistica e paesistica e Architettura. Quello storico-culturale le classi 297 Islam, 320 Scienza politica (Politica e governo) e 340 Diritto, che riflettono anche la volontà di favorire un uso internazionale della classificazione.
In questa stessa prospettiva di "uso globale" (si parla di worldwide Dewey) si possono leggere anche la revisione della classe 370 Educazione, riguardante i diversi livelli di istruzione, e l'espansione della classe 796 Sport e giochi atletici all'aperto.
Tra le dislocazioni si segnala quella relativa alle Arti grafiche e decorative, che sono state raggruppate nella classe 740, mentre la 760 rimane utilizzata solo per le tecniche di incisione e di stampa. Cinematografia e produzione video si vedono assegnare una classe a sé, la 777 (dislocazione da 778.5).
Tra i nuovi numeri si segnalano: 004.6782 Cloud computing, 302.343 Bullying, 341.2421 Council of Europe (finora incluso in 341.242), 413.15 Dictionaries of abbreviations, acronyms, symbols, 511.314, 511.317 e 511.318 Modal logic, Conditional logic e Probabilistic logic, 551.417 Wetland geomorphology, 613.265 Raw food diet, 621.384192 RFID (Radio frequency identification) - engineering, 641.8153 Crepes, pancakes, waffles, 781.648 Electronica, 795.36 Bingo, 808.025 Plagiarism. Infine 962.056 2011- (il "dopo-Mubārak", tra i Periodi storici dell'Egitto) è indicato come il numero di più recente introduzione.
Luciana Battagin, Biblioteca di Medicina e di Scienze - Università degli Studi dell'Insubria (Varese), e-mail: luciana.battagin@uninsubria.it