Anteprima del documentario “Un momento di libertà” del regista Giovanni Giommi

Vi invitiamo venerdì 11 marzo alle 10.30 al cinema MEXICO all’anteprima del documentario “Un momento di libertà” del regista Giovanni Giommi sui 18 mesi del progetto Incontri Ravvicinati Biblioteche in rete a San Vittore.

L’appuntamento sarà introdotto dal dottor Luigi Pagano, già vice capo vicario del DAP di Roma e oggi provveditore regionale del Piemonte.

La proiezione sarà, infatti, l’occasione per firmare la Convenzione con cui l’Associazione Gruppo Carcere Mario Cuminetti, BiblioLavoro, Caritas Ambrosiana, Fondazione Casa della carità, Ministero della Giustizia – Casa Circondariale di San Vittore, Centro Provinciale Istruzione Adulti e il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Milano si impegnano a proseguire il lavoro avviato a favore delle biblioteche e delle attività culturali del carcere di San Vittore.

Seguirà un dibattito con il pubblico e i protagonisti del progetto.

L’ingresso è libero e cogliamo l’occasione per ringraziare il dottor Antonio Sancassani proprietario del Cinema Mexico che ci ha gentilmente concesso messo a disposizione la sala.

Il genitore in carcere: il ruolo della biblioteca carceraria

In de gevangenis (im carcer), Schultz, C. (graveur)
In de gevangenis (im carcer), Schultz, C. (graveur)

4 dicembre 2015, Ancona, Sala Raffaello – Palazzo Raffaello, Regione Marche – Ancona.

Ore 10,00 – 10,30

Saluti delle Autorità

  • Runsteni Ilse – Dirigente Generale – Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Umbria e Marche
  • Valerio Valeriani – Coordinatore ATS 18
  • Antonella Nalli – Servizi sociali del Comune di Camerino
  • Marco Nocchi – Responsabile P.O. Area Prevenzione disagio sociale e dipendenze patologiche della Regione Marche
  • Andrea Nobili –Ombudsman Marche e Garante per l’infanzia e adolescenza e per i detenuti

Ore 10,30 – 13.00

  • Emanuela Costanzo, GUSPEC di AIB Associazione Italiana Biblioteche, Il protocollo d’intesa tra Ministero della Giustizia e AIB per la gestione e la promozione dei servizi di biblioteca in carcere.
  • Samuele Animali, Antigone Marche, Aprire il carcere alla società, la società al carcere. L’osservatorio di Antigone.
  • Amelia Brambilla, referente Gruppo Biblioteche Carcerarie di AIB Associazione Italiana Biblioteche, Le biblioteche carcerarie: un’opportunità per i territori.

Ore 13,00 – 14,15 Pausa Pranzo

Ore 14,30 – 18,30

  • Tiziana Morgese, Luisa Cecarini, Stefania Segatori, bibliotecarie, Lorenzo Sabbatini, coordinatore progetto SBCR, Cronache di Bibliotecari di frontiera. Il servizio di biblioteca in carcere raccontato dai bibliotecari del progetto SBCR.
  • Lina di Maio, pediatra ACP Campania, La genitorialità in carcere. L’esperienza del carcere di Secondigliano.
  • I genitori in carcere e l’opportunità dei servizi bibliotecari. Conclusioni a cura di AIB Marche e del Coordinamento SBCR.

Locandina

Cartolina

Il convegno è organizzato da AIB Marche e GUSPEC – Gruppo di studio sui servizi bibliotecari per le utenze speciali di AIB (Associazione Italiana Biblioteche), Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Marche, Antigone Marche, CoopCulture, PRAP- Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, ATS 18– Ambito Territoriale Sociale 18.

Passaparola 8° forum del libro e della lettura: leggere in Europa

L’edizione 2011 del forum discuterà della promozione della lettura nella dimensione europea.

Il ritardo dell’Italia sul terreno della diffusione del libro e della information literacy – e cioè delle competenze indispensabili per acquisire criticamente le informazioni per esercitare i propri diritti di cittadinanza in una società che voglia essere realmente inclusiva – va assolutamente colmato: il costo dell’ignoranza non è più sostenibile per il nostro Paese e rischia di allontanarci ulteriormente dagli obiettivi della strategia EUROPA 2020  che la Commissione Europea ha individuato come via per uscire dalla crisi e per affrontare le sfide del prossimo decennio attraverso una “crescita intelligente” fondata sulla conoscenza, l’innovazione, l’istruzione e la società digitale.

A fronte di tutto questo mancano politiche pubbliche adeguate ed efficaci ed il mondo del libro si presenta spesso diviso e arroccato nella difesa di interessi parcellizzati.

Prendendo atto di questa situazione gli insegnanti, i bibliotecari, gli editor, i librai, gli intellettuali, le realtà del volontariato che si riconoscono nell’Associazione Forum del Libro hanno avviato un dibattito pubblico, per discutere insieme i contenuti di una legge di iniziativa popolare che stimoli una politica per la lettura. Per presentare e approfondire i risultati di questa discussione è stata scelta simbolicamente la regione italiana che figura all’ultimo posto nelle statistiche sulla lettura, tenendo il Forum a Matera, città che si candida come capitale europea della cultura per il 2019. Quella che può suonare come una contraddizione, e cioè parlare del futuro della lettura e di una marcia di avvicinamento all’Europa nella regione italiana in cui si legge meno, ci sembra invece un contributo per dare un senso, nel nostro specifico campo di interesse e di attività, alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’unificazione nazionale.

Nei giorni 21 e 22 ottobre sono previsti incontri con gli autori presso le scuole di Matera, la Biblioteca Provinciale e il carcere di Matera.

I laboratori sono stati realizzati in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata e l’Ufficio III ambito territoriale provinciale di Matera.

