62. Bologna Children’s Book Fair
1 aprile 2025 ore 14:00 – Sala Notturno
9. edizione “Nati per leggere. Una guida per genitori e futuri lettori”
edito per i tipi dell’Associazione italiana biblioteche
1400 titoli da selezionare
224 titoli selezionati
54 case editrici
263 autori e illustratori
42 operatori dell’Osservatorio editoriale Nati per Leggere
A distanza di 24 anni dal primo lancio,
è in uscita la 9. edizione della
Guida per i genitori e futuri lettori di Nati per Leggere,
uno strumento indispensabile per i genitori
e anche per gli operatori che si occupano
della promozione della lettura della fascia 0-6 anni.
La presentazione si terrà il 1 aprile 2025 ore 14:00
nella sala Notturno, come di consueto durante
la Bologna Children’s Book fair
Il 1 aprile alle ore 14 nella Sala Notturno della Bologna Children’s Book Fair si terrà la presentazione della 9ª edizione di “Nati per Leggere. Una guida per genitori e futuri lettori”, edita dall’Associazione italiana biblioteche. Apriranno l’incontro i saluti dei presidenti e delle presidenti delle 3 associazioni del programma Nati per Leggere: Laura Ballestra (Presidente Associazione Italiana Biblioteche), Stefania Manetti (Presidente Associazione culturale Pediatri) e Giorgio Tamburlini (Presidente Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini). Seguiranno gli interventi, moderati da Silvia Cuppini, Referente NpL AIB Emilia Romagna, delle curatrici del volume Angela Dal Gobbo e Nives Benati e di Paolo Tinti, Presidente AIB Emilia Romagna che ripercorrerà la storia della guida.
Nel corso degli anni la produzione editoriale di libri destinati all’infanzia in età prescolare è cresciuta moltissimo e scegliere i libri che al meglio possono rappresentarla è sempre più una sfida.
L’Osservatorio editoriale Nati per Leggere, composto da bibliotecari, pediatri e librai e coordinato da Nives Benati, ha preso in considerazione i libri dell’età prescolare pubblicati nel biennio 2023 – 2024, selezionando 224 titoli classificati e raggruppati in 6 sezioni. In esse i percorsi di lettura suggeriti mettono in connessione testi di diversa complessità, nel rispetto delle competenze dei bambini e delle bambine nelle varie fasi evolutive e degli strumenti culturali di approccio al libro da parte dei lettori (adulti e bambini).
Per facilitare l’esplorazione dei libri presentati, la struttura della Guida bibliografica è corredata da una introduzione generale per ogni sezione e dalla descrizione dei singoli libri a cura di Angela Dal Gobbo che ha saputo cogliere il filo rosso che lega tipologie, generi e temi dei libri consigliati.
Nella guida sono presenti libri noti e apprezzati ma anche qualche “chicca”, scoperta indagando l’intero mondo editoriale rivolto alla fascia 0-6 anni:
*libri per chi ha fame di storie, di conoscenze e di sorprese;
*libri noti e apprezzati, ma anche quelli che non vengono consigliati spesso;
*libri raffinati, particolari, fuori dal comune;
*libri innovativi per materiale e per contenuto;
*libri semplici, per chi ha meno familiarità con la lettura e testi con mille sottotesti che possono essere colti dopo molte riletture.
L’attenzione nella fase di selezione è sempre rivolta alle bambine, ai bambini e agli adulti che di loro si prendono cura perché i libri siano scrigni preziosi che porgono i loro doni, doni importanti e unici che divertano, ma che rispondano anche a domande profonde.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Nati per leggere: una guida per genitori e futuri lettori. 9. ed. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2025. 129 p. ISBN 978-88-7812-401-1. Euro 9,00
La Guida sarà disponibile in anteprima presso lo stand dell’Associazione italiana biblioteche alla Children’s Book fair di Bologna Pad/Hall 26 Stand B26 in programma dal 31 marzo al 3 aprile 2025.
Per prenotare la tua copia scrivi a segreteria[at]aib.it
Potrà inoltre essere acquistata al costo di 9 euro online dal sito Nati per Leggere https://www.natiperleggere.it/guida-npl.html a partire dal 3 aprile.
Per preventivi o acquisti da parte di biblioteche o sistemi bibliotecari contattare la Segreteria nazionale dell’Associazione italiana biblioteche <servizi[at]aib.it>, tel. +39 064463532
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Bologna Fiere – Viale della Fiera, 20, 40127, Bologna
Stand AIB – Pad/Hall 26 Stand B26
Dal 31 marzo al 3 aprile 2025
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Nati per Leggere è il programma nazionale di promozione della lettura in età prescolare.
info[at]natiperleggere.it
Promosso da:
Associazione culturale pediatri https://acp.it/
Associazione italiana biblioteche https://www.aib.it/
Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini Onlus https://csbonlus.org/
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°