Mamma lingua approda alla radio!
Mamma lingua approda alla radio! Il 31 ottobre inizia un anno di letture online con Radio Itineraria Il progetto Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso dell’Associazione italiana biblioteche è...
Mamma lingua approda alla radio! Il 31 ottobre inizia un anno di letture online con Radio Itineraria Il progetto Mamma lingua. Storie per tutti, nessuno escluso dell’Associazione italiana biblioteche è...
Che cos’è una biblioteca? Cosa può offrire? I servizi delle biblioteche sono una risorsa per tutti, anche per chi si trova in un paese diverso da quello della sua lingua...
L’Associazione italiana biblioteche esprime la propria solidarietà alla popolazione marchigiana e in particolare alla presidente della Sezione AIB Marche Stefania Romagnoli, alle colleghe e colleghi della Biblioteca La Fornace di...
Un convegno per il Bibliopride 2022 – La settimana nazionale delle biblioteche A Foggia con Mamma lingua per parlare di bilinguismo e inclusione sociale Nell’ambito del Bibliopride 2022, la settimana...
L’Associazione italiana biblioteche è co-promotore di “Cultura è futuro. Proposte di intervento per la prossima legislatura”, documento nato su impulso di ArtLab in vista delle consultazioni elettorali del 25 settembre....
Bibliopride 2022 – La settimana nazionale delle biblioteche Vi aspetta con moltissimi eventi dal 26 settembre fino al 2 ottobre nelle biblioteche italiane! Dal 26 settembre al 2 ottobre...
Comune di Napoli Direttore generale Pasquale Granata Oggetto: Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 378 unità di personale di categoria D...
E’ stata pubblicata nel n.2/2022 di AIB studi la traduzione ufficiale in lingua italiana del nuovo Manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche, lanciato il 27 luglio 2022, durante l’87. Conferenza mondiale...
Al Sindaco di Telese Terme Sig. Giovanni Caporaso Sindaco di Telese Terme Al Presidente del Consiglio comunale di Telese Terme Maria Venditti e, per conoscenza, Al Ministro della Cultura On....
L’Associazione italiana biblioteche esprime il più convinto e caloroso plauso al Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Firenze Luca Bellingeri e al Direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma Stefano...
Al Ministro della Cultura On. Dario Franceschini Al Sindaco di Napoli Prof. Gaetano Manfredi e.p.c. Direttore generale Biblioteche e Diritto d’autore Dott.ssa Paola Passarelli Al Direttore della Biblioteca nazionale di...
Sig. Leonardo Fabbri Direttore generale Fondazione Accademia dei Perseveranti ex Idest Villa Montalvo, Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio P.c. Sindaco Emiliano Fossi Comune di Campi Bisenzio Assessore Monica...
La Sezione Friuli Venezia Giulia di AIB (Associazione Italiana Biblioteche) è solidale con il personale della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia che lunedì 20 giugno manifesterà contro la grave carenza...
L’Associazione italiana biblioteche accoglie con soddisfazione la pubblicazione della traduzione in spagnolo del volume Dalla catalogazione alla metadatazione di Mauro Guerrini originariamente pubblicato nella collana Percorsi AIB ed esprime i più sinceri...
La Digital Library del Ministero ha avviato da alcuni mesi un confronto con le Associazioni AIB, ANAI, ICOM e AIUCD per illustrare il processo di attuazione del PNRR e sollecitare, in...
L’appalto per i servizi bibliotecari del Comune di Firenze è entrato in fase conclusiva e siamo di fronte ad alcune criticità importanti: – I cosiddetti “servizi aggiuntivi” sono assicurati solo...
Sabato 7 maggio, ore 16.30, a Sarnano (MC) ci sarà l’inaugurazione del nuovo spazio della Biblioteca comunale destinato ai bambini. Lo spazio ragazzi è stato realizzato grazie ai fondi raccolti...
Il BiblioHUB® dell’AIB è di nuovo operativo e questa volta ha raggiunto la città di Reggio Calabria grazie alla disponibilità della Scuola italiana in piazza vincitrice del Premio Maria...
L’AIB sostiene l’edizione 2022 de Il Maggio dei Libri la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura che invita a portare i libri e la lettura...
L’AIB appoggia e condivide l’appello (https://www.eua.eu/downloads/content/20220404_statement_dsa_final.pdf) delle associazioni europee di università e istituti e biblioteche di ricerca affinché i loro repository digitali siano esclusi dall’ambito di applicazione del Digital Services...