Venerdì 21:

  • ore 10.00 Angela Nanetti incontra i ragazzi del Primo Circolo Didattico “P. G. Minozzi” IL SEGRETO DI CAGLIOSTRO.
  • ore 10.00 Gaia Rayneri  incontra i ragazzi del Primo Circolo Didattico “P. G. Minozzi” UGONE.
  • ore 10.00 Daniela Valente  incontra i ragazzi del Primo Circolo Didattico “P. G. Minozzi” DURA LA VITA DA DURO.
  • ore 10.00 Carmela Decaro  incontra i ragazzi del Liceo Pedagogico Sociale “T. Stigliani” COME SI COSTRUISCE UNA PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE.
  • ore 10.00 Marco Di Marco  incontra i ragazzi del Liceo Classico “E. Duni” I MESTIERI DELL’EDITORIA.
  • ore 10.30 Silvana Sola  incontra i ragazzi della Scuola Media Statale “N. Festa” 150 ANNI DI LIBRI ITALIANI.
  • ore 10.30 Giorgio Vasta  incontra i ragazzi dell’ITC “A. Loperfido” IL MESTIERE DELLO SCRITTORE.
  • ore 10.00 Casa Circondariale di Matera LETTURA, FORMAZIONE, INCLUSIONE SOCIALE  Della Passarelli e Giovanni Solimine incontrano i detenuti.
  • ore 10.30Biblioteca Provinciale di Matera QUALE FUTURO PER LE BIBLIOTECHE? Incontro organizzato in collaborazione con Forum del Libro, Provincia di Matera, CNR-Biblioteca Area di Ricerca di Potenza, AIB Sezione Basilicata. Introduce: Assunta Arte, Presidente AIB Basilicata. Interviene: Antonella Agnoli, Associazione Forum del Libro.

Sabato 22:

  •   ore 10.00 Annalisa Bugini  incontra i ragazzi del Liceo Classico “E. Duni” LA FISICA DELLE RAGAZZE.

Venerdì 21:

  • SALA LEVI ore 16.00 Inaugurazione e saluti delle autorità. Presidente: Rocco Pinto. Intervengono: Carmela Decaro Presidente Associazione Forum del Libro. Salvatore Adduce Sindaco di Matera. Vito Santarsiero Presidente ANCI Basilicata. Franco Stella Presidente Provincia di Matera. Piero Lacorazza Presidente UPI Basilicata. Rosa Mastrosimone Assessore Formazione, Lavoro, Cultura e Sporto Regione Basilicata. Vito De Filippo Presidente Regione Basilicata. Ore 16:30 Giovanni Solimine illustra i contenuti di una legge di iniziativa popolare per la promozione della lettura. Ore 17.00 Gli effetti delle politiche pubbliche in Francia sulla promozione del libro e dell’editoria. Giuseppe Laterza dialoga con Eric Vigne, Casa Editrice Gallimar. Ore 18.00 Una politica europea per la lettura Isabel Ruiz de Elvira Serra Ministro della Cultura Spagna.
  • CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE ore 21.00 Inauditi. Letture di voci sconosciute e dimenticate a cura di Generazione TQ. Presenta Stefano Salis, Il Sole 24 ore.

Sabato 22: 

  • SALA LEVI ore 9.00 Il futuro della lettura Gino Roncaglia introduce e presenta Roberto Casati, Ecole Normale Supèrieure. Ore 9.30 Gli industriali veneti per il libro e la lettura Riccardo Campino presenta Piero Luxardo, Comitato di gestione del Premio Campiello. Ore 9.45 Esperienze e buone pratiche  Serena Gaudino dialoga con Cesare Romeno (Progetto Chance, Napoli) Silvana Sola con Marco Tamarri (Biblioteca Comunale, Porretta Terme) Carla Ida Salviati con Mario Priore (Istuto Comprensivo, Bella) Roberta Mazzanti con Piero Mario Giovannone (Fondazione Mirafiore, Torino) Loredana Prego con Massimiliano Giugni (Scuola primaria G. Zanella, Vicenza) Della Passarelli con Graziella Cormio (Associazione Tolbà, Matera) Antonella Agnoli con Milena Tancredi (Biblioteca dei Ragazzi della Biblioteca Provinciale, Foggia). Ore 12.30 I Presìdi del libro per il Forum Introduce Loredana Ratti Presidente Associazione nazionale del Presìdi del Libro Paola Congedo Lettori al Cubo Angela Delia Le attività del Presidio Magna Grecia.
  • SALA DELLE ARCATE ore 14.30 Workshop sulle esperienze.
  • SALA LEVI ore 15.30 Una legge per leggere Introduce e coordina: Piero Dorfles Intervengono: Mario Caligiuri Coordinatore Regioni Gian Arturo Ferrari Centro per il libro e la lettura Alessandro Laterza Confindustria Riccardo Franco Levi Camera dei Deputati Stefano Parise AIB – Associazione Italiana Biblioteche Paolo Pisanti ALI – Associazione Librai Italiani Marco Polillo AIE – Associazione Italiana Editori Vincenzo Santoro ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani Valdo Spini CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura …e inoltre gli autori di Generazione TQ, gli alunni della III A del Liceo Pedagogico Sociale Stigliani e i partecipanti al Forum. Ore 18.00 Intervento dell’On. Valentina Aprea, Presidente della Commissione Cultura della Camera. Ore 19.15 Carmela Decaro, conclusioni.
  • CHIESA DELLA MADONNA DEL CARMINE Ore 20.30 Handel e Telemann: un’amicizia di lunga vita Ensemble L’Armonia Discordanza Interventi narrativi e traduzione testi Julia Ponzo concerto a cura di Natalia Bonello e Claudia Di Lorenzo in occasione di MOUSIKE’ nella Città dei Sassi

Programma Forum Matera 2011

“Storie da biblioteca 2014”: and the winners are…

Lunedì 14 aprile alle ore 17 ad Ancona presso la Sala Verde di Palazzo Leopardi della Regione Marche verranno annunciati i vincitori di Storie da biblioteca, il concorso itinerante di scrittura e fotografia che nella seconda metà del mese di ottobre 2013 ha coinvolto centoventiquattro partecipanti in quindici biblioteche marchigiane.

Si sono infatti conclusi i lavori della giuria e sono stati decretati i seguenti finalisti (in ordine alfabetico):

per la sezione scrittura Lorena Maria Bini (biblioteca La Fornace di Moie) – Francesca Giommi (biblioteca Oliveriana di Pesaro) – Giovanni Melappioni (biblioteca comunale Antonelliana di Senigallia) – Marcello Pesarini (Biblioteca Oliveriana di Pesaro)

per la sezione fotografia Beatrice André (biblioteca La Fornace di Moie) – Noemi Capriotti “Quello che impariamo a sentire” (biblioteca di Studi storici del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata) – Aniello G. (biblioteca della Casa Circondariale di Pesaro)

I due vincitori, che si aggiudicheranno un eReader offerto dall’AIB Marche, si sono classificati al primo posto su trecentoquattordici elaborati (settantanove racconti e duecentotrentacinque foto), i migliori dei quali risultano pubblicati grazie a Narcissus.me di Simplicissimus Book Farm in due antologie (una per i racconti e una per le fotografie) già disponibili per essere scaricate gratuitamente dagli scaffali di UltimaBooks.it.

Di seguito, il programma della cerimonia di premiazione.

PREMIAZIONE II EDIZIONE

14 APRILE 2014 ore 17.00

REGIONE MARCHE

Palazzo Leopardi – Sala Verde

Esordio

Barbara Mancini (arteterapeuta)

Saluti

Pietro Marcolini (assessore alla Cultura Regione Marche)

Intervengono

Tommaso Paiano (presidente Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Marche)

Il riconoscimento della professione, working & co-working

Silvia Seracini (Associazione culturale RaccontidiCittà)

biblioteche come luoghi di fruizione e produzione culturale

Antonio Tombolini (fondatore e CEO di Simplicissimus Book Farm, neo-editore)

Library a place for people. Biblioteche e digital publishing

Stefania Romagnoli (Biblioteca La Fornace di Moie)

l’esperienza di Storie da biblioteca, biblioteca luogo per lettori e scrittori, il progetto Scrittori di Marca

Roberto Piccinni (fotografo)

zoom sulle foto in concorso

Laura Capozucca (Regione Marche – Servizio Cultura)

progetti regionali che valorizzano il ruolo sociale, educativo e culturale delle biblioteche

Letture

Marco Nocchi (Regione Marche – Servizio Politiche Sociali)

Enrichetta Vilella (responsabile area pedagogica Carcere di Pesaro)

il trattamento attraverso la cultura (presentazione delle letture)

Letture a cura dei detenuti che hanno partecipato a Storie da biblioteca e dell’Associazione LeggIo

Premiazione

Enrichetta Vilella e Marco Nocchi premiano i vincitori della seconda edizione di Storie da biblioteca

Conclusione

Presentazione del libro – Il bibliotecario carcerario: una nuova professione?

Lunedì 2 dicembre, Fermo

Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” – Sala di lettura ore 17,00

Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Marche in collaborazione con il Comune di Fermo, la Provincia di Fermo e il Sistema bibliotecario Interprovinciale Piceno.

Il bibliotecario carcerario: una nuova professione?” a cura di Amelia Brambilla, Emanuela Costanzo e Cinzia Rossi

Coordina

  • Marco Nocchi (Regione Marche – Servizio Politiche Sociali)

Intervengono:

  • Laura Capozucca (Regione Marche – Servizio Cultura)
  • Fabio De Grossi (Biblioteche di Roma – Settore Biblioteche in carcere)
  • Angelo Ferracuti (Scrittore)
  • Tommaso Paiano (Presidente AIB Marche)
  • Stefano Parise (Presidente nazionale AIB )
  • Valeria Patregnani (Responsabile per AIB Marche del progetto biblioteche carcerarie)
  • Cinzia Rossi (Curatrice del volume)
  • Lorenzo Sabbatini (Coordinatore Progetto sperimentale Sistema Bibliotecario Carcerario Regionale)

L’incontro a cura della sezione Marche dell’Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con il Comune di Fermo, chiude il programma delle iniziative per la X edizione del Premio Letterario Nazionale “Paolo Volponi”, un punto di riferimento sulla scena nazionale della letteratura e dell’impegno civile che, ricordando il noto intellettuale marchigiano, vede protagonisti le città di Fermo, Porto San Giorgio, Monte Vidon Corrado, Urbino, Ancona, Altidona, Monte Urano, Porto Sant’Elpidio e Capodarco.

La presentazione, inoltre, si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dalla Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” finalizzate a favorire un’offerta ampia di servizi sempre più inclusivi, nel solco già tracciato con l’attivazione della postazione “Dislessia” per la lettura facilitata, con la messa a disposizione di un significativo catalogo di audiolibri e con attività a tema.

Con questo libro si vuole approfondire la conoscenza di un argomento di grande attualità: le biblioteche in carcere e le sue professioni. Negli ultimi anni, infatti, si sono sviluppate in Italia numerose esperienze di biblioteche carcerarie, più o meno strutturate e integrate con le istituzioni presenti nel territorio di riferimento. Tra queste troviamo, a livello regionale, il progetto “Sistema Bibliotecario Carcerario Regionale delle Marche“.

Un progetto sperimentale della Regione Marche, finanziato dall’Assessorato alle Politiche Sociali, attraverso l’attuazione della L.R. 28/08 e sostenuto anche dall’Assessorato alla Cultura. Il progetto “Sistema Bibliotecario Carcerario Regionale” vede coinvolti:

gli Ambiti Territoriali Sociali di Camerino, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Fossombrone, Montefeltro e Pesaro, i Direttori degli Istituti Penitenziari della Casa di Reclusione Ancona Barcaglione, della Casa Circondariale di Ancona Monteacuto, della Casa Mandamentale di Macerata Feltria, della Casa Circondariale di Pesaro, della Casa Circondariale di Ascoli Piceno, della Casa Circondariale di Camerino, della Casa di Reclusione di Fermo e della Casa di Reclusione di Fossombrone, i rispettivi operatori, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria Marche (P.R.A.P.), l’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Marche, l’Associazione Italiana Biblioteche Sezione Marche e Cooperativa CoopCulture.

Scopo del progetto è “far vivere” le biblioteche penitenziarie e gli stessi detenuti, per i quali spesso i libri e la lettura diventano una possibilità non soltanto di svago ma di contatto con il mondo esterno. Un lavoro complesso, strutturato in varie fasi, rivolto alla rieducazione del recluso, alla promozione della lettura, alla tutela della genitorialità e all’educazione all’intercultura.

L’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) ha proposto al Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), in collaborazione con il Ministero della Giustizia e i rappresentanti degli Enti locali, la stesura di un documento con lo scopo di creare un punto di riferimento univoco. L’immediata e positiva risposta del DAP ha permesso la costituzione di un gruppo di lavoro che ha elaborato un modello di protocollo d’intesa per definire le relazioni tra le carceri e le biblioteche di pubblica lettura. Questo lavoro sulle biblioteche carcerarie ha fatto emergere sempre più la consapevolezza che occorre delineare in modo specifico la figura professionale del bibliotecario carcerario definendone competenze, ruoli, funzioni e proponendo modelli organizzativi finalizzati a introdurre questa nuova professione nel complesso sistema delle carceri italiane, affinché un numero sempre maggiore di istituti penitenziari abbia biblioteche inserite a pieno titolo nel panorama istituzionale mondiale, come prescritto dalle “Linee guida per i servizi bibliotecari ai detenuti” dell’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA), il principale organismo di raccordo delle associazioni bibliotecarie internazionali.

A Fermo, lunedì 2 dicembre, la presentazione del libro “Il bibliotecario carcerario: una nuova professione?” a cura di Amelia Brambilla, Emanuela Costanzo e Cinzia Rossi servirà per approfondire tali argomenti, definire il profilo curriculare per il bibliotecario operante negli istituti penitenziari, promuovere lo sviluppo dei servizi bibliotecari ai detenuti e proporre alcune linee guida per le biblioteche carcerarie. L’incontro è aperto a bibliotecari, operatori sociali e culturali, ed a chiunque voglia conoscere meglio il panorama delle biblioteche in carcere.

 

Progetto biblioteche carcerarie Liberastorie

Evento conclusivo

Isola dell’Asinara – Porto Torres (SS)
7 – 8 Settembre 2013

Il Progetto Biblioteche carcerarie LiberaStorie partecipa al Festival “Pensieri e parole. Libri e film  all’Asinara”.

Il progetto, promosso dalla R.A.S. Assessorato Pubblica istruzione in collaborazione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria e con L’Associazione Italiana Biblioteche,  propone un nuovo e conclusivo appuntamento all’Asinara, ex supercarcere di Fornelli,  Sabato 7  e Domenica 8 settembre 2013.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Festival “Pensieri & parole. Libri e cinema all’Asinara”, rappresenterà anche l’occasione per la prima presentazione pubblica del  Protocollo per la promozione e gestione dei servizi bibliotecari negli istituti penitenziari italiani sottoscritto dal dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB).

Programma

Sabato 7 settembre 2013   Ex carcere di Fornelli Isola dell’Asinara – Porto Torres  (SS)

Ore 18.30 Saluti delle autorità
Beniamino Scarpa – Sindaco di Porto Torres
Pierpaolo Congiatu – Direttore del Parco Nazionale dell’isola dell’Asinara
Pasqualino Lorenzo Federici – Presidente del Parco Nazionale dell’isola dell’Asinara
Sergio Milia –  Assessore regionale  della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Sante Maurizi – Attore e regista, responsabile Festival Pensieri e Parole. Libri e film all’Asinara.

Ore 19.00 – Conferenza stampa di presentazione del Protocollo d’intesa per i servizi bibliotecari negli istituti penitenziari italiani
Coordina Giorgio Montecchi – Ordinario di bibliografia e biblioteconomia Università Statale di Milano
Gianfranco De Gesu – Provveditore regionale dell’Amministrazione Penitenziaria – Regione Sardegna
Stefano Parise – Presidente Associazione Italiana Biblioteche
Vincenzo Santoro – Responsabile Ufficio Cultura, Sport e politiche giovanili  ANCI
Roberto Deriu – Presidente UPS (Unione province sarde)
Emanuela Costanzo – Coordinatore  Gruppo di studio sui servizi bibliotecari per utenze speciali

Ore 19.45 – Il progetto Biblioteche carcerarie LiberaStorie:  risultati  e prospettive di  sviluppo
Coordina Antonio Mauro Conti – Direttore generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport – Regione Autonoma della Sardegna
Antonio Salis – Direttore Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali
Francesca Cadeddu – Presidente Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Sardegna
Carla Ciavarella – Direttrice  della Casa circondariale di Nuchis – Tempio Pausania e della Casa circondariale di Badu ‘e carros – Nuoro
Enrica Vidali – Direttrice Biblioteca comunale di  Oristano
Amelia Brambilla – Brianza Biblioteche – Responsabile della biblioteca del carcere di Monza
Antonella Bolelli Ferrera – Premio letterario Goliarda Sapienza – Racconti dal carcere

