LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta), Sala Giubileo, via di Porta Castello 44, Roma
30 novembre 2019
Nel corso del Convegno Strategie digitali per la scuola (Milano, Stelline, 14 marzo 2019, disponibili i video) è stata messa in evidenza la necessità di dare continuità e sostegno alle iniziative di cooperazione tra biblioteche scolastiche (BS), promuovendone, nel contempo, la creazione di nuove.
Il successivo incontro tra i referenti delle reti di biblioteche scolastiche, avvenuto il 12 maggio 2019 all’interno del Salone internazionale del libro di Torino (9-13 maggio 2019), ha cercato di rispondere a questa necessità decidendo di fondare il Coordinamento nazionale delle reti di biblioteche scolastiche con lo scopo di «Creare una mappa delle realtà esistenti a livello nazionale; Condividere e far conoscere le diverse realtà ed esperienze; Stimolare la nascita di nuove reti, anche nei territori più isolati; Individuare problematiche e esigenze comuni alle varie reti, da far sentire successivamente anche a livello istituzionale» (Report).
I referenti delle reti di BS presenti all’incontro hanno anche posto l’accento sull’opportunità di collaborare con le biblioteche di pubblica lettura, in particolare con il nuovo Coordinamento delle reti di biblioteche pubbliche, denominato Rete delle Reti, al fine creare una sinergia tra reti biblioteche scolastiche (RBS) e reti biblioteche di pubblica lettura (RBP) in un’ottica di sistema integrato. La condivisione di risorse e servizi tra le reti di biblioteche scolastiche e quelle di pubblica lettura permetterebbe in molti casi, anche in una prospettiva di economia di scala, di creare vantaggi reciproci, dare maggiore continuità al funzionamento delle biblioteche scolastiche esistenti e di incoraggiarne l’apertura nelle scuole che ne sono prive, o dove non siano più attive.
Costituire Reti di BS può in molti casi rappresentare per le biblioteche scolastiche una strategia in grado di garantire la loro sostenibilità nel tempo, mettendole in grado di superare alcune delle criticità che da sempre ostacolano o rallentano la creazione di biblioteche nella scuola.
La mancata istituzionalizzazione, i finanziamenti non continuativi ma “a progetto”, la scarsa convinzione nei docenti del ruolo didattico della BS per le discipline da loro insegnate, l’assenza di un docente bibliotecario dedicato, restano certo dei punti che necessitano di una soluzione, tuttavia, la creazione di reti di BS può contribuire a risolvere almeno parte di questi problemi, come ad esempio ridurre e condividere i costi di utilizzo del software di gestione e dei percorsi di formazione, disporre di almeno una figura professionalmente preparata per tutta la rete, condividere la realizzazione di eventi aperti al pubblico, o infine sviluppare in modo coordinato le raccolte librarie e l’accesso alle risorse elettroniche.
Inoltre, con la cooperazione delle Reti di BS con le reti di Pubblica lettura, a fronte della condivisione dei patrimoni e la messa a disposizione delle pubblicazioni tecnico scientifiche e divulgative acquisite dalle biblioteche scolastiche, in una prospettiva ampliata di acquisizione coordinata e condivisa anche di basi dati bibliografiche specializzate, le BS potrebbero trarre vantaggio dall’utilizzare i software di gestione già in uso nei sistemi bibliotecari territoriali, accedere alle loro collezioni evitando di acquistare n copie di testi di letteratura e poter contare nell’estensione alla rete di BS della logistica a supporto del servizio di prestito intrasistemico già funzionante nel sistema di pubblica lettura (Report).
Il 1. Convegno nazionale delle reti di biblioteche scolastiche ha come titolo «Strategie di rete per una biblioteca scolastica sostenibile» e si propone di presentare e discutere le modalità e le esperienze di cooperazione che ne mettano in evidenza punti di forza e criticità, attraverso la testimonianza delle Reti di BS già attive e di quelle di Pubblica lettura che già operano in una prospettiva di integrazione. Il confronto potrà porre le basi per la definizione di indicazioni, che potremmo definire linee guida operative alla cooperazione, che siano di riferimento alle scuole che già possiedano una biblioteca scolastica, o che intendano attivarne una, per convergere verso una strategia di rete tra biblioteche scolastiche, considerando l’opportunità di operare in sinergia con le reti di pubblica lettura presenti sul territorio.
I risultati dei lavori del convegno, in particolare dei tavoli di lavoro tematici, che proseguiranno in forma virtuale anche dopo la chiusura, verranno presentati al Convegno delle Stelline scuola che si terrà l’11 marzo 2020 a Milano e avrà come tema la scuola tra sviluppo e sostenibilità.
——-
Sede del convegno: LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta), Sala Giubileo, via di Porta Castello 44, Roma
Data: 30 novembre 2019
PROGRAMMA
9.30 Accoglienza, registrazione
10-10.15 Saluti dell’Ateneo, dott.ssa Giuliana Sgambati, LUMSA
10.15-10.30 Saluti istituzionali MIUR
10.30-12.45 Le ragioni e le forme della cooperazione
10.30-11.00 Introduzione al tema del convegno: Cooperazione e sostenibilità nella biblioteca scolastica, Fabio Venuda (Università degli studi di Milano, AIB-CNBS) e Giovanni Solimine (Università La Sapienza di Roma)
11.00-12.45 Coordina Fabio Venuda
Interventi e relatori
Tre proposte per rafforzare il ruolo delle biblioteche scolastiche, Gino Roncaglia, Università della Tuscia
Le biblioteche scolastiche nella rete dei servizi bibliografici nazionali, Simonetta Buttò, Istituto centrale per il catalogo unico
La rete integrata umbra delle biblioteche innovative per il prestito digitale, Olimpia Bartolucci, Regione Umbria, Sezione Biblioteche e archivi storici
Rete delle Reti, una nuova stagione per le biblioteche pubbliche, una nuova alleanza per le biblioteche scolastiche. Gianni Stefanini, CSBNO (Culture socialità biblioteche network operativo, Città metropolitana di Milano)
CastellinRete biblioteche comunali e biblioteche scolastiche insieme in cammino, Giacomo Tortorici, Consorzio SBCR (Sistema bibliotecario dei castelli romani)
L’esperienza romana: Bibliopoint delle scuole crescono, Antonio Trimarco, Reti Bibliopoint di Roma
Per una mappa delle Reti di biblioteche scolastiche, Antonella Biscetti, TorinoReteLibri, e Maria Riccarda Bignamini, TorinoReteLibri, AIB-CNBS
12.45-13.45 PAUSA PRANZO
13.45-17.30 Le Biblioteche scolastiche in Rete
13.45-15.00 Verso l’elaborazione delle linee guida alla cooperazione delle reti di BS
Coordina Maurizio Caminito
Interventi
Il Progetto per un sistema integrato tra reti di biblioteche scolastiche e di pubblica lettura, Antonella Biscetti, TorinoReteLibri, e Maria Riccarda Bignamini, TorinoReteLibri, AIB-CNBS
Meglio ben accompagnati che soli, il senso della rete, Angelo Bardini, Rete Biblòh
Insieme è meglio! Esperienze di sostenibilità, Mario Priore, Rete BS Potenza, AIB- CNBS
Prime esperienze di reti bibliotecarie scolastiche nel Cilento, Anna Maria Vitale, Rete BS Cilento
Equilibri in rete. UdineReteLibri e il Bando per Poli di biblioteche scolastiche, Costanza Travaglini, UdineReteLibri, Gruppo di studio sulle BS AIB-FVG
15.00-17.00 Percorsi e strumenti nelle linee guida per attivare una Rete di BS
Tavoli di lavoro a cura dei Coordinatori delle Reti di BS
Il tavolo a cui partecipare viene scelto dagli iscritti al momento della registrazione
Servizi indispensabili: il livello minimo di spazi e servizi per attivare una biblioteca scolastica (coordina Angelo Bardini)
Organizzare una rete di biblioteche scolastiche: modalità, vantaggi e criticità della cooperazione (coordinano Antonella Biscetti e Maria R. Bignamini)
Il ruolo didattico della biblioteca scolastica e della biblioteca pubblica, anche in una prospettiva di rete (Coordinano Mario Priore e Costanza Travaglini)
Verso un sistema integrato: una collaborazione possibile tra biblioteche scolastiche (nei diversi gradi di istruzione) e biblioteche pubbliche (coordina Anna Maria Vitale)
17.00-17.15 Spunti di riflessione e discussione dai tavoli di lavoro
17.15-17.30 Conclusioni e “lancio” Convegno Scuola, Stelline, Milano 11 marzo 2020