Unità di competenza: | 6. Biblioteca 2.0 |
Codice di classificazione OF: | 6.6 Risorse e strumenti web |
Qualificazione EQF: | 6 |
AIB Piemonte organizza il corso:
Wikipedia e i progetti Wikimedia come comunità di apprendimento in biblioteca e a scuola
Data
Venerdì 13 ottobre 2017 – ore 9.30-17.30
La durata del corso è di 7 ore.
Sede
Polo del ‘900, Sala Conferenze di Palazzo San Celso
Via del Carmine 13 – 10122 Torino
Destinatari
Bibliotecari, docenti, operatori museali e archivisti, studenti
Tipologia
Corso base
Docenti
Luigi Catalani (Bibliotecario e Coordinatore nazionale di Wikimedia Italia per la scuola e l’università)
Scopo
Informare bibliotecari e insegnanti circa le opportunità offerte dai progetti Wikimedia in termini di sviluppo delle competenze informative, promozione del patrimonio culturale, elaborazione di strategie didattiche e creazione condivisa di contenuti liberi.
Contenuti
Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni
Primi passi in Wikipedia
I progetti GLAM
L’utilizzo didattico dei progetti Wikimedia
Il Manifesto AIB per l’information literacy e il PNSD
Programma:
09.30 – 13.00
- Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni
- Wikipedia: la comunità e i 5 pilastri
- La pagina utente, la pagina di discussione e la pagina delle prove
- I criteri di enciclopedicità e l’utilizzo delle fonti
- Licenze libere e diritti di riutilizzo
- I progetti GLAM
- Il concorso Wiki Loves Monuments
14.00 – 17.30
- L’utilizzo didattico dei progetti Wikimedia
- Il Manifesto AIB per l’information literacy e il PNSD
- Esempi in Wikimedia Commons, Wikibooks e Wikivoyage
- Alleanze e pratiche di cittadinanza digitale
Modalità di intervento formativo: lezioni frontali
Obiettivi:
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del corso il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze | A1) conoscere i progetti Wikimedia
A2) conoscere le possibili applicazioni in biblioteca A3) conoscere le potenzialità didattiche dei progetti A4) conoscere la relazione tra i progetti Wikimedia e l’Information literacy |
B. Capacità | B1) registrarsi in Wikipedia
B2) creare la propria pagina utente B3) firmare nella pagina wiki del corso B4) attivare una discussione B5) creare una pagina di prova B6) inserire una nota e un riferimento bibliografico B7) inserire un’immagine fuori diritti in Commons
|
Metodologia didattica:
OBIETTIVI FORMATIVI | METODOLOGIA DIDATTICA |
A. CONOSCENZE | A1-A4: Lezioni in aula |
B. CAPACITA’ | B1-B7: Lezioni in aula |
Valutazione apprendimento:
OBIETTIVI FORMATIVI | VALUTAZIONE APPRENDIMENTO |
A. CONOSCENZE | Questionario |
b. CAPACITA’ | Risultato del test a risposte multiple |
Si consiglia di portare il proprio portatile, che si potrà connettere al wi-fi della sala, perché sono previste brevi attività laboratoriali.
Supporto alla didattica. Si veda:
Ayers P., Zanni A., Wikipedia e biblioteche: una prospettiva globale, «AIB Studi», 57 (2017), 1, pp. 119-125. <http://aibstudi.aib.it/article/view/11560>
Califano R., Un’esperienza di apprendimento organizzativo attraverso l’uso di Wikipedia, «Bibliotime», 19 (2016), 1. <https://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xix-1/califano.htm>
Catalani L., Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni per l’accesso aperto alla conoscenza e la costruzione collaborativa del sapere libero, «JLIS», 8 (2017), 3, pp. 100-114. <https://www.jlis.it/article/view/12413>.
Catalani L., I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, «AIB Studi», 57 (2017), 2. [in corso di stampa]
Chiessi S., Information literacy: formare nuove competenze nelle biblioteche pubbliche. In: Bibliotecari al tempo di Google: profili, competenze, formazione, Milano: Editrice Bibliografica, 2016, pp. 162-178, <http://eprints.rclis.org/29128/>.
Forziati C., Maio T., Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia, «Biblioteche oggi Trends», 3 (2017), 1, pp. 71-80, <doi:10.3302/2421-3810-201701-071-1>
Gentilini V., Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall’Italia, «Bibliotime», 15 (2012), 3, <https://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xv-3/gentilini.htm>
Gentilini V., Zanni A., Bibliotecari e wikipediani, alleati insospettabili, «Vedi anche. Notiziario della Sezione ligure dell’AIB», 23 (2013), 1, <http://riviste.aib.it/index.php/%20%20vedianche/article/view/8969/8088>.
Giaccai S., Come diventare bibliotecari wikipediani, Milano: Editrice Bibliografica, 2015.
Lucarelli A., Wikipedia loves libraries: in Italia è un amore corrisposto…”, «AIB Studi» 54 (2014), 2-3, pp. 241-259, <doi:10.2426/aibstudi-10108>.
Minsenti P., Wikipedia come palestra per apprendere la media literacy e le culture partecipative in biblioteca, «VeDo. Venezia Documenta», 9 (2014): WikiVEZ. A scuola di Wikipedia», pp. 18-27, <http://www.comune.venezia.it/content/vedo-n-9-wikivez-scuola-wikipedia>.
Testoni L., Si può “apprendere” la complessità? Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell’ecosistema informativo. In: Bibliotecari al tempo di Google: profili, competenze, formazione, Milano: Editrice Bibliografica, 2016, pp. 87-98, <http://eprints.rclis.org/29127/>.
Verifica finale
Rilascio dell’attestato
Il corsista dovrà frequentare tutte le ore di corso previste e superare la verifica finale.
N. partecipanti: mix. 15 max. 60
Associati e amici persona AIB: 35 €
Insegnanti scuole aderenti a Torino Rete Libri: 35 €
Soci Wikimedia: 35 €
Associati enti AIB (max 3 persone): 70 € (al netto di IVA)
Non associato persona/ente: 70 €
Associato AIB studente/young: 20 €
Associati e amici persona AIB: 20 €
Insegnanti scuole aderenti a Torino Rete Libri: 20 €
Soci Wikimedia: 20 €
Associati enti AIB (max 3 persone): 30 € (al netto di IVA)
Non associato persona/ente: 30 €
Associato AIB studente/young: 10 €
Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione entro il 10 ottobre 2017. L’iscrizione può essere annullata scrivendo una mail a piemonte@pmn.aib.it.