Fiera del Libro per Ragazzi 2016
Programma in PDF Programma incontri Stand AIB Stand AIB / NpL Padiglione 26 A 56 Lunedì 4 aprile 10,00- 11,00 Stand AIB / NpL Pillole di formazione: come ti promuovo un libro. A cura...
Programma in PDF Programma incontri Stand AIB Stand AIB / NpL Padiglione 26 A 56 Lunedì 4 aprile 10,00- 11,00 Stand AIB / NpL Pillole di formazione: come ti promuovo un libro. A cura...
Il Consiglio Provinciale di Varese ha respinto la mozione presentata dai consiglieri appartenenti ai gruppi consiliari “Liberi per la provincia” e “Lega Nord-Padania”, relativa a un’indagine da svolgere nei sistemi bibliotecari e...
Il Comitato Esecutivo Nazionale AIB, durante la seduta del 29 dicembre 2015, ha approvato la Direttiva sulla formazione continua, frutto di un percorso di condivisione con i colleghi bibliotecari, associati...
Gruppo di studio AIB CILW («AIB studi», 55 (2015), n. 3, p. 385-403) Il saggio è costituito da interviste a Marshall Breeding, Mauro Guerrini, David Weinberger, Paul Gabriele Weston e...
AltraPsicologia Piemonte, già protagonista dell’evento di Torino, ha incontrato il Comune di Torre Pellice su un obiettivo comune: farsi portavoce, in maniera chiara e pulita, della possibilità di informare la...
Tre progetti di AIB – DFP, Segnaweb e l’Indagine AIB sull’information literacy nelle biblioteche pubbliche – proposti all’Agenzia per l’Italia Digitale, sono ora pubblicati sulla piattaforma dei progetti che contribuiscono...
Rilasciato dalla commissione ACRL il 2 febbraio 2015. Adottato dalla Commissione ACRL l’11 gennaio 2016(*) [Versione originale: http://www.ala.org/acrl/standards/ilframework] Questa traduzione è rilasciata con Licenza Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0 “Attribuzione...
Jella Lepman sceglie di usare i libri per cercare di ridare ai bambini tedeschi, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, un’idea di futuro e di speranza. Ai roghi che hanno...
Il Gruppo di studio AIB sull’Information Literacy promuove un’indagine per mappare tutte le attività didattiche svolte negli ultimi anni dalle biblioteche pubbliche italiane, con l’obiettivo di condividere con i bibliotecari...
Presenti: Sara Chiessi, Tommaso Paiano, Stefania Puccini, Alina Renditiso, Laura Testoni, Laura Ballestra Assenti: Gabriella Berardi La coordinatrice riepiloga le proposte di lavoro formulate dai vari componenti del gruppo ad...
Proposta di Alina Renditiso Membri del gruppo proposti: 1)Laura Ballestra, socia AIB Lombardia, Università Carlo Cattaneo (rappresentante IFLA nella Commissione Information Literacy) 2)Sara Chiessi, CSBNO, socia AIB Lombardia 3)Alina Renditiso,Università...
Programma del gruppo di studio catalogazione, indicizzazione, linked data, web semantico (Triennio 2014 – 2017) Esergo: “We, the undersigned, believe that increasing access to information and knowledge across society, assisted...
La profonda fase di trasformazione e ridefinizione della propria identità impone sempre di più alla biblioteca di pubblica lettura un processo di cambiamento radicale dei propri modelli organizzativi e di servizio....
La commissione è presente con alcuni appuntamenti alla Bologna Children’s Book Fair 2015, manifestazione internazionale sul mercato del copyright per ragazzi. La fiera, aperta dal 30 marzo al 2 aprile,...
L’Agenzia per l’Italia digitale ha pubblicato un primo estratto “Competenze digitali per i cittadini” di un piú ampio documento “Cultura, Formazione e Competenze Digitali Linee Guida per le Competenze di...
“The library of a knowledge society is supported by our entry into binding partnerships. Partnerships help us view our tasks and ourselves through new perspectives and they contribute new competences...
Durante la Conferenza IFLA di Singapore è stato presentato il Trend Report (http://trends.ifla.org), sintesi delle tendenze nella società realizzata da esperti estranei alle biblioteche. Le cinque tendenze che sono state...
E’ interessante sul tema delle competenze professionali il confronto con il panorama internazionale. L’Association of Research Libraries (ARL), il Canadian Association of Research Libraries (CARL), la Confederation of Open Access...
Nell’era della biblioteca digitale è ancora strategico per le biblioteche accademiche investire negli spazi? Certamente si. Almeno è questa l’opinione di Carol Mandel della New York University Library. Mandel è...
La biblioteca accademica ha favorito lo sviluppo di nuovi ruoli professionali: dall’Open Access, alla valutazione della ricerca, agli Open Data, alla comunicazione scientifica attraverso l’editoria elettronica le competenze che i...