Rapporto sulle biblioteche italiane 2021-2023

,
a cura di Associazione italiana biblioteche
Roma,

Il Rapporto sulle biblioteche italiane 2021-2023 offre un’analisi approfondita dell’evoluzione del settore bibliotecario in Italia, evidenziando dati, tendenze e criticità. Attraverso il censimento Istat, emerge un quadro dettagliato della distribuzione e accessibilità delle biblioteche, nonché del loro ruolo sociale e culturale. Il volume affronta temi centrali come il PNRR, l’open access, l’intelligenza artificiale, la digitalizzazione e l’inclusione. Le biblioteche italiane si confermano presidi fondamentali per la comunità, con una funzione strategica nella promozione della lettura e nella coesione sociale. Permangono, tuttavia sfide legate alla sostenibilità, alla gestione delle risorse e al riconoscimento del loro impatto nel panorama culturale nazionale.

E’ possibile scaricare liberamente il contributo I contratti trasformativi di Nino Grizzuti, Francesca Rossi, Antonio Scolari.

Notizie sui curatori
Vittorio Ponzani

Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie presso Sapienza Università di Roma, è responsabile dell’Ufficio Reference, informazioni e consultazione della Biblioteca dell’Istituto superiore di sanità. Vicepresidente dell’Associazione dal 2017 al 2023, attualmente è coordinatore del Comitato scientifico della Biblioteca e Archivio AIB. Insegna Storia dell’editoria alla Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari della Sapienza. È autore del volume Dalla “filosofia del ridere” alla promozione del libro: la Biblioteca circolante di A. F. Formiggini, Roma, 1922-1938 (2018) e cura dal 2001 il Rapporto sulle biblioteche italiane.

Maddalena Battaggia

Diplomata presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari (Sapienza Università di Roma), è dottore di ricerca in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie, ricercatrice del Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche (BIBLAB) e assegnista di ricerca presso Sapienza. I suoi interessi di studio si concentrano in particolar modo sullo studio della professione bibliotecaria italiana e sulla misurazione e valutazione dell’impatto delle biblioteche e della professione sulla società. Dal giugno 2023 è Presidente della Sezione Lazio dell’Associazione italiana biblioteche.

Notizia bibliografica

Rapporto sulle biblioteche italiane 2021-2023, a cura di Vittorio Ponzani e Maddalena Battaggia; presentazione di Laura Ballestra. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2024. 156 p. ISBN 978-88-7812-403-5.

Altre piattaforme
ISBN: 978-88-7812-403-5
ISBN: 978-88-7812-403-5
ISBN: 978-88-7812-403-5
ISBN: 978-88-7812-404-2
ISBN: 978-88-7812-404-2