Con metodo e rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese (1956-2023)

,
a cura di Associazione italiana biblioteche
Roma,

La lettura degli scritti di Diego Maltese a distanza di anni dalla loro pubblicazione suscita una reazione di sorpresa per l’attualità di un pensiero sempre profondo, misurato, seducente, moderno e ben argomentato: una lezione di metodo, analisi, rigore, puntualità. Maltese ha posto le basi della catalogazione italiana contemporanea attribuendole un ruolo centrale in ambito teorico e applicativo, ha avuto una visione sistemica della biblioteca, ha apportato un significativo contributo al dibattito negli anni Settanta e Ottanta circa il ruolo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze come archivio nazionale del libro e della Bibliografia nazionale italiana come cuore dei servizi bibliografici nazionali nonché tassello locale del controllo bibliografico universale, ha analizzato con puntualità i rapporti tra le istituzioni bibliografiche italiane e il Servizio bibliotecario nazionale.

I 159 saggi raccolti a cura di Mauro Guerrini, con l’assistenza di Patrizia Calò, sono disposti in dodici sezioni tematiche, preceduti da note introduttive di Laura Ballestra, Pino Buizza, Attilio Mauro Caproni, Giuliano Genetasio, Anna Lucarelli, Elisabetta Sciarra, Tiziana Stagi; seguono la Bibliografia dei testi citati da Diego Maltese, la Bibliografia degli scritti di Diego Maltese e una sua Nota biografica, l’Indice dei soggetti a cura di Elisabetta Viti e indici dei nomi, degli acronimi e delle sigle a cura di Patrizia Calò.

Notizie sugli autori
Diego Maltese

Ha legato il suo nome alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, in cui ha diretto per molti anni la Bibliografia nazionale italiana ed è stato direttore dal 1976 al 1979. Fin da giovane si è distinto per la competenza in catalogazione: ha partecipato all’International Conference on Cataloguing Principles (Parigi, 1961) e all’International Meeting of Cataloguing Experts (Copenhagen, 1969); è stato relatore della Commissione ministeriale per le Regole italiane di catalogazione per autori (RICA, 1979). È stato professore universitario alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari della Sapienza di Roma e successivamente all’Università di Udine. È socio d’onore dell’AIB a cui era iscritto dal 1961.

Notizie sui curatori
Mauro Guerrini

Allievo di Diego Maltese, ha insegnato come professore associato all’Università di Udine e di Roma La Sapienza; quindi come ordinario all’Università di Firenze, di cui è professore emerito. È stato presidente dell’AIB (2005-2011) e ora del Collegio dei probiviri (dal 2023). È stato presidente del Comitato italiano IFLA 2009 Milan e membro del Comitato IFLA FAIFE per l’accesso all’informazione e la libertà di espressione. Ha fondato e dirige la rivista JLIS.it e la serie Biblioteche e bibliotecari della Firenze University Press. Si occupa di catalogazione e metadatazione, etica dei bibliotecari, open access, storia dei bibliotecari. È autore di numerosi saggi e libri, alcuni dei quali tradotti in varie lingue.

Patrizia Calò

Dopo la laurea triennale in Lettere all’Università di Bari, ha conseguito la laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha ottenuto il Master di II livello in Organizzazione e gestione degli archivi, catalogazione e metadatazione di risorse manoscritte, stampate e digitali presso l’Università di Firenze. È bibliotecaria presso la Biblioteca Michele Brucoli del Politecnico di Bari.

Pino Buizza

Laureato con Diego Maltese, è stato bibliotecario alla Biblioteca Queriniana e collaboratore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze.

Notizia bibliografica

Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese, a cura di Mauro Guerrini, con l’assistenza di Patrizia Calò e con la collaborazione di Pino Buizza. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2024, 693 p. (Collana Bibliotecari: professione, storia, cultura). ISBN 978-88-7812-397-7

Altre piattaforme
ISBN: 978-88-7812-397-7
ISBN: 978-88-7812-397-7
ISBN: 978-88-7812-397-7
ISBN: 978-88-7812-397-7
ISBN: 978-88-7812-399-1
ISBN: 978-88-7812-399-1