Bibliopride 2020 – Comunicato stampa del 21 settembre
Bibliopride 2020 – La giornata nazionale delle biblioteche È in arrivo la 9. edizione che si terrà nella settimana dal 21 al 27 settembre nelle biblioteche italiane aderenti all’iniziativa! ...
Bibliopride 2020 – La giornata nazionale delle biblioteche È in arrivo la 9. edizione che si terrà nella settimana dal 21 al 27 settembre nelle biblioteche italiane aderenti all’iniziativa! ...
Bibliopride 2020 – La giornata nazionale delle biblioteche È in arrivo la 9. edizione che si terrà nella settimana dal 21 al 27 settembre nelle biblioteche italiane aderenti all’iniziativa! L’edizione...
Alla luce delle tante segnalazioni che stiamo ricevendo da biblioteche di tutta Italia riguardo ad alcune problematiche inerenti il pieno e corretto utilizzo del contributo del MiBACT (decreto ministeriale 267/2020)...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il testo dell’appello relativo al Centro Pecci. In un momento in cui è sempre più diffusa l’idea della necessaria integrazione tra le istituzioni culturali, proprio un...
L’Associazione Italiana Biblioteche e l’Associazione librai italiani scrivono a tutte le biblioteche sull’utilizzo del “Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali” creato dal decreto Rilancio e destinato al sostegno delle librerie,...
Siamo venuti a conoscenza, da una collega calabrese, di una modalità di “scarto bibliografico atipico” da parte dell’Istituto Comprensivo “Galileo Galilei – Giovanni Pascoli” di Reggio Calabria. All’esterno della scuola, sono...
L’AIB aderisce al flashmob social promosso dal CoLAP – Coordinamento libere associazioni professionali in merito al mancato rinvio della scadenza fiscale del 20 luglio che arriva nel pieno della peggiore...
Presidente Antonio Decaro ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani Via dei Prefetti, 46 00186 Roma Gentilissimo Presidente Decaro, lo scorso 21 aprile le associazioni italiane di biblioteche, editori e librai (AIB,...
L’AIB aderisce all’Appello del Forum del Libro per la salvaguardia della biblioteca scolastica nato durante un recente dibattito organizzato dal Forum del libro in streaming sul tema “Politiche per la...
SAPPIAMO DAVVERO COSA SONO LE BIBLIOTECHE TRENTINE? Il Sistema Bibliotecario Trentino è nato nel 1987. Oggi conta su 197 Biblioteche (tra pubbliche, private e speciali ) che da 25 anni...
SAPPIAMO DAVVERO COSA SONO LE BIBLIOTECHE TRENTINE? Il Sistema Bibliotecario Trentino è nato nel 1987, quando bibliotecari e amministratori lungimiranti diedero vita alla legge provinciale innovativa che lo...
L’Associazione italiana biblioteche vuole ricordare Luigi Spagnol, morto prematuramente all’età di 59 anni. Luigi era figlio d’arte di Mario Spagnol, editore che ha fatto la storia dell’editoria italiana. Per molti...
L’Osservatorio sulla censura dell’AIB ritiene estremamente grave e preoccupante che, per ordine di sequestro della Procura della Repubblica di Roma nell’ambito di un’inchiesta sulla pirateria digitale, la Guardia di Finanza...
In seguito alla risposta dell’AIB alle ulteriori delucidazioni fornite dall’ICPAL lo scorso 22 maggio, l’ICPAL ha specificato quanto riportato nel seguito. Lettera di accompagnamento (PDF) Ulteriori chiarimenti -AIB (PDF) Studi...
Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Istituto centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario Al Direttore, Dott.ssa Maria Letizia...
In seguito alle osservazioni e alla richiesta di chiarimento sul documento intitolato Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche –...
Oggi lunedì 18 maggio a Torino, durante l’Assemblea generale degli associati AIB, avrebbe dovuto svolgersi la consegna del Premio Maria A. Abenante al progetto vincitore del concorso. Le drammatiche vicende...
Anche quest’anno, l’Associazione Italiana Biblioteche aderisce al Maggio dei Libri. Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri come elemento chiave della crescita personale, culturale e...
L’emergenza da COVID-19 ha evidenziato in modo drammatico ciò che tutti coloro che hanno avuto responsabilità politica o di gestione in materia di biblioteche e sistemi culturali avevano sotto gli...
Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Istituto centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario Al Direttore, Dott.ssa Maria...