Giornata internazionale della Lingua Madre con Mamma Lingua
Mamma lingua batte e bacia parolina Fa li-là e fa li-là tutta mattina Ora sembra solo un tonto girotondo Ma parolina dopo fa girare il mondo Da “Mammalingua. Ventuno filastrocche...
Mamma lingua batte e bacia parolina Fa li-là e fa li-là tutta mattina Ora sembra solo un tonto girotondo Ma parolina dopo fa girare il mondo Da “Mammalingua. Ventuno filastrocche...
L’AIB-Sezione Lombardia intende valorizzare e sostenere le progettualità delle Biblioteche lombarde avviando dal 2015 una nuova modalità di sostegno economico nei confronti di quelle richieste di sussidio che talvolta la...
L’Associazione italiana biblioteche ha inviato alla VII Commissione della Camera dei deputati – Cultura, istruzione, ricerca, editoria, sport, su richiesta della stessa, osservazioni in merito alla proposta del Piano nazionale...
L’Associazione italiana biblioteche è risultata vincitrice del Bando “Leggimi 0-6” 2019 del Centro per il libro e la lettura con il progetto dal titolo Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno...
Scrive il prof. Alessandro Barbero su La stampa del 18 gennaio scorso (pagina 22): «La situazione delle biblioteche italiane è comatosa; e l’impressione di tutti coloro che ne avrebbero bisogno...
“Più risorse alle biblioteche anche nel 2021 per sostenere tutto il mondo del libro e proseguire sulla strada del rilancio della lettura nel nostro Paese” Conferma dei finanziamenti alle biblioteche...
L’AIB – Associazione Italiana Biblioteche, esprime la propria soddisfazione in merito alle garanzie sottoscritte dall’Assessora alla Cultura del Comune di Genova Barbara Grosso in risposta alla lettera in cui l’AIB...
L’Associazione italiana biblioteche insieme alla Rete delle Reti, con la direzione scientifica di BIBLAB – Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche di Sapienza Università di Roma, promuovono...
L’AIB ha aderito al Manifesto di Repubblica digitale, impegnandosi attraverso una continua progettualità nel sostegno ai principi di “educazione digitale, cittadinanza digitale, digitale etico, umano e non discriminatorio” (vedi il...
Il 23 novembre scorso, nel giorno del suo novantaquattresimo compleanno, ci ha lasciati Carlo Revelli, un grande bibliotecario, un grande Maestro, un grande esempio di etica professionale e associativa,...
In seguito all’audizione del Municipio I Centro Est del 29 ottobre 2020 circa la possibilità che il IV modulo della Biblioteca internazionale per ragazzi E. De Amicis di Genova torni...
Al Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, On. Dario Franceschini Al Ministro per la Salute, On. Roberto Speranza Al Ministro per gli Affari regionali e...
Rosa Maiello, direttore della Biblioteca dell’Università di Napoli “Parthenope”, è il nuovo presidente nazionale dell’AIB e Vittorio Ponzani, bibliotecario presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità, è il vice presidente....
La sezione toscana della Associazione Italiana Biblioteche sostiene la manifestazione dei lavoratori della cultura e dello spettacolo indetta dalle principali sigle sindacali regionali per il giorno 30 ottobre...
Comune di Ferrara Al Sindaco Dott. Alan Fabbri L’Associazione Italiana Biblioteche esprime sconcerto e profonda preoccupazione per certe affermazioni, riportate dalla stampa, del consigliere comunale Alcide Mosso durante lo svolgimento...
Cari colleghi, in questo periodo difficile siamo tutti sotto pressione per tante ragioni, ma ci sembra molto importante segnalare due questionari a cui vi esortiamo a rispondere, perché non sono...
Alla cortese attenzione di Daniela Ballico Sindaco del comune di Ciampino – segreteriasindaco@comune.ciampino.roma.it e p.c. Giovanni Giaquinto Responsabile del procedimento – bicom.ciampino@consorziosbcr.net Gentile Sindaco, negli ultimi giorni abbiamo appreso...
Bibliopride 2020 – La giornata nazionale delle biblioteche La 9. edizione si è tenuta nella settimana dal 21 al 27 settembre nelle biblioteche italiane L’edizione 2020 è stata promossa...
Oggetto: Procedura selettiva pubblica per titoli ed esami per il conferimento di n. 43 posti nel profilo professionale di Funzionario Biblioteche, categoria D, posizione economica D1 per Roma Capitale –...
Siamo lieti di comunicarvi che il progetto Crescere Leggendo è stato premiato dall’Associazione Italiana del Libro con il Premio Gutenberg 2013, un gratificante riconoscimento alla partecipazione attiva di tutti noi...