Convocazione CEN
Al Comitato esecutivo nazionale Al Collegio sindacale Al Responsabile amministrativo Il Comitato esecutivo nazionale AIB è convocato, in modalità online, giovedì 18 gennaio 2023 ore 21,00 per discutere e...
Al Comitato esecutivo nazionale Al Collegio sindacale Al Responsabile amministrativo Il Comitato esecutivo nazionale AIB è convocato, in modalità online, giovedì 18 gennaio 2023 ore 21,00 per discutere e...
Porta un bibliotecario che ha meno di 35 anni in AIB. Se, grazie alla tua attività di ambasciatore, porti un nuovo bibliotecario under 35 in AIB, potrai ricevere una pubblicazione...
Prosegue la collaborazione tra AIB FVG ed “Equilibri” di Modena, cooperativa promotrice di un progetto che ha come obiettivo la costruzione di una rete per la formazione permanente degli adulti,...
Al Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna È convocato il Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna il giorno lunedì 12 febbraio 2024, alle ore 21.00, su piattaforma Google Meet, per discutere e...
Un viaggio-corso di formazione organizzato da AIB EMR che ha l'obiettivo di far conoscere a tutto tondo alcune istituzioni bibliotecarie di Siviglia.
In un contesto in cui algoritmi, intelligenza artificiale e social media stanno cambiando il modo in cui decidiamo e apprendiamo, gli studenti hanno più che mai bisogno di competenze permanenti per accedere, valutare, utilizzare e creare informazioni e per saper distinguere tra informazioni reali, false o manipolate
Lo scopo del corso è dare una presentazione delle regole di catalogazione adottate nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN) con particolare attenzione agli aspetti pratici del lavoro.
Corso di catalogazione della risorsa musicale destinato a bibliotecari e archivisti e a chi voglia formarsi o aggiornarsi in quest'ambito
Presentazione del volume “Le biblioteche nel sistema del benessere. Uno sguardo nuovo”, edito da Editrice Bibliografica, con Maddalena Battaggia presidente di AIB sezione Lazio e autrice del contributo “Biblioteche e beni relazionali: il bibliotecario come “professione calda”.
Nati per Leggere è un programma attivo dal 1999, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il cuore del...
La guida online ai Libri consigliati da Nati per Leggere contiene i libri che l’Osservatorio editoriale Nati per Leggere ha selezionato a partire dal 2008 e inserito nelle periodiche bibliografie...
La guida online ai Libri consigliati da Nati per Leggere contiene i libri che l’Osservatorio editoriale Nati per Leggere ha selezionato a partire dal 2008 e inserito nelle periodiche bibliografie...
AIB Liguria ha accolto l’invito del presidente di IBBY Italia (International Board on Books for Young People) decidendo di offrire a una socia o a un socio la quota di...
Sabato 13 gennaio 2024, Roberta Turricchia, delegata politiche della lettura CEN, Silvia Cuppini, referente regionale NpL, e Paolo Tinti, presidente CER EMR, hanno partecipato all’evento di sottoscrizione del protocollo di...
Da sette anni su sollecitazione della Regione del Veneto, l’AIB sezione Veneto organizza la Maratona di lettura “Il Veneto legge” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con gli editori...