Vetrina dei candidati sezione Puglia. Elezioni 2023
Monica Albano Oltre vent’anni completamente dedicati al mondo dell’impresa culturale, in cui ha sempre ostinatamente creduto e nel quale non ha mai smesso di fare esperienza su campo e continua...
Monica Albano Oltre vent’anni completamente dedicati al mondo dell’impresa culturale, in cui ha sempre ostinatamente creduto e nel quale non ha mai smesso di fare esperienza su campo e continua...
Il monitoraggio annuale delle attività Nati per Leggere nelle Marche raccoglie, tramite due questionari dedicati, una serie di dati sulle attività svolte dai volontari e dai professionisti coinvolti nel progetto...
Congratulazioni AIB Lazio Egregio Presidente, in riferimento all’Ordinanza del Sindaco di Roma Capitale n. 14 del 1 febbraio 2023, recante “Nomina dei componenti e del Presidente del Consiglio di...
Nell’assemblea regionale, tenuta il 6 marzo 2023 a Macerata, non sono state espresse candidature per il Comitato esecutivo regionale (CER Marche), pertanto nelle elezioni per il rinnovo delle cariche associative,...
1) Il Premio, bandito biennalmente dall’Associazione italiana biblioteche, intende ricordare l’umanità, la dedizione e la professionalità di Maria A. Abenante, attraverso la premiazione di un progetto – in corso di...
Cari associati, avete ricevuto la convocazione dell’assemblea regionale AIB EMR (prevista per il 20 febbraio 2023, alle ore 18 in seconda convocazione), il cui o.d.g. riguarderà le operazioni preliminari alle...
Feliciana Manicone Sono nata nel 1991 in provincia di Matera, all’età di tre anni mi sono trasferita in Emilia-Romagna con tutta la mia famiglia, qui ho conseguito una laurea...
Adele Acanfora Mi sono laureata con Lode in Gestione e Conservazione del Patrimonio Archivistico-Librario presso l’Università degli studi di Salerno, con una tesi sperimentale in Gestione delle biblioteche. Successivamente...
La Segreteria nazionale e la Biblioteca AIB vi augurano buone feste! Durante il periodo natalizio la Segreteria nazionale e la Biblioteca AIB rimarranno chiuse dal 24 dicembre al 1 gennaio...
Wiki Loves Monuments e Storie da Musei, Archivi e Biblioteche e inaugurazione mostra Sabato 7 gennaio 2023 / H. 17 / Rocca di Gradