Prosegue la collaborazione tra AIB FVG ed “Equilibri” di Modena, cooperativa promotrice di un progetto che ha come obiettivo la costruzione di una rete per la formazione permanente degli adulti, anche tramite l’adozione della mobilità tra paesi come metodologia di scambio e accrescimento di competenze e di saperi.
Anche quest’anno alcuni posti per le mobilità sono riservati ai soci della Sezione AIB Friuli Venezia Giulia.
Invitiamo i soci interessati a cogliere questa opportunità a inviare, entro il 23 febbraio 2025, la propria candidatura all’indirizzo fvg@aib.it allegando la seguente documentazione:
- una richiesta di partecipazione che indichi due destinazioni in ordine di preferenza;
- un breve curriculum;
- una lettera motivazionale
L’iniziativa è riservata ai soci persona e sarà data priorità a coloro che non hanno già fruito di analoga mobilità in anni precedenti.
La borsa Erasmus mobilità copre i costi di viaggio, vitto e alloggio (anche se non sempre al 100%).
Le spese di vitto, da anticipare a carico del fruitore della borsa, sono rimborsabili a consuntivo.
Qui di seguito si riportano le proposte di mobilità per l’anno in corso.
______________________________________________________________
Prima mobilità (Job shadowing): La costruzione di comunità nel lavoro delle biblioteche di Lisbona
Dal 19 al 24 Maggio 2025 – Lisbona, Portogallo
Visite di varie biblioteche della rete di Lisbona (biblioteca Belém, Estrela, Marvila e altre)
Focus: Costruzione di comunità, Sostenibilità, Inclusione, Arte
La rete delle biblioteche di Lisbona chiede al nostro gruppo un incontro in cui verranno raccontate esperienze significative e buone pratiche relative al nostro contesto italiano in un’ottica di scambio.
______________________________________________________________
Seconda mobilità (Corso): To become a reader companion in different social contexts
Dal 30 giugno al 5 luglio 2025 – Affligem, Belgio
tenuto da: Het Lezerscollectief (sito: https://lezerscollectief.be)
Metodo: Shared Reading ®
Si tratta di un metodo per la gestione di gruppi di lettura inclusivi, promosso dall’organizzazione The reader in UK. (sito: www.thereader.org.uk)
Alloggio: De Kluizerij (www.dekluizerij.be)
Oltre le lezioni del corso il programma prevede anche un’attività guidata di Slow Art presso il Museo di Arte di Anversa e la visita della biblioteca Utopia di Aalst (sito: https://aalst.bibliotheek.be).
Corso esclusivamente in lingua inglese (consigliato livello B1).
_______________________________________________________________
Terza mobilità (Job shadowing): Biblioteche inclusive a Malmö
Dal 8 al 13 settembre 2025 – Malmö, Svezia(sito: https://malmo.se/Uppleva-och-gora/Biblioteken/Vara-bibliotek/Stadsbiblioteket.html)
Visite di varie biblioteche della rete di Malmö
Focus: Inclusione, plurilinguismo, partecipazione
__________________________________________________________
Quarta mobilità (Job shadowing): L’attenzione agli utenti nelle biblioteche di Dresda
Dal 21 al 26 ottobre 2025 – Dresda, Germania
(sito: https://www.bibo-dresden.de/de/)
(sito della biblioteca universitaria: https://www.slub-dresden.de/)
È prevista non solo la visita della biblioteca comunale ma anche di quella universitaria che pone un‘attenzione innovativa verso gli utenti. Inoltre il gruppo conoscerà progetti basati sulla narrazione come strumento per creare comunità.
Focus: Gestione del volontariato, Innovazione nella biblioteca universitaria, Educazione alla narrazione