Ferrari, Luigi(Padova 15 maggio 1878 – Venezia 2 gennaio 1949) Allievo della Scuola normale superiore dal 1895, si laureò in lettere all'Università di Pisa nel 1899. |
Stefano Trovato
Chi è?: dizionario degli italiani d'oggi. 4ª ed. Roma: Cenacolo, 1940, p. 384.
Chi è?: dizionario biografico degli italiani d'oggi. 5ª ed. Roma: Filippo Scarano, 1948, p. 378-379.
Augusto Lizier. Commemorazione del membro effettivo prof. Luigi Ferrari. «Atti / Istituto veneto di scienze lettere ed arti», 107 (1949), parte 1ª, p. 105-109, con un elenco di scritti.
Pietro Zorzanello. Luigi Ferrari. «Archivio veneto», 42/43 (1948), p. 248-250. Pubblicato nel 1949.
Angiolo Tursi. Luigi Ferrari. «Ateneo veneto», a. 141 (1950), vol. 134, n. 1, p. 75-77.
Francesco Barberi. Luigi Ferrari. «Accademie e biblioteche d'Italia», 18 (1950), n. 1/2/3, p. 175-176.
Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari. Firenze: Olschki, 1952. viii, 534 p. Contiene fra l'altro: Fortunato Pintor, Luigi Ferrari: primi studi e uffici, p. 1-15, con elenco degli scritti.
Francesco Gabrieli. Vecchi bibliotecari. «Almanacco dei bibliotecari italiani», 1968, p. 21-25.
Carla Giunchedi - Elisa Grignani. La Società bibliografica italiana 1896-1915: note storiche e inventario delle carte conservate presso la Biblioteca Braidense. Firenze: Olschki, 1994, p. 188.
Giovanni Cirone. Ferrari, Luigi. In: Dizionario biografico degli italiani. Vol. 46. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1996, p. 637-639.
Giorgio De Gregori - Simonetta Buttò. Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990. Roma: Associazione italiana biblioteche, 1999, p. 84-86 (voce di Giorgio De Gregori).
Enzo Bottasso. Dizionario dei bibliotecari e bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati. [Montevarchi]: Accademia valdarnese del Poggio, 2009, p. 188-189.
Stefano Trovato. Luigi Ferrari. In: Dizionario biografico dei soprintendenti bibliografici, 1919-1972. Bologna: Bononia University Press, 2011, p. 277-297, con ulteriori riferimenti bibliografici.
Stefano Trovato. Un bibliotecario sotto inchiesta per antifascismo a Venezia al tempo della guerra d'Etiopia. «NeMLA Italian studies», 35 (2013), p. 51-75.
Stefano Trovato. 1938, Biblioteca Marciana: il direttore e il "personale di razza ebraica". «Studi veneziani», n. s., 70 (2014), p. 487-497. Pubblicato nel 2015.
Stefano Trovato. "Sono un bibliotecario e vivo da bibliotecario": Luigi Ferrari e la Biblioteca Marciana (1920-1948). Roma: Associazione italiana biblioteche, 2022. 305 p.