Arriva il BiblioHUB
il 5 settembre 2024 prende il via un progetto ideato e realizzato da AIB Lazio e Biblioteche di Roma che si rivolge a giovani e giovanissimi attraverso letture ad alta...
il 5 settembre 2024 prende il via un progetto ideato e realizzato da AIB Lazio e Biblioteche di Roma che si rivolge a giovani e giovanissimi attraverso letture ad alta...
Convocazione e ordine del giorno della riunione del Comitato esecutivo regionale della Sezione AIB Lazio (triennio 2023-2026) Viene indetta il giorno martedì 3 settembre 2024 alle ore 18:00 una...
A cura della Commissione nazionale AIB
Un corso online organizzato da AIB FVG per imparare a ideare, creare, montare e pubblicare video verticali brevi ed efficaci sui social media
Un suggestivo percorso cicloturistico alle scoperta delle biblioteche di Udine e della sua periferia occidentale
Il corso AIB Umbria si propone di fornire principalmente ai bibliotecari, ma anche agli appassionati, una panoramica sui generi del fumetto e i temi (tra i quali manga, graphic novel,...
Arriva in Biblioteca Ragazzi La notte dei pupazzi in occasione della settimana del Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, proposta da AIB – Associazione italiana biblioteche, giunto alla tredicesima edizione...
La biblioteca di Opera partecipa a Bibliopride 2024 “Crescere lettori”. Per l’occasione si festeggeranno i 25 anni di Nati per Leggere ed i 10 anni di attività di promozione del...
Bibliopride insieme al Gruppo di Lettura della biblioteca di Beinasco.
Letture Nati per leggere a cura di una volontaria NPL Per festeggiare invitiamo gli utenti presenti a scattare una foto con il libro preferito che è stato letto dalla lettrice. ...
Laboratorio di lettura a cura di Coop. Alce Rosso per bambin* 3-6 anni e famiglie
Benvenuti allo Scudo Blu Italia Lo scorso 24/09/2023 il Presidente del Blue Shield International, Prof. Peter Stone e la Segretaria Generale Dr. Emma Cunliffe, hanno comunicato l’accreditamento internazionale del Comitato...
Per il ciclo di incontri "Biblioletture: dialoghi sulla information literacy" leggiamo insieme "Quando i dati discriminano Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi" di Donata Columbro (Il Margine, 2024)
Pubblicata il 27 luglio 2014, ultimo aggiornamento 26 febbraio 2016 A) Repertori di codici deontologici per bibliotecari: GEBOLYS, Zdzislaw – TOMASZCYK, Jacek [2012] Library codes of ethics worldwide: anthology, translated...
Il corso si propone di far conoscere il settore dell’editoria per ragazzi, sia come insieme di letture da fare, che come strumenti e competenze specifiche.
Nell’ambito dell’offerta formativa regionale per i professionisti di Musei, Archivi e Biblioteche riconosciuti realizzata da Regione del Veneto in collaborazione con ICOM-ANAI-AIB, continua l’approfondimento trasversale sul tema dei fondi di persona con diverse occasioni di aggiornamento...