Un «terribile» patriota. Antonio Panizzi nel Risorgimento italiano

,
a cura di Associazione italiana biblioteche
Roma,

Antonio Panizzi (1797-1879) svolse, in parallelo all’attività bibliotecaria, un’azione diplomatica e organizzativa come patriota per l’Unità d’Italia, aiutando gli intellettuali esuli a Londra e prodigandosi per appoggiare economicamente la Spedizione dei Mille. Venne considerato, dai reggenti degli Stati liberticidi italiani, un “terribile” patriota, parafrasando l’espressione con cui Ferdinando II l’apostrofò interrompendo la sua arringa contro le disumane condizioni di detenzione dei prigionieri politici. Zeffiro Ciuffoletti esamina i complessi rapporti fra la Massoneria e le società segrete, soffermandosi sui Sublimi Maestri Perfetti. Franco Neri legge criticamente il paratesto del pamphlet di Panizzi Dei processi e delle sentenze (1823) facendo emergere nuovi aspetti semantici relativi alle strategie comunicative e di nascondimento degli esuli. Marco Valerio Solia ricostruisce il ruolo di Panizzi nel tentativo di liberazione di Luigi Settembrini e degli altri prigionieri politici protagonisti del ’48 napoletano dal carcere dell’isola di Santo Stefano. Stefano Gambari evidenza alcuni aspetti del contributo di Panizzi all’Unità d’Italia: la visita a Napoli nel 1851, il coinvolgimento di Garibaldi nell’impresa di Santo Stefano, il sostegno alla Spedizione dei Mille. Un libro che tratta aspetti poco noti del Grande Pan, fondatore della British Library, senatore del Regno d’Italia, unico bibliotecario ad avere un busto sul Pincio, a Roma.

Notizie sui curatori
Stefano Gambari

E’ autore di saggi di biblioteconomia, catalogazione delle risorse elettroniche, biblioteche digitali e d’autore, con interessi nei campi dell’antropologia culturale, dell’editoria popolare, dei rapporti tra storia e memoria; ha svolto la sua attività professionale, dal 1980 al 2021, nel sistema delle Biblioteche di Roma, dal 2011 quale responsabile dell’Area Polo SBN e sviluppo delle collezioni.

Mauro Guerrini

E’ professore emerito dell’Università di Firenze, dove per oltre vent’anni ha insegnato Biblioteconomia e diretto il Master biennale in catalogazione e metadatazione. E’ stato presidente AIB e adesso è presidente del Collegio dei probiviri. Si occupa di storia dei bibliotecari, etica della professione, accesso aperto alla letteratura scientifica, catalogazione e metadatazione.

Notizia bibliografica

Un «terribile» patriota. Antonio Panizzi nel Risorgimento italiano, a cura di Stefano Gambari e Mauro Guerrini. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2024, 125 p. (Collana Sezioni Regionali AIB. Toscana, 1). ISBN 978-88-7812-392-2.

Altre piattaforme
ISBN: 978-88-7812-392-2
ISBN: 978-88-7812-392-2
ISBN: 978-88-7812-392-2
ISBN: 978-88-7812-392-2
ISBN: 978-88-7812-396-0
ISBN: 978-88-7812-396-0