Ore 20.30 – Proiezione del cortometraggio “Anche se non sono gigli”, di Gianluca Nieddu

 

Domenica 8 settembre 2013
Ore 10.30 – Visita guidata alla  EX struttura carceraria  di Fornelli  a cura di Giampaolo Cassitta Dirigente Ufficio Detenuti e Trattamento PRAP Cagliari

Come arrivare

Il festival si svolge presso l’ex supercarcere di Fornelli. Partenza (puntuale!) da Stintino, porto di Tanca Manna, alle ore 18.00, al costo di € 10,00 con la motonave Ausonia. Si prega di essere sul molo entro le 17.30 per poter effettuare con comodo le operazioni di imbarco.
E’ necessario prenotare: tel +39 349 4910755

Pagina web del Festival: http://www.festivalasinara.it/festival_asinara/
Maggiori info su: http://www.festivalasinara.it/festival_asinara/raggiungerci-2013/
https://www.facebook.com/?sk=welcome#!/FestivalAsinara?fref=ts

Verbale assemblea biblioteche Perugia

Verbale primo incontro “Verso la conferenza delle biblioteche cittadine di Perugia”

19 aprile 2013 sala Partecipazione del Consiglio Regionale , Perugia

 

Alla riunione, convocata dall’AIB sezione Umbria, erano presenti (attraverso  rappresentanti, operatori o soci):

AIB; Biblioteca Studio Moretti Caselli; Biblioteca comunale di Ripa _ Associazione Palmira Federici; Biblioteca centrale e Centro per l’Orientamento bibliografico Università per Stranieri; Biblioteca giuridica unificata – CSB UniPG; Biblioteca di agraria UniPG; Biblioteca monastica della Fondazione per l’istruzione agraria in Perugia; Biblioteca Oasis; Bibliomediateca Consiglio Regionale; Cridea . Regione Umbria; Deputazione di Storia Patria per l’Umbria; Biblioteca Umanistica UniPG; Centro Studi TSU; Sergio Fatti; Biblioteca Giuseppe Toniolo; Istituto tecnico Scarpellini, Foligno; CAEB

Il presidente regionale AIB ha introdotto l’incontro, presentando alcune iniziative svolte o in corso.

Le persone presenti hanno espresso il proprio punto di vista, evidenziando problemi (oltre a quelli condivisi di mancanza di spazi, personale e finanziamenti) e proposte che si possono riassumere come segue:

PROBLEMI

  1. Distanza tra amministratori e bibliotecari
  2. Biblioteche ignorate o poco considerate
  3. Dati disponibili obsoleti
  4. Scarsa consapevolezza da parte del pubblico
  5. Mancanza di sale studio e di lettura
  6. Orari poco adatti ai cittadini
  7. Mancanza di cooperazione per servizi, spazi, acquisti, cataloghi
  8. Visibilità delle biblioteche
  9. Aggiornamento cataloghi
  10. Scarsa informazione sulle biblioteche scolastiche

 

PROPOSTE

  1. Nascita MAB (coordinamento Musei archivi biblioteche)
  2. Infopoint integrato
  3. Guide, mappe, pieghevoli da distribuire
  4. Giornate di accoglienza e conoscenza (a settembre per scuole e università)
  5. Tessera unica, accesso federato alle banche dati
  6. Partecipazione al progetto di Perugiassisi2019
  7. Cittadella della cultura nell’ex carcere di p. Partigiani
  8. Metaopac tipo azalai
  9. Aggiornamento cataloghi
  10. Uso di facebook condiviso fra le biblioteche cittadine

L’obiettivo di questi incontri è arrivare a settembre /ottobre con alcune iniziative concrete da presentare pubblicamente.

A fine maggio – inizio giugno seguirà un secondo incontro

Toscana. Candidature regionali 2014

Grazia Asta
grazia_asta A partire dal 1990 ho svolto la mia attività professionale presso il Comune di Firenze in qualità di Responsabile della Biblioteca Isolotto e, dal 2007, nella Posizione Organizzativa della Biblioteca delle Oblate; attualmente ricopro la Posizione Organizzativa di promozione delle biblioteche e dei progetti speciali, nell’ambito della quale curo il coordinamento nella  progettazione, programmazione e comunicazione delle tredici biblioteche fiorentine.  Nel mio percorso ho avuto modo di approfondire la tematica della progettazione , coordinando tre progetti europei del Programma Socrates – Educazione degli adulti, inerenti al tema delle “strategie e metodologie per la promozione della lettura”. Nella convinzione che i principi del manifesto Unesco costituiscano un riferimento fondamentale per la pratica  delle biblioteche pubbliche, ho sperimentato e realizzato diversi progetti per avvicinare il pubblico potenziale e costruire una offerta adeguata alle diverse tipologie di pubblico. Ho contribuito alla stesura del regolamento delle biblioteche di quartiere. Ho svolto progetti all’interno delle carceri: Per la riorganizzazione della biblioteca interna di Sollicciano e per  la formazione di detenuti bibliotecari nel carcere di Prato. Ho avviato i progetti di “prestito stellare” in luoghi esterni alla biblioteca, tra i quali il Bibliobus ed il prestito nei luoghi di ritrovo degli immigrati. Ho approfondito la mia ricerca professionale sulle funzioni e organizzazione degli spazi bibliotecari e svolto progetti biblioteconomici: per la costruzione della BiblioteCaNova Isolotto e come collaborazione al progetto le Grandi Oblate. Ritengo che il rapporto stretto tra la biblioteca pubblica e la citta’ consenta di perfezionare l’offerta e far emergere il tessuto culturale della città. Nell’ambito della collaborazione con A.I.B., l’ultima attività tra quelle precedentemente svolte,  è stata la collaborazione alla realizzazione del Bibliopride a Firenze.
Motivazioni della candidatura.  Sono iscritta all’AIB e, fin dalla mia entrata nella professione, ho svolto ricerche sul monitoraggio delle biblioteche toscane e le figure professionali al loro interno. Ho fatto parte di precedenti CER della  Sezione toscana. Auspicavo  un ricambio da parte delle giovani leve delle biblioteche pubbliche, ma l’ottimo lavoro svolto dal CER uscente ed il clima collaborativo e di scambio professionale all’interno dell’ Associazione mi hanno convinta ad accettare la candidatura. Vorrei dedicare Il mio impegno, con la collaborazione dei bibliotecari, e far emergere la realtà delle biblioteche pubbliche evidenziando le numerose e incisive attivita’ da loro svolte;  vorrei altresì contribuire alla valorizzazione  di progetti significativi di promozione della lettura, tra cui Nati per leggere e  iniziative per giovani adulti. Desidero inoltre collaborare alla sensibilizzazione della cultura professionale e al dibattito sulla figura del bibliotecario nella biblioteca pubblica, richiamando  le buone pratiche e intervenendo nelle situazioni di criticità con le adeguate modalità di advocacy. Ritengo infatti che le biblioteche pubbliche possano essere, insieme ad altre istituzioni pubbliche, un forte sostegno per la  crescita della societa’.

Lucia Bertini
lucia_bertiniLibera professionista, consulente e formatore, ho lavorato fino al 2011 come bibliotecaria presso l’Università degli studi di Firenze.  Presso lo stesso ateneo mi sono laureata in Pedagogia (1975/1980) e ho conseguito il Master “Progettista e gestore di formazione in rete” (a.a. 2003/2004), con tesi dal titolo: Un Tutorial per la ricerca di risorse in Internet <http://eprints.rclis.org/5799/>; il Master of Arts in Information Studies l’ho conseguito presso The School of Information Studies della University of Northumbria di Newcastle (1999 -2001), con tesi dal titolo The FUP Credibility: a user satisfaction survey, <http://eprints.rclis.org/archive/00000542/>.
Nel 2011 e nel 2012 ho partecipato come docente ai corsi di aggiornamento professionale organizzati da AIB Sezione Toscana 1.” Accesso all’informazione e collaborazione virtuale, 2. E-book nelle biblioteche toscane”, Firenze, Biblioteca delle Oblate.
Vedi:   http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/formaz/co111031.htm  http://www.aib.it/aib/sezioni/toscana/formaz/co120109.htm
Altre informazioni: http://www.linkedin.com/in/luciabertini
Intravedo nel settore della formazione continua e dell’aggiornamento professionale dei bibliotecari,anche in modalità e-learning, una mia possibile collaborazione all’interno di AIB.

Milvia Dabizzi
milivia_dabizzi
Nata a Prato nel 1953, laureata in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Firenze.
Dal 1981 al 1986 responsabile della Biblioteca comunale di Ponsacco. Dal 1987 funzionario   bibliotecario    presso la Biblioteca Provinciale di Pisa di cui è divenuta responsabile nel 2007.
Fa parte del comitato tecnico della Rete documentaria  Bibliolandia della provincia di Pisa. Ha prestato  servizio volontario presso la biblioteca comunale di Calci e presso  altri centri di documentazione.
Ha fatto parte del CER ora in scadenza.Profondamente convinta del ruolo della biblioteca pubblica come strumento per il diritto allo studio, all’informazione e alla cultura ed anche come strumento di welfare e inclusione sociale. Se eletta  continuerà nell’impegno per la difesa delle biblioteche pubbliche, in una logica chiaramente di sistema, contro i tagli operati dalle amministrazioni locali . In particolare si batterà per la tutela  dei servizi bibliotecari delle Province destinati forse ad una lenta estinzione in relazione all’abolizione delle stesse ed al non riordino di funzioni e competenze.  Vorrebbe completare  la ricognizione iniziata  dal CER dei servizi bibliotecari a livello regionale per  promuovere e fidelizzare l’AIB.

Sandra Di Majo
sandra_dimajoHo svolto l’attività professionale per oltre quarant’anni presso la Biblioteca della Scuola Normale di Pisa, inizialmente come bibliotecaria responsabile e successivamente, per un lungo periodo, come direttrice. E’ stata un’esperienza molto ricca e formativa professionalmente e sul piano umano. L’iscrizione all’AIB, fin dall’inizio, mi ha dato la possibilità di entrare in contatto con colleghi, temi, situazioni relativi ad altre realtà bibliotecarie e arricchire la mia preparazione specifica. Per l’AIB ho svolto diversi incarichi nella Sezione toscana e in ambito nazionale in particolare nel settore formazione. Come interessi teorici ho coltivato in particolare: studi sul pubblico delle biblioteche; qualità e valutazione dei servizi; cooperazione bibliotecaria.

Motivazioni della candidatura.
Essendo favorevole al ricambio nelle cariche, ho riflettuto un po’ prima di ripropormi. Mi ha determinato a farlo la necessità di assicurare una continuità al CER in un momento particolarmente delicato per l’Associazione che richiede, da parte delle Sezioni e in collaborazione con il CEN, un forte impegno in particolare nell’ambito di formazione, professione, lavoro. Altri punti base del mio programma riguardano: lo sviluppo della collaborazione con gli altri professionisti in ambito culturale già avviata con MAB;  la promozione della lettura anche in collegamento con il progetto Nati per Leggere; l’attenzione alla formazione permanente individuando i settori in cui è più necessaria (tra cui non ultimo quello relativo all’utilizzo delle nuove tecnologie) ed alle situazioni più critiche e solo in apparenza marginali che richiedono una consapevole azione di intervento e advocacy

Eleonora Gargiulo
eleonora_gargiulo
Sono laureata in Lingue e letterature straniere moderne. Per la grande passione che ho per il libro e la lettura mi sono avvicinata al mondo delle biblioteche, studiando e lavorando in diverse biblioteche toscane.
Il mio primo incarico, a seguito di concorso pubblico, è stato presso la Biblioteca Comunale di Castelfiorentino, poi a Empoli, a Scandicci. Dal 1995 al 2000 si sono susseguite numerose esperienze tra le quali anche la Biblioteca Comunale degli Intronati di Siena e la Biblioteca Comunale Centrale di Firenze, ora Biblioteca delle Oblate.
Nel 1999 il mio primo lavoro importante: ho catalogato le Cinquecentine della biblioteca Comunale di Empoli pubblicando su CD Rom il Catalogo delle edizioni del Cinquecento, in cui oltre alla schede catalografiche ci sono le immagini dei frontespizi, delle marche tipografiche e degli ex-libris.
Nel 2000 ho vinto il concorso pubblico presso il Comune di Vinci dove ho avuto la possibilità di approfondire le mie conoscenze non solo biblioteconomiche ma anche museali e amministrative.
Dal 2009 sono bibliotecaria presso la Biblioteca Comunale “Renato Fucini” di Empoli dove attualmente lavoro.
Già componente del CER uscente ho deciso di candidarmi nuovamente per continuare la bella esperienza avviata. Credo molto nella formazione professionale e anche alla luce del nuovo regolamento delle iscrizioni cercherò di dare la mia massima collaborazione su questo tema.
Particolare attenzione sarà rivolta al progetto Nati per Leggere che sta sviluppandosi sempre più nella nostra Regione. Non meno importante la questione Giovani e professione che sarà un tema da portare avanti per cercare di dare risposte nel prossimo triennio.

Susanna Giaccai
susanna_giaccaiDirettrice della Biblioteca comunale di Bagno a Ripoli dal 1977 al 1999; sono passata poi al Settore BIblioteche di Regione Toscana dove ho seguito i progetti: catalogo collettivo MetaOPAC, prestito interbibliotecario, Biblioteca digitale toscana, formazione ecc. Ora sono in pensione è promuovo la collaborazione delle biblioteche a Wikipedia sia come strumento di promozione delle risorse documentarie possedute dalle biblioteche che come promozione dei beni culturali presenti nel territorio. Ho dato la mia disponibilità a dare ancora una mano alle biblioteche toscane, data la difficoltà delle colleghe e dei colleghi più giovani ad impegnarsi in una fase di persistente precarietà lavorativa

 

Il bibliotecario carcerario: una nuova professione?

universitaInterno aib brianzabiblioteche

AIB Lombardia
Università degli Studi – Milano
BRIANZABiblioteche

con il contributo di fondazione cariplo

organizzano

4° Convegno nazionale sulle biblioteche carcerarie

“Il bibliotecario carcerario: una nuova professione?”

Giovedì 31 gennaio 2013

in collaborazione con AIB Gruppo di studio sui servizi bibliotecari per le utenze speciali

Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono 7
Sala di Rappresentanza

Programma

ore 9.00 Saluti delle autorità

Stefano Boeri
Assessore alla Cultura, Expo, Moda e Design – Comune di Milano

Giovanni Grado Merlo
Direttore del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano

ore 9.30 Esposizione di alcuni casi di biblioteche carcerarie:

coordina: Cinzia Rossi
presidente AIB Lombardia

Amelia Brambilla
BRIANZA
BIBLIOTECHE – AIB Gruppo utenze speciali
Lombardia

Tiziana Giannotti
Biblioteca dei Civici Musei di storia ed arte – Comune di Trieste
Friuli Venezia Giulia

Chiara Bombardieri
Biblioteca scientifica Carlo Livi – Azienda USL di Reggio Emilia
Emilia Romagna

Valeria Patregnani
AIB – Sezione Marche
Lorenzo Sabbatini
Progetto sperimentale del Sistema biblioteche carcerarie
Marche

Fabio De Grossi
Roma Capitale – Istituzione Biblioteche di Roma
Lazio

Marina Meini
Biblioteca comunale di Lodè
Carla Contini
Servizio Beni librari, biblioteca e archivio storico della Regione Sardegna
Sardegna

Concetta Caltabellotta
Officina di studi medievali
Sicilia

ore 12.30 Alcune brevi comunicazioni a cura di

Comune di Milano (Arianna Crose) e Bibliorete (Cecilia Trotto) – Casa Circondariale San Vittore
Biblioteca della Casa Circondariale di Como (Ida Morosini)
Sistema Bibliotecario di Ateneo (Lucia Chericoni) – Università di Pisa nella casa di reclusione di Volterra e nella casa circondariale Don Bosco di Pisa

ore 12.45 Lunch a Buffet

a cura di ABC la Sapienza a tavola Cooperativa Sociale

ore 14.00 Tavola rotonda
coordina: Prof. Giorgio Montecchi

Marzia Fratini
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Ufficio dell’osservazione e del trattamento,Responsabile attività trattamentali

Giovanna Longo
Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria – Regione Lombardia

Roberta Cossia
Magistrato di Sorveglianza del Tribunale di Milano

Maria Pitaniello
Direttore della Casa Circondariale di Monza

Massimo Parisi
Direttore del Carcere di Bollate

Stefano Parise
Dirigente del Comune di Milano – Settore Biblioteche
Presidente AIB

Emanuela Costanzo
Coordinatrice AIB Gruppo Utenze Speciali
Segretaria Associazione Biblioteche Carcerarie

Giorgio Montecchi
Professore ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia
(Facoltà di Lettere dell’Università Statale di Milano)
Presidente Associazione Biblioteche Carcerarie

La partecipazione al convegno è gratuita e non richiede alcuna iscrizione
Per informazioni: lombardia@lom.aib.it

 

Un libro per un’ora d’aria. Dona un libro al carcere

Dona un libro al carcerePromuovere la lettura nelle carceri attraverso la donazione di libri e altri materiali nuovi e usati è l’obiettivo dell’iniziativa ‘Un libro per un’ora d’aria, dona un libro al carcere’ promossa dall’AIB/Marche in collaborazione con Rotaract, con l’assessorato alla Cultura della Regione Marche e gli editori marchigiani.
Il progetto nasce dalla volontà di far crescere le biblioteche degli istituti di pena delle Marche e sarà realizzabile grazie alla donazione di libri e altri materiali documentari, nuovi e usati, agli otto Istituti penitenziari presenti sul territorio.

Per maggiori informazioni visitare il portale delle iniziative nelle biblioteche marchigiane Biblioteche Aperte

Progetto 2011-2012

Assemblea regionale

Assemblea dei soci

A tutti gli associati dell’AIB-Marche

In data 12 ottobre 2011 è convocata l’Assemblea generale degli associati per il giorno 25 novembre 2011 dalle ore 12.00 alle ore 13, con il contributo del Comune di Fabriano, c/o la Biblioteca Comunale Romualdo Sassi, Fabriano, Via Le Conce, 76, CAP 60044

Ordine del giorno:

  • Comunicazioni agli associati
  • Presentazione relazione programmatica 2012
  • Approvazione bilancio preventivo 2012

Come annunciato l’assemblea sarà preceduta da una giornata di studio su:

Le biblioteche speciali e i servizi in carcere. Progetto e gestione

  • 10:00-10:15 Saluti delle autorità locali e apertura lavori: Melissa Riccardi (Bibliotecaria Fabriano), Tommaso Paiano (AIB Marche)
  • 10:15-12:00 Seminario sulle “Biblioteche speciali”: 1a parte
  • Stefano Parise (Presidente nazionale AIB)
  • Emanuela Costanzo (Coordinatrice gruppo di lavoro AIB nazionale sulle utenze speciali)
  • 12:00-13:00 Assemblea dei soci AIB Marche
  • 13:00-14:00 Pausa buffet e visita alla biblioteca
  • 14:00-16:30 Seminario sulle “Biblioteche speciali”: 2a parte
    • Daniela Grilli (Direzione ufficio detenuti e trattamento del P.r.a.p)
    • Maria Lucia Faggiano (Direzione ufficio detenuti e trattamento del P.r.a.p)
    • Marco Nocchi (P.O. Area disagio sociale e dipendenze patologiche, Regione Marche)
    • Laura Capozucca (P.O. Biblioteche, archivi, editoria e beni archeologici, Regione Marche)
    • Enrichetta Vilella (Responsabile Area Pedagogica CC di Villa Fastiggi Pesaro)
    • Marina Della Bella (Responsabile della Biblioteca San Giovanni, Pesaro)
    • Lorenzo Sabbatini (Bibliotecario che da anni opera in carcere)
  • 16:30-17:00 Chiusura lavori
  • Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

    Il seminario si inserisce nel percorso iniziato a giugno 2011 in occasione della tavola rotonda “La biblioteca in carcere, il carcere in biblioteca” svoltasi nel carcere di Villa Fastiggi di Pesaro dove sono state messe le basi per la costituzione di un tavolo di lavoro regionale e interdisciplinare attivo nella promozione dei servizi bibliotecari delle carceri marchigiane.

    A partire dai criteri esposti nelle Linee guida dell’IFLA (Stefano Parise) nella prima parte della giornata Emanuela Costanzo cercherà di tracciare i possibili percorsi operativi per la costruzione e lo sviluppo di una biblioteca carceraria (analisi di comunità, acquisizioni, catalogazione, servizi, cooperazione, comunicazione e promozione verso l’esterno) e per la formazione del bibliotecario carcerario.

    Nella seconda parte della giornata, a partire dal quadro di riferimento istituzionale (Daniela Grilli, Maria Lucia Faggiano) e alla luce delle scelte fatte dalla Regione Marche (Marco Nocchi, Laura Capozucca) si punterà alla comprensione della situazione delle biblioteche nelle carceri marchigiane analizzando alcune esperienze in atto (Enrichetta Vilella, Marina Della Bella, Lorenzo Sabbatini) e valutando l’opportunità e le risorse per l’attuazione di un protocollo d’intesa fra i soggetti istituzionali e associativi coinvolti, che espliciti requisiti e standard del servizio bibliotecario da erogare ai detenuti.

    Sarà possibile iscriversi o rinnovare la tessera per l’anno 2012. Si comunica che le quote per il 2012 sono le seguenti:
    – Associati ordinari: Euro 55,00
    – Quota annuale “young” (fino a 35 anni) Euro 40
    – Amici (biblioteche ed enti) Euro 130,00; Amici (studenti) Euro 25,00

    Per maggiori dettagli consultare la pagina http://www.aib.it/aib/sezioni/marche/iscr.htm3

    Per informazioni:
    AIB Sezione Marche
    cell. 3490515594
    e-mail marche@mar.aib.it
    www.aib.it/aib/sezioni/marche/marche.htm

    Tommaso Paiano
    Presidente AIB Marche
    cell. 3490515594 mail: tommasopaiano@libero.it