Mobilità Erasmus plus 2025 – AIB EMR ed Equilibri

Care Associate e cari Associati,
prosegue la collaborazione tra AIB Emilia-Romagna ed “Equilibri” di Modena, cooperativa promotrice del progetto Erasmus+ che ha come obiettivo la costruzione di una rete per la formazione permanente degli adulti, anche tramite l’adozione della mobilità tra paesi come metodologia di scambio e accrescimento di competenze e di saperi.
Nel 2025 almeno 3 posti per le mobilità sono riservati alla Sezione AIB Emilia-Romagna.

Gli interessati a cogliere questa opportunità dovranno inviare la domanda entro il 23 febbraio 2025 attraverso il modulo sottostante, da compilare online:

https://forms.gle/9veyz9UiJC4zanFZ9

La selezione è basata sull’esperienza professionale, sulla motivazione e l’impatto attesi, sulla qualificazione formativa e scientifica, sull’impegno destinato ad AIB Emilia-Romagna di quanti si candideranno.
Sono esclusi dalla selezione:
– gli operatori dei Comuni di Bologna, di Modena e dell’Unione Terre dei Castelli, dell’Unione Terre d’Argine, di Cento, Cavriago, Quattro Castella, Albinea, Novellara, della Biblioteca Popolare Giardino di Ferrara, perché enti partner beneficiari di mobilità riservate, previste dallo stesso bando;
– quanti abbiano già fruito di analoga mobilità AIB Equilibri in anni precedenti.

Entro il 2 marzo 2025 gli associati e le associate selezionati saranno avvisati con apposita comunicazione; la graduatoria sarà quindi inviata ad Equilibri che contatterà i nomi selezionati in base all’ordine di precedenza.
La borsa Erasmus+ mobilità copre i costi di viaggio, vitto e alloggio (anche se non sempre al 100%). Le spese di vitto, da anticipare a carico del fruitore della borsa, sono rimborsabili a consuntivo.

Di seguito riportiamo le proposte di mobilità per l’anno in corso (programma aggiornato al 06/02/2025):

  • Prima mobilità (Job shadowing): La costruzione di comunità nel lavoro delle biblioteche di Lisbona
    Dal 19 al 24 maggio, Lisbona, Portogallo
    Visite di varie biblioteche della rete di Lisbona (biblioteche di Belém, Estrela, Marvilla e altre; sito web).
    Focus: costruzione di comunità, sostenibilità, inclusione, arte
  • Seconda mobilità (Corso): To become a reader companion in different social contexts
    Dal 30 giugno al 5 luglio, Affligem, Belgio
    Il corso sarà tenuto da Het Lezerscollectief (sito web)
    Metodo: Shared Reading
    Si tratta di un metodo per la gestione di gruppi di letture inclusivi, promossi dall’organizzazione The reader in UK (sito web).
    Il programma prevede anche un’attività guidata di Slow Art presso il Museo di Arte di Anversa e la visita della biblioteca Utopia di Aalst (sito web).
  • Terza mobilità (Job shadowing): Biblioteche inclusive a Malmö
    Dall’8 al 13 settembre Malmö, Svezia
    Visite di varie biblioteche della rete di Malmö.
    Focus: inclusione, plurilinguismo, partecipazione
  • Quarta mobilità (Job shadowing): L’attenzione agli utenti nelle biblioteche di Dresda
    Dal 21 al 26 ottobre, Dresda, Germania
    È prevista la visita della biblioteca comunale e di quella universitaria che pone un’attenzione innovativa verso gli utenti. Inoltre il gruppo conoscerà progetti basati sulla narrazione come strumento per creare comunità.
    Focus: gestione del volontariato, innovazione nella biblioteca universitaria, educazione alla narrazione.

Le date delle mobilità possono essere soggette a modifica da parte di Equilibri, che provvede a comunicare eventuali aggiornamenti con tempestività e largo anticipo.

Maggiori informazioni sulle singole mobilità possono essere reperite al link: <https://www.aib.it/documenti/programmi-mobilita-erasmus-2025-equilibri/>

Un saluto molto cordiale,
Paolo Tinti

Creata da Alessia Bergamini il 06/02/2025. Ultima modifica 21/02/2025 di Alessia Bergamini
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB