MAI MetaOPAC Azalai Italiano di nuovo online
Siamo lieti di annunciare che il servizio MAI, sospeso dal 2015, è stato finalmente riattivato, grazie alla collaborazione tecnica con il CNR. Abbiamo deciso di non attendere oltre anche se...
Siamo lieti di annunciare che il servizio MAI, sospeso dal 2015, è stato finalmente riattivato, grazie alla collaborazione tecnica con il CNR. Abbiamo deciso di non attendere oltre anche se...
L’AIB, da maggio 2016, è stata parte del più grande progetto di crowdfunding civico mai realizzato in Italia. Il progetto Taking care – Periferie in azione, presentato alla Biennale di...
Dott. Marcello Pittella Presidente della Giunta Regionale Regione Basilicata Via V. Verrastro, 4 – 85100 Potenza Gentile Presidente, l’Associazione Italiana Biblioteche, rappresentativa della professione bibliotecaria a livello nazionale (ex...
Al Presidente della Commiss. Cultura del Parlamento Europeo Al Presidente della VII Commiss. permanente del Senato della Repubblica Al Presidente della VII Commiss. permanente della Camera dei Deputati Alla Presidenza...
L’Associazione Italiana Biblioteche si associa al comunicato stampa del CoLAP del 7 dicembre 2016 nel quale la Presidente Emiliana Alessandrucci dichiara “La legge 4/13 affida alle associazioni iscritte al MISE...
L’AIB ha partecipato ai lavori di costituzione dell’Associazione italiana di Public History (AIPH), nata per iniziativa della Giunta centrale di studi storici e dell’International Federation for Public History. La referente...
L’Executive committee di EBLIDA The European Bureau of Library, Information and Documentation, ha scelto l’Italia come sede del suo consueto incontro. L’AIB, socio fondatore di EBLIDA, grazie alla disponibilità del...
Il 30 agosto 2016 l’AIB è stata ammessa tra gli aderenti dell’ASviS, l’Alleanza per lo Sviluppo sostenibile nata a febbraio 2016 con l’intento di far crescere la consapevolezza generale dell’importanza...
L’AIB esprime le sue felicitazioni a Madel Crasta, Andrea De Pasquale, Roberto Delle Donne e Alberto Petrucciani per la nomina nel Comitato Tecnico Scientifico per le Biblioteche e gli Istituti...
L’Associazione Italiana Biblioteche esprime particolare apprezzamento per la nomina di Antonella Agnoli, di cui è riconosciuta la preparazione professionale e la conoscenza disciplinare, come componente del Consiglio Superiore dei Beni...
Grazie al lavoro dell’Osservatorio Open Access e Copyright, l’AIB ha risposto alla consultazione lanciata nei mesi scorsi dalla Commissione Europea in tema di riduzione dell’IVA sulle pubblicazioni elettroniche. Le risposte...
L’Associazione Italiana Biblioteche si associa a IFLA, EBLIDA, Public Libraries 2020, Europeana e LIBER – Ligue des Bibliothèques Européennes de Recherche – Association of European Research Libraries nell’esprimere forte delusione...
L’Associazione Italiana Biblioteche è vicina agli Associati, ai loro famigliari e alle comunità delle zone colpite dal sisma del 24 agosto. Quando si presentereranno le condizioni l’AIB sarà disponibile – tramite...
L’Associazione Italiana Biblioteche esprime forte preoccupazione per quanto riportato recentemente dai giornali e per le informazioni disponibili ricavate dall’audizione al Consiglio comunale di Modena del 20 luglio scorso, in merito...
Con la progressiva scomparsa delle province, le biblioteche perdono la loro identità Da Nord a Sud c’è il serio pericolo che le biblioteche perdano, poco alla volta, quelle peculiarità che...
Note a margine del concorso per 500 funzionari del Ministero Beni Culturali: mezzo bibliotecario per ogni biblioteca? E la tutela di libri e manoscritti chi la fa? L’Associazione Italiana Biblioteche...
Domenica 15 maggio alle ore 15,30 presso la Sala Professionale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere, si è svolta la cerimonia di premiazione dell’Ottava edizione del Concorso...
Comunicazione del 7 aprile 2016 Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo On.le Dario Franceschini Al Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione On.le Marianna...
La scomparsa delle Province sta evidenziando una palese incapacità delle istituzioni di gestire un processo di trasformazione storico, che invece di snellire la pubblica amministrazione, razionalizzando costi e risorse umane,...
Comunicato AIB L’AIB sostiene l’iniziativa “Ispirati dagli archivi. Una settimana per dare voce alle migliaia di chilometri di documenti che costituiscono l’eccezionale patrimonio custodito negli archivi italiani” promossa dall’ANAI –...