Prospettive e strumenti per un approccio interculturale in biblioteca

Corso di aggiornamento a distanza

[Corso annullato per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti. Si segnala che un corso sul tema con la medesima docente Anna Vanzetti verrà proposto dalla sezione Veneto nel mese di ottobre].

Modalità: didattica a distanza su piattaforma Google Meet

Date e orario:

16 settembre 2021  – ore 17-19

21 settembre 2021 – ore 17-19 – DATA ANNULLATA

23 settembre 2021 – ore 17-19

24 settembre 2021 – ore 17-19

Durata complessiva: 6 ore

Docente: Anna Vanzetti

Area tematica e codici OF: 4.4 Servizi multiculturali

Tipologia di corso: Corso di base – Qualificazione EQF: 6

Quote di partecipazione

Soci AIB ordinari e amici: 35 euro

Soci young: 25 euro

Soci enti: 35 euro (a persona, max 3 persone)

Non soci AIB persone: 35 euro + Iva al 22%

Non soci enti: 35 euro a partecipante (oltre Iva al 22% se dovuta)

Modalità di iscrizione: modulo di registrazione a fine pagina entro il 13 settembre 2021

Pagamento: bonifico intestato a:

Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Piemonte – IBAN  IT93O0200801046000100423588 – Causale: Nome, cognome, iscrizione corso “Prospettive e strumenti per un approccio interculturale in biblioteca”

Il pagamento deve essere effettuato entro il 14 settembre 2021 (per gli Enti, è necessario emettere e comunicare l’impegno di spesa relativo). Si prega di inviare la ricevuta di pagamento alla tesoreria regionale  elisabetta.palaia@aib.it. La collega è altresì disponibile in caso di dubbi relativi alle quote e/o alle modalità di pagamento.

Numero minimo di iscritti: 15, numero massimo: 30

Il giorno prima del corso verrà inviato agli iscritti in regola con il pagamento il link per accedere all’aula virtuale

Scopo

Il corso si propone di fornire una panoramica generale sulla letteratura corrente e sui servizi che può strutturare una biblioteca in ambito di progettualità interculturale. Partendo da una panoramica delle realtà d’eccellenza del territorio italiano, verranno forniti anche stimoli e strumenti pratici per migliorare o implementare i servizi rivolti alla società multiculturale dei nostri territori.

Contenuto

● Rassegna della principale letteratura in ambito di intercultura in biblioteca
● Cenni sulla composizione della popolazione italiana
● Panoramica delle esperienze di eccellenza italiane
● Indicazioni sui primi passi per rendere accogliente la biblioteca
● Spunti per i servizi da offrire all’utenza: patrimonio plurilingue, corsi di lingua, eventi e attività per bambini
● Analisi di modalità di collaborazione con diversi enti (scuole, enti del territorio, associazioni) per la realizzazione di attività comuni

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze Conoscere: la letteratura più aggiornata; i servizi più diffusi rivolti alle
comunità straniere del territorio; le realtà d’eccellenza in ambito di progettualità interculturale
B. Capacità Essere in grado di: impostare e migliorare diversi servizi plurilingui e
interculturali

PROGRAMMA

1. Tra multiculturalismo e intercultura
Breve rassegna della letteratura in tema di intercultura e panoramica della popolazione italiana oggi con particolare riferimento alle maggiori comunità nazionali residenti. In questo modulo si parlerà di:
● Definizione dei termini “multiculturalismo” e “intercultura” e loro sviluppo storico
● Ultimo Manifesto IFLA (Multicultural communities: guidelines for library service) e
relativo Toolkit
● Composizione statistica della popolazione italiana
● Nozioni di base sulle tendenze migratorie delle principali nazionalità presenti sul
territorio

2. Il punto di partenza: le realtà di eccellenza e i primi passi
Esposizione dei diversi contesti in cui si sono realizzate importanti progettualità in ottica interculturale e analisi delle prime azioni attuabili in biblioteca. In questo modulo si parlerà di:
● Panoramica della storia e delle azioni realizzate in sei realtà di eccellenza: la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, la Biblioteca Salaborsa di Bologna, la Biblioteca “Antonio Delfini” di Modena, la Biblioteca Lazzerini di Prato e il Centro di documentazione interculturale della Regione Toscana, il Servizio Intercultura del Sistema biblioteche di Roma, le Biblioteche civiche torinesi
● Metodo e azioni comuni alle realtà analizzate
● Importanza dell’analisi di comunità
● La prima azione: il materiale informativo plurilingue

3. Il coinvolgimento del territorio
Esposizione di esempi e strumenti per una gestione delle raccolte interculturale e per la realizzazione di corsi di italiano ed eventi plurilingui per le famiglie. In questo modulo si parlerà di:

● Spunti per come ampliare e gestire un patrimonio plurilinguistico e multiculturale
● Strategie nell’offerta di corsi di lingua italiana
● Eventi e attività per bambini per arrivare (anche) alle famiglie

4. Collaborare per avere successo
Esposizione di esempi e strumenti per avviare collaborazioni strutturali con i soggetti del territorio: scuole, enti pubblici, associazioni. In questo modulo si parlerà di:
● La relazione con le scuole: lo strumento del Piano per l’Offerta Formativa
● Collaborazioni con gli enti del territorio: servizi comunali, CPIA, università…
● Collaborazioni con le associazioni del territori

Metodologia didattica

Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso; Interazione con i partecipanti tramite slide e domande in chat.

Valutazione apprendimento

I partecipanti dovranno dimostrare di aver acquisito i concetti principali affrontati durante il corso attraverso una prova di valutazione delle competenze acquisite a fine corso.

Creata da Alessandra Maffiotti il 06/09/2021. Ultima modifica 04/09/2024 di Vanni Bertini
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB