Riunione via Skype 20 giugno 2020 presenti Giuliano Genetasio, M. Chiara Iorio, Erica Vecchio
Elezioni AIB: il CEN è stato confermato e si è espresso positivamente sul lavoro della nostra Commissione.
A tale proposito M. Chiara riferisce brevemente del colloquio telefonico avuto con Bergamin:
- Lavoro per arrivare a raccomandazioni per un nuovo regolamento: occorre avere la consapevolezza della difficoltà di far modificare un DPR. Comunque è importante una presa di posizione pubblica circa l’inadeguatezza del regolamento del 1995. (leggere in proposito anche la critica di Traniello al regolamento del 1995 (articolo su AIB notizie https://www.aib.it/aib/editoria/n16/0407traniello.htm ? Oppure all’interno di uno dei libri di Traniello. Erica vedrà il libro che ha)
In relazione a questo punto e in base ai compiti che ci eravamo dati la volta scorsa:
Erica riferisce di aver cercato nelle pagine dell’IFLA e dell’UE ma ha trovato cose molto utili, per esempio un’interrogazione parlamentare e un documento IFLA simile ai principi per le biblioteche pubbliche, quindi niente di molto specifico. Caricherà nello spazio condiviso quello che riterrà di qualche utilità, insieme alla scaletta delle cose da riportare nelle nostre raccomandazioni.
Giuliano elenca i regolamenti che ha trovato e fa un breve resoconto di quelli che ha letto evidenziando come si tratti di documenti spesso diversi fra loro: alcuni sono quasi delle leggi di una singola biblioteca nazionale, altre si avvicinano di più a delle Carte di servizio per gli utenti. Si tratta di:
- Regolamento della BN di Spagna (2016, il precedente risale all’anno prima). È un decreto regio.
- Regolamento della BNF, che è dislocata su più sedi. Regolamento per il pubblico (una sorta di carta dei servizi)
- Regolamento della BN tedesca, concepita recentemente dall’unione di più biblioteche con sedi diverse
- Regolamento BL: potere di scelta dei vertici da parte della regina e del segretario di stato per cooptazione fra coloro ritenuti esperti anche di finanza, industria, amministrazione.
- Regolamento BN australiana: una sorta di testo di legge con elencazione di tutto ciò che è proibito
- Regolamento BN cinese: norme di comportamento molto dettagliate. C’è anche una biblioteca nazionale per bambini
- BN israeliana: premesse sulla mission, è del 2007. Ricorda il regolamento spagnolo
Emerge che non vi è un equivalente del nostro Regolamento delle biblioteche pubbliche statali e che si tratta sempre di regolamenti o carte dei servizi interni. Solo in Italia abbiamo tante biblioteche statali (con 9 nazionali e 2 nazionali centrali). I paesi che ne hanno più di una hanno comunque operato un’unificazione amministrativa. La realtà delle biblioteche pubbliche statali esiste solo in Italia, altrove vi sono una nazionale e tante biblioteche pubbliche. Anche l’ICCU è una particolarità italiana, altrove tutto è svolto dall’unica biblioteca nazionale. Si ricorda che la peculiarità italiana deriva dalla nostra storia di tanti regni preunitari.
Giuliano suggerisce di approfondire insieme i regolamenti delle biblioteche nazionali di Spagna e Francia (quest’ultimo per i servizi) che ritiene i più interessanti.
Luciana aveva segnalato materiale europeo fra cui un interessante articolo di Vitiello https://tinyurl.com/ybokm874 in inglese lungo, centrato sulle biblioteche europee. SI tratta di un articolo interessante, da leggere (è del 2000, comunque successivo al nostro DPR).
Si ritiene opportuno invitare tutte le biblioteche pubbliche statali a dotarsi di un proprio regolamento interno, a tenerlo aggiornato e a pubblicarlo on line (trasparenza), questo anche in relazione a un Regolamento generale più snello che si intende auspicare.
Il regolamento unico, alla luce dell’autonomia conferita nel 2008 alle due nazionali centrali e all’ICCU potrebbe interessare meno questi importanti istituti, tuttavia si ritiene opportuno un regolamento che inquadri la situazione complessiva.
- Deposito legale: si potrebbe proseguire a partire da alcuni dei risultati della nostra indagine. Da valutare cosa approfondire.
Si potrebbe fare una campagna perché:
– tutte le biblioteche depositarie entrino in SBN (vedere quali non lo sono ancora) magari con incentivi e agevolazioni (è una decisione politica ma si potrebbe sollecitarla)
– analogamente a quanto fa BNCF da tanti anni e BNCR da qualche mese, si potrebbe caldeggiare l’accesso delle biblioteche depositarie alla banca dati Alice delle pubblicazioni italiane (l’esigenza di un database per un riscontro è emersa dalla maggior parte delle biblioteche che hanno risposto al questionario). Si rileva che è una vecchia questione e che dovrebbe partire dalla Direzione generale, ma la Commissione può sollecitare l’adozione di un tale strimento.
Non risultano esserci ancora novità in merito al deposito legale digitale.
- SBN: è ancora l’unica rete bibliotecaria nazionale. Nell’ottica del primo obiettivo che ci eravamo posti all’inizio del mandato che prevedeva una indicizzazione semantica condivisa in SBN, e in vista di SBNCloud che integrerà il thesaurus del Nuovo soggettario, si potrebbe auspicare un accordo AIB-ICCU perché Webdewey sia reso disponibile per gli aderenti a SBN. Infatti molte biblioteche usano ancora versioni vecchie della Dewey e questo si scontra con la condivisione della semantica. SBN tramite l’ICCU potrebbe acquistare da AIB una licenza collettiva ad uso delle biblioteche che condividono la semantica in SBN.
Sentire Valentina che ha scritto recentemente un articolo su queste questioni.
Per la prossima programmazione possiamo ripartire dal documento in wiki aib del 2012
http://wiki.aib.it/aibpermibac (specie il punto 1 e i link nelle righe finali)
collegabile al convegno tenutosi all’ICCU di cui ai link nella pagina indicata sopra. (Forse le parti relative al Diritto d’autore e piano di lettura meno interessante per noi).
Rispetto al Documento finale del Gruppo di lavoro sulle biblioteche pubbliche statali del 2017, scritto per il MIBACT, questo wiki AIB è più tecnico.
Tenendo sempre presente il documento ministeriale del 2017, per la nostra programmazione possiamo ripartire dalla pagina wiki aib di cui al link sopra (contiene anche l’articolo di Minsenti Rilanciare SBN opinioni a confronto in Biblioteche oggi: il link non si apre ma facilmente rintracciabile il pdf in Internet http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/283/216 ).
(ho dimenticato di dire che andrà seguita la Formazione delle biblioteche sull’uso di Manus, quando sarà).
Prossima riunione: sabato 4 luglio h. 15.00