Contatti
AIB sezione Umbria presso Biblioteca Giuseppe Toniolo, piazza Mariotti 1 – 06123 Perugia orario: solo su appuntamento mail: umbria@aib.it
Poi si passò da Aragno, per la bagnatura».
Contatti
AIB sezione Umbria presso Biblioteca Giuseppe Toniolo, piazza Mariotti 1 – 06123 Perugia orario: solo su appuntamento mail: umbria@aib.itLa quota d’iscrizione AIB ha validità di un anno solare e scade il 15 marzo di ogni anno.
Il pagamento della quota annuale di iscrizione all’AIB può essere effettuato:
Per chi si iscrive per la prima volta:
Attenzione, le modalità di ammissione e prima iscrizione sono cambiate da novembre 2021.
Leggere attentamente!
È possibile scegliere tra diverse tipologie associative con quote differenziate, in base all’età e al ruolo che si intende ricoprire. Le forme di adesione sono fissate dagli art. 4 e 5 dello Statuto.
Tipologia associato
Persone fisiche che esercitino o posseggano competenze per esercitare l’attività di bibliotecario in base al Regolamento di iscrizione
Tipologia amico
Monica Fiore (Presidente)
(Rapporti istituzionali, advocacy, lavoro e professione, biblioteche universitarie)
c/o Università degli Studi di Perugia – Centro dei Servizi Bibliotecari, Fondo Antico Sala del Dottorato
Palazzo Murena, Piazza dell’Università, 1
06123 Perugia
Tel.: 075 5852122 – 075 5852484
E-mail: monica.fiore@aib.it
Tiziana Nandesi (Vicepresidente)
(Formazione, comunicazione, referente redazione Facebook, biblioteche ecclesiastiche)
c/o Società internazionale di Studi Francescani
Piazza S. Francesco, 2 – 06081 Assisi
tel.: 3492234434
E-mail: tiziana.nandesi@aib.it
Emanuela Luciani (Segreteria regionale)
(Biblioteche scolastiche, biblioteca sociale, promozione della lettura)
c/o InFolio – Servizi Bibliotecari
Via Ugolino d’Ilario, 9 – 05018 Orvieto
Tel.: 3487946373
E-mail: emanuela.luciani@aib.it
Donatella Jank (Tesoreria regionale)
(Accessibilità, inclusione, progetto Mammalingua)
c/o Biblioteca comunale “G. Carducci” – Via Filippo Brignone, 14 – 06049 Spoleto
Tel.: 0743 218801
E-mail: donatella.jank@aib.it
Roberto Sasso (Referente MAB regionale)
(Innovazione, welfare digitale)
c/o Nuova Biblioteca Pubblica Luigi Fumi
Piazza Febei 1 – 05018 Orvieto (Tr)
Tel.: 3286115061
E-mail: roberto.sasso@aib.it
Scrivi a tutto il CER umbria@aib.it
Fabiola Bernardini fabiolabernardini4@gmail.com
Referente regionale Osservatorio sulla censura
Maria Rita Boccanera boccanera.mrita@libero.it
Referente regionale Nati Per Leggere
Marianna Bucchi marianna.bucchi@gmail.com
Referente regionale Nati Per Leggere
Tania Chiacchieroni tania.chiacchieroni@unipg.it
Referente regionale Gruppo di studio Catalogazione, indicizzazione, linked open data e web semantico (CILW)
Mario Coffa mario.coffa@aib.it
Redattore web
Gabriele De Veris gabriele.deveris@aib.it
Referente regionale Osservatorio biblioteche e sviluppo sostenibile (OBISS)
Stefano Passerini stepasserini@gmail.com
Referente regionale Osservatorio sulla Information literacy
VERBALI CER fino al 2011
1947-1972: l’Umbria rientra fino al 1972 nella Sezione del Lazio e dell’Umbria. Il 1º febbraio 1972, su richiesta dei soci umbri e d’intesa con il Consiglio direttivo (…) >>>
Possono richiedere il Patrocinio all’Associazione Italiana Biblioteche sezione Umbria (AIB Umbria) enti, associazioni, comitati, soggetti privati che abbiano sede in Italia o all’estero.
L’AIB Umbria concede il patrocinio, a suo insindacabile giudizio, alle seguenti tipologie di manifestazioni o iniziative: convegni, congressi, iniziative di studio e ricerca, progetti, etc. Il patrocinio può essere concesso a iniziative cui si riconosca valore in accordo con le finalità dell’AIB (come indicate dallo Statuto associativo). Se possibile, il richiedente si impegna a garantire una presenza diretta dell’AIB Umbria all’evento patrocinato, ad esempio tramite l’intervento di un proprio rappresentante, con modalità di volta in volta da concordarsi.
Per ottenere il Patrocinio il richiedente è invitato di norma a compilare l’apposito modulo online [PDF, RTF] almeno 30 (trenta) giorni prima della data di svolgimento della manifestazione o iniziativa.
È facoltà del CER, secondo gli ambiti di competenza, prendere in esame anche istanze pervenute senza modulo o dopo il termine raccomandato.
In ogni caso essi rispondono alle istanze di patrocinio entro 15 (quindici) giorni dalla ricezione, prorogabili a ulteriori 10 giorni nei casi in cui l’AIB Umbria ritenga opportuno chiedere chiarimenti a integrazione dell’istanza.
L’istanza e la relativa risposta sono debitamente protocollate e conservate in archivio. In caso di rifiuto, la risposta è corredata di motivazione.
La domanda deve riportare:
Il Patrocinio dovrà essere menzionato in tutte le forme di diffusione e promozione dell’iniziativa; le stesse devono riportare il logo dell’AIB Umbria e la dicitura “con il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche sezione Umbria”; in caso di concessione da parte di una sezione regionale si dovrà utilizzare il logo della Sezione e la dicitura “con il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche sezione Umbria”.
La bozza di tutto il materiale promozionale dovrà essere approvata prima della stampa.
L’AIB Umbria darà comunicazione agli iscritti attraverso i propri canali di comunicazione (newsletter, liste dedicate, social, sito web).
La concessione del Patrocinio non coinvolge l’AIB Umbria in alcuna forma di responsabilità connessa all’evento patrocinato.
Scarica quì i modelli per la richiesta: