Elezioni nazionali 2014: vetrina dei candidati

01/05/2014

Candidati al CEN

Maria Abenante

abenante_20140217Sono nata a Umbriatico (KR) nel 1969. Dal 1990 vivo a Bari, dove mi sono laureata in Lettere Moderne e ho conseguito tre perfezionamenti post-laurea, dedicandomi soprattutto alla letteratura e al teatro italiano del Novecento, anche grazie all’impegno nella redazione del semestrale “incroci” che ho contribuito a fondare nel 2000. Sulla medesima rivista e su altre testate ho pubblicato alcuni saggi di critica letteraria, partecipando anche a convegni in qualità di relatrice. Dal 1997 opero presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Teca del Mediterraneo, per conto della Cooperativa di Servizi Culturali Ninive, che ho contribuito a fondare e di cui sono stata Vice-presidente. Ho svolto anche attività di reference e catalogazione presso biblioteche universitarie, di ordini professionali e di società pubblico-private. In Teca del Mediterraneo, oltre all’attività di catalogazione e reference, ho partecipato attivamente al coinvolgente progetto di costruzione di una biblioteca moderna, adeguata alle esigenze del XXI secolo, in piena osmosi col territorio in cui opera. Fra l’altro ho la responsabilità della segreteria scientifica e organizzativa dei workshop annuali di Teca, giunti nel 2014 alla XVI edizione, di cui curo gli atti anche in edizione web; sono stata anche responsabile delle varie edizioni della “Carta dei servizi”. Inoltre, sempre presso Teca, ho avuto la responsabilità di promuovere e co-progettare vari eventi e attività culturali, tra cui il progetto APULIA (Polo bibliodocumentale dell’identità regionale), due progetti INTERREG con la Grecia e l’Albania, un progetto con gli USA e uno con la Russia. Dal 1998 sono socia AIB. Ho fatto parte del CER Puglia dal 2003 al 2011 con incarico di segretaria. Nel mandato 2011-2014 sono stata eletta nel CEN, con delega a Lavoro e Professione, e in questo incarico ho collaborato alla stesura di vari documenti e partecipato a numerosi incontri con i soci delle varie Sezioni Regionali nonché a realizzare molti convegni e seminari di studio. Sono stata anche referente del CEN sulle attività delle Commissioni e Gruppi di Studio nazionali. Nel mandato 2011-2014 sono stata anche invitata permanente del CER Puglia senza diritto di voto, contribuendo a supportare varie attività della Sezione. Negli ultimi mesi per incarico del CEN seguo anche le attività della Sezione Basilicata. Ho curato insieme ad alcuni colleghi alcuni volumi pubblicati dall’AIB, ho scritto su AIB Notizie e nel Rapporto AIB sulle Biblioteche italiane 2011-2012. Sono stata componente del Comitato Scientifico del 58. Congresso AIB.

Programma elettorale

Francesca Cadeddu

cadeddu_20140213Sono nata ad Arbus nel 1960 ma vivo a Nuoro da sempre. Lavoro nel settore della pubblica lettura dal 1987 con e per la Cooperativa per i servizi bibliotecari di Nuoro, azienda  che ho contribuito a fondare nel 1985. Il mio esordio nel mondo del lavoro in outsourcing mi ha visto impegnata come addetto al prestito librario in corsia presso l’Ospedale civile San Francesco di Nuoro, assistente in sala alle attività culturali organizzate dal Consorzio per la pubblica lettura S. Satta di Nuoro e addetto al prestito ed al reference presso la Sezione di cultura locale della Biblioteca Satta di Nuoro. Successivamente ho prestato servizio come catalogatore presso il centro di catalogazione centralizzata del Consorzio Satta di Nuoro per approdare nel 1998 al Progetto regionale di Attivazione di SBN in Sardegna. Il 2008 è stato l’anno dell’avvio dell’esperienza di lavoro per me più gratificante, quella maturata in biblioteche monoposto: Sorgono, Aritzo e Atzara.  Agosto 2013 ha segnato il mio rientro a Nuoro con l’incarico di catalogatore e addetto al prestito e al reference presso la Sezione di cultura locale della biblioteca Satta. Ho integrato l’esperienza lavorativa in outsourcing con quella maturata nell’ambito della cooperazione. Ho ricoperto la carica di Presidente della Cooperativa per i servizi bibliotecari dal 1985 al 2005 e dall’ottobre 2008 al novembre 2009. Ho fatto parte della Direzione regionale di Lega Coop dal 2002 al 2005; dal 2008 al 2009 del Comitato dei garanti di Legacoop regionale. Infine dal 2008 al 2011 ho fatto parte del Direttivo del CTL Legacoop Nuoro e Ogliastra in qualità di referente per il settore culturale. L’esperienza AIB è iniziata nel 1989 anno di prima iscrizione. Nel triennio 1997 -2000 ho svolto le funzioni di Tesoriere della Sezione Sardegna. Il triennio successivo ho assunto il ruolo di Referente regionale nella Commissione nazionale Catalogazione. Dal 2008 al 2011 ho ricoperto la carica di Vice Presidente del Comitato Esecutivo Regionale AIB e svolto le funzioni di Referente regionale dell’ Osservatorio Lavoro e Professioni. Nell’aprile 2011 sono stata nominata Presidente del Comitato Esecutivo Regionale AIB. Da settembre del 2011 faccio parte dell’Osservatorio lavoro in qualità di referente per il CNPR e come componente del Gruppo di lavoro su: “Esternalizzazioni: le buone pratiche dell’A.I.B.” Spendo il mio tempo libero nella lettura, nella creazione di oggetti con materiali di riciclo e quando posso in giro per mostre d’arte.

Programma elettorale

Corrado Di Tillio

ditillio_20140217Ha 41 anni e lavora come bibliotecario dal 1998. Attualmente è responsabile dell’Area Servizi al pubblico e dell’Area di Cooperazione Territoriale Sud-Est (Municipi V-VI-VII) presso il Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale. Tra le esperienze più importanti, la Vice-Direzione della Biblioteca Provinciale “Angelo Camillo De Meis” di Chieti (1998-2005) e la gestione della biblioteca “Raffaello” a Roma (2007-2011). Tra i temi che lo hanno sempre interessato, il management e la valutazione, il reference e la condivisione dei documenti, lo sviluppo delle collezioni e la promozione della lettura. Dall’inizio dell’attività lavorativa è stato iscritto a varie associazioni professionali, soprattutto di paesi di lingua inglese (ora sono nove). Per l’AIB è membro del CER Lazio. Per l’IFLA, dopo otto anni di impegno con la Sezione sull’Acquisizione e lo sviluppo delle collezioni, è Segretario dello Standing Committee della Sezione sulle Biblioteche Metropolitane. Blogga su http://publiclibrariesonline.org/

Programma elettorale

Pieraldo Lietti

lietti_20140213Ho 45 anni, sono laureato in Filosofia e lavoro a Monza come bibliotecario dal 1996. Dal 2003 sono il direttore di Brianzabiblioteche, una grande area di cooperazione lombarda. In questi anni mi sono occupato di organizzazione e di gestione dei servizi bibliotecari territoriali con un’attenzione specifica rivolta all’analisi ed alla valutazione dei loro risultati. Nel mandato 2005-2008 sono stato membro della Commissione Nazionale Biblioteche Pubbliche, occupandomi, in particolare, di valutazione degli effetti delle politiche pubbliche in ambito bibliotecario e, più indirettamente, in quello culturale e sociale. Nel triennio successivo, 2008-2011, sono stato membro della Commissione sulla valutazione della cooperazione nelle reti bibliotecarie territoriali, interessandomi degli strumenti di analisi del costo dei servizi (efficienza), delle performance delle biblioteche (efficacia) e dei livelli di integrazione delle reti territoriali. Il lavoro in Brianzabiblioteche è stata arricchito, nel corso degli anni, da una costante attività di docenza in corsi di aggiornamento professionale e dalla pubblicazione di diversi articoli. Sono persuaso che l’attività della biblioteca debba essere riconosciuta fra le più importanti politiche pubbliche di sviluppo sociale, economico e culturale in cui possa investire un paese che intenda sostenere un modello di cittadinanza fondato sui valori della competenza e dell’innovazione; e che, di conseguenza, sia necessario portare nei luoghi della decisione politica il riconoscimento dell’importanza della funzione bibliotecaria anche attraverso la valutazione dei suoi effetti sulla comunità e degli obiettivi di utilità sociale che persegue. Mi candido nella speranza di poter dare un contributo concreto in questa direzione.

Programma elettorale

Patrizia Lùperi

luperi_20140217Laureata in Filosofia all’Università di Pisa, si è specializzata in Tecnologie informatiche per i Beni culturali presso la Scuola Normale, in Ambienti di apprendimento in rete (Master Università di Firenze) ed in E-leaning: gestione delle informazioni e delle conoscenze ( Master Università di Viterbo). Nel 1997 ha conseguito la qualifica regionale di Esperto per l’editoria digitale e nel 2010 ha frequentato il Corso di perfezionamento in E-book ed editoria digitale. Lavora nelle biblioteche universitarie pisane dal 1986, occupandosi di risorse digitali, social media, formazione, tirocini e corsi per attribuzione di crediti in biblioteca ed è attualmente referente d’ateneo per l’e-learning. Si è occupata anche della valorizzazione di fondi storici e di collezioni private in ambito scientifico. È stata cultore della materia per il Corso “Organizzazione informatica delle biblioteche” ed ha svolto numerosi seminari anche in altre discipline. È blogger di Terpress, rivista di comunicazione urbana che ha vinto il premio “eContent Award 2010-Italy” come migliore prodotto digitale dell’anno. Ha presentato relazioni a molteplici convegni nazionali ed internazionali e nel 2011 è stata membro dell’International Advisory Board per INTED (International Conference of Educational, Research and Innovation) a Madrid. Svolge attività di consulenza per enti pubblici e privati nel settore della formazione, con particolare riferimento all’uso delle ICT negli ambienti di apprendimento, come supporto ai processi di project management delle aziende. È autrice di molte pubblicazioni non solo in ambito biblioteconomico ed è direttore della collana di letteratura per ragazzi “Parole in libertà nella scuola”, Felici editore e di “Giri di parole”, San Marco editore. Con il progetto di diffusione della lettura Giri di parole, promosso da un Comune toscano, ha vinto il Premio Nazionale Città del libro e il Premio della Fondazione Verdigi. Dal 2008 fa parte del CER toscano, occupandosi di progetti di promozione della lettura, di tematiche legate al riconoscimento professionale e di formazione, sia in presenza che a distanza, svolgendo anche numerosi corsi di aggiornamento in Toscana, Calabria, Sicilia e Sardegna. Attualmente è impegnata, come docente per l’Italia centrale e isole, nel primo corso in modalità e-learning dell’AIB “Insegnare ed apprendere con le nuove tecnologie”.

Programma elettorale

Enrica Manenti

manenti_20140221Laureata in Storia presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Modena ed il Diploma post-laurea in Museologia e Museografia presso il Politecnico di Milano. Dopo aver lavorato alcuni anni nel campo delle biblioteche e degli archivi, nel 1981 è Archivista /Bibliotecaria presso il Comune di Guastalla (Reggio E.), dal 1982 al 1992 Responsabile del Museo della Figurina – Edizioni Panini S.p.a. e dal 1992 al 2009 Direttrice della Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo di Modena. È autrice di circa 25 pubblicazioni di Biblioteconomia, Archivistica e Storia. È socia AIB dal 1992 e iscritta all’Albo dal 1999 fino alla sua cessazione. Ha fatto parte del CER Emilia Romagna negli anni 2000-2003 ed è stata Presidente della stessa Sezione dal 2008 al 2011. Nel Mandato 2011-2014 è Vice Presidente nazionale, con delega prima alla Comunicazione ed in seguito al Lavoro e Professione. In tale veste ha lavorato in modo continuativo, contribuendo alla progettazione e realizzazione di numerosi congressi, convegni, seminari e al colloquio con gli associati in occasione di incontri e Assemblee regionali. Per l’AIB è stata eletta nel Direttivo nazionale del CoLAP (dove partecipa ai gruppi di lavoro sulla comunicazione e sui rapporti con i Comitati regionali) e nel direttivo del Colap Emilia-Romagna, di cui è segretaria. Nell’ultimo anno si è dedicata particolarmente alle procedure per il riconoscimento della professione (Regolamento d’iscrizione, procedura presso il MISE, codice deontologico, codice di comportamento, audizioni parlamentari ecc.). È stata Presidente del Comitato Scientifico del 58 Congresso AIB del 2013.

Programma elettorale

Anna Maria Tammaro

tammaro_20140219.jpgSono nata a Roma nel 1948 e dal 1989 vivo a Firenze. Ho studiato presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari e ho conseguito il Master ed il Ph.D. In Information Science presso la Northumbria University. Ho lavorato come bibliotecaria presso l’Università di Roma partecipando al Progetto di cooperazione delle 4 Università del Lazio (COBBUL) e come coordinatore delle biblioteche presso l’Università di Bologna e di Firenze. Dal 2001 al 2013, come ricercatore ho insegnato presso l’Università di Parma i corsi “Editoria digitale” e “Biblioteca digitale” e ho coordinato il Master Internazionale “MAIS International Master Information Science” ed il Master Erasmus Mundus “DILL Digital Library Learning”. Sono stata delegato del Rettore per l’e-learning e Direttore del Centro di ricerca sull’e-learning e l’editoria digitale UNIPR CoLab. Attualmente sono Professore a contratto presso l’Università di Parma del Corso di “Editoria digitale” e del Master DILL. Dal 2008 al 2010 sono stata Research Fellow presso la Scuola di Biblioteconomia e Scienza dell’Informazione di Urbana Champaign per ricerche sull’internazionalizzazione della formazione universitaria. Sono membro fondatore e Vicepresidente dell’Associazione Informatica Umanistica e Cultura Digitale dal 2011. Sono attualmente Chair della Sezione IFLA Library Theory and Research e sono stata membro del Governing Board di IFLA, Convenor del SIG E-learning e Chair della Division IV Support Services. Per conto di IFLA ho aggiornato le Linee guida per la qualità della formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienza dell’Informazione e ho redatto, dopo un’indagine mondiale, il Documento Guida sul riconoscimento delle qualifiche professionali. Ho fatto parte del Comitato Permanente di IFLA con IPA (International Publisher Association) ed ho collaborato alla stesura della Proposizione congiunta IFLA e IPA sull’Open Access nel 2009. Sono socio d’oro AIB ed ho collaborato con AIB per l’organizzazione automatizzata della Biblioteca dell’Associazione, partecipando a Convegni, pubblicazioni ed  attività connesse alla formazione professionale. Negli ultimi tre anni in particolare ho partecipato alle attività degli Osservatori AIB Formazione e Professione e sono Vicepresidente della Sezione AIB Toscana. Blogga su http://annamariatammaro.wordpress.com/

Programma elettorale

Anna Maria Vitale

amvitale_20140212 Sono nata in Germania nel 1970 e vivo a Salerno. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi della mia città nel 1996, nel 1998 ho vinto una borsa di studio per la frequenza del Master triennale di alta formazione di IV livello (Regione Toscana, Scuola Post-universitaria europea in Beni librari e archivistici, Centro studi sul Classicismo di S. Gimignano). Nel novembre 2000 sono risultata vincitrice del Dottorato di ricerca in Scienze Bibliografiche dell’Università di Udine al quale ho dovuto però rinunciare per sopraggiunti problemi familiari. Nell’anno accademico 2005/2006 ho frequentato la Scuola Vaticana di Biblioteconomia, conseguendo il Diploma di specializzazione in Biblioteconomia e Bibliografia. Iscritta all’AIB dal 2000, ho ricoperto per la mia Sezione incarichi di docenza relativi alla catalogazione del Libro antico a stampa. Ho fatto parte del CER Campania nel triennio 2008-2011 (anche come segretario regionale); nello stesso periodo ero membro della Commissione nazionale di studio sul libro antico. Rieletta nel mandato successivo, ricopro attualmente la carica di Presidente della Sezione. Nel 2000 ho avviato la mia attività lavorativa come libero professionista usufruendo del finanziamento di start up di Sviluppo Italia-Imprenditoria giovanile. Nel maggio 2003 l’Istituto Fondazione Banco di Napoli ha riconosciuto la mia idea imprenditoriale nel settore dei Beni culturali conferendomi il premio “Roberto Marrama. Alla ricerca di talenti”. Nell’anno accademico 2009/2010 sono stata docente a contratto di Bibliologia presso l’Università degli Studi di Salerno (Corso di laurea magistrale in “Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario”). Dopo una serie di esperienze lavorative sul territorio nazionale, negli ultimi anni la mia sede di lavoro principale è diventata la Biblioteca Provinciale di Salerno (presso la quale, in realtà, opero sin dal 2000). Per conto della Provincia di Salerno mi sono occupata della catalogazione dei fondi antichi dal 1470 in poi e dell’organizzazione di eventi culturali collegati alla valorizzazione di questo patrimonio. Il lavoro è confluito in una serie di pubblicazioni monografiche ma anche di saggi in miscellanee. Dal 2007 mi è stato chiesto di occuparmi, in aggiunta, della progettazione europea ed ho predisposto molti progetti candidati a finanziamento sulla Misura 1.10 del POR FESR 2007-2013 (5 progetti selezionati e ammessi). Attualmente continuo a ricoprire incarichi di questa tipologia presso la Biblioteca Provinciale di Salerno dedicandomi ai nuovi programmi europei 2014-2020 e, nel contempo, svolgo le mie mansioni “originarie” di catalogazione dei fondi antichi e di progettazione culturale.

Programma elettorale


Candidati al Collegio dei Probiviri

Rosaria Campioni

RCampioniNata a Modena nel 1952, laureata in Filosofia presso l’Università di Bologna, è dal 1997 Soprintendente per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna. È stata vicedirettrice della Biblioteca comunale di Imola (1979-1983) e professore a contratto per l’insegnamento di Bibliografia e Biblioteconomia del corso di laurea in Conservazione dei beni culturali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Venezia (1993-1998). Rappresentante delle Regioni nella Commissione per il Deposito Legale e nel Consiglio scientifico del Centro per il libro e la lettura. Rappresenta la Regione Emilia-Romagna in vari comitati tra i quali il Comitato nazionale di coordinamento del Servizio Bibliotecario Nazionale e il Comitato paritetico nazionale di coordinamento del Sistema Archivistico Nazionale. Rappresenta l’Istituto per i beni culturali nel Consiglio direttivo del Centro Pico della Mirandola, nel Consiglio generale del Museo Bodoniano di Parma, nel Comitato scientifico di “Artelibro”, nel Comitato scientifico di Casa Artusi, nella cabina di regia di “Pane e Internet”. Fa parte dei comitati di redazione delle riviste “IBC”, “Schede umanistiche”, “Bibliotime” e della collana “Quaderni Piancastelli”. Socia AIB dal 1980, ha promosso con AIB e l’ICPL l’iniziativa “Conservare il Novecento” nell’ambito del Salone del restauro di Ferrara e coordina il Gruppo del progetto regionale “Nati per leggere”. Si è occupata soprattutto di organizzazione bibliotecaria, i suoi interessi di ricerca riguardano prevalentemente i fondi librari antichi.

Sonia Cavirani

cavirani_20140217Laureata in Lettere Moderne presso l’Università di Firenze, con successivi Master della Università Cattolica di Milano in Direzione di Biblioteca e Master dell’Università di Macerata in Archivi Digitali, ho iniziato la mia attività di bibliotecaria nel 1975 nella biblioteca di Diritto Privato dell’Università di Camerino, per divenire negli anni ’90 direttore della Biblioteca Giuridica centrale e in seguito Direttore dell’Area Biblioteche e del Sistema Museale d’Ateneo, fino al pensionamento nel 2012, pur rimanendo come esperta per progetti, da me avviati (Archivio Istituzionale, piattaforme condivise, PRIMO), avendo gestito automazione e innovazione tecnologica del Sistema Bibliotecario con l’obiettivo di raggiungere soddisfacenti standard nei servizi agli utenti. Ho pubblicato numerosi contributi sia in Biblioteche Oggi che nel Bollettino AIB (ora AIB Studi), con particolare focus sui servizi delle biblioteche giuridiche italiane e internazionali, sulle tematiche dell’Open Access, sul diritto d’autore. Presidente AIB Marche dal 2008 al 2011, mi sono appassionata a progetti come Nati per leggere e Biblioteche Carcerarie, di cui continuo ad occuparmi come esperta e volontaria.

Franco Mercurio

mercurio_20140217Franco Mercurio, nato a Foggia il 31 ottobre 1954, è dirigente della Provincia di Foggia dove ricopre l’incarico di direttore della biblioteca provinciale di Foggia e dei musei provinciali dal 1999. Storico di formazione ha lavorato occasionalmente con diverse università ed in particolare ha insegnato fra il 1996 ed il 2003 storia del territorio presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Autore di diversi saggi di storia economica e sociale, si è interessato particolarmente di storia dell’ambiente. Da una quindicina di anni si occupa quasi esclusivamente di biblioteconomia e di gestione delle biblioteche. Ha pubblicato per Laterza, Marsilio, Einaudi, Donzelli. Organizzatore ed animatore del sistema bibliotecario regionale pugliese, è stato vice-presidente (dal 2003 al 2005) e poi presidente regionale (dal 2005 al 2011) per la Puglia dell’Associazione Italiana Biblioteche. Per conto dell’UPI è componente della mai decollata Commissione nazionale biblioteche del comitato paritetico ANCI-UPI-Regioni dal 2006. È componente del comitato regionale pugliese SBN dal 2008 e del Comitato di Gestione SBN presso l’ICCU dal 2007. È stato infruttuosamente coordinatore del Gruppo di Lavoro sull’Advocacy dell’AIB dal 2012 al 2014.

Giovanna Merola

merola_20140218Giovanna Mazzola Merola (1940) è attualmente Coordinatore del Gruppo di lavoro sulle professioni della Commissione UNI Documentazione e informazione. Ha svolto la sua carriera professionale nelle biblioteche statali, occupandosi di periodici, catalogazione, automazione e servizi. Ha diretto la Biblioteca medica, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea e l’Istituto centrale per il catalogo unico fino al 2001. È stata membro della Sezione periodici dell’IFLA. Ha rappresentato l’Italia negli organismi di gestione del Programma Biblioteche della Commissione europea. Socio AIB dal 1965, ha ricoperto diversi incarichi nell’Associazione: Segretario nazionale, membro del Consiglio direttivo, direttore del Bollettino d’informazioni, Presidente del Collegio dei probiviri. È socio d’onore e membro del Collegio dei probiviri uscente.

Alberto Petrucciani

petrucciani_20140217Nato a Roma nel 1956, dopo la laurea in lettere ho studiato alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma e lavorato alla Biblioteca giuridica dell’Università di Genova e alla Biblioteca Universitaria di Genova del Ministero per i beni culturali. Dall’ottobre 1986 sono professore di Bibliografia e biblioteconomia, prima nelle Università di Bari (1986-1993) e di Pisa (1993-2009) e ora alla Sapienza di Roma. Socio AIB dal 1982, sono stato membro del CER e vicepresidente della Sezione Ligure, direttore del notiziario regionale “Vedi anche”, membro delle Commissioni per la Catalogazione e per la Formazione e, su designazione dell’AIB, della Section on Education and Training dell’IFLA. Sono stato poi vicepresidente nazionale dal 1991 al 1993 e dal 1997 al 2003, direttore del “Bollettino AIB” dal 1992 al 2000, responsabile per molti anni delle Edizioni dell’Associazione, membro della Commissione per l’albo professionale (che ho contribuito a istituire) e della giuria del Premio Giorgio De Gregori, redattore di AIB-WEB e curatore di BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche, del libro e dell’informazione. Ho fatto parte dal 1997 Commissione per la revisione delle Regole italiane di catalogazione e curato il testo delle REICAT (2009). Sono attualmente coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze documentarie della Sapienza, direttore dei “Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari”, presidente della SISBB (Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche) e membro del Consiglio scientifico della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Mi sono occupato di vari temi di biblioteconomia, catalogazione e indicizzazione, bibliografia e storia del libro; negli ultimi anni particolarmente di storia delle biblioteche (Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea, 2012) e di biblioteche digitali (con vari articoli su “AIB studi” e “DigItalia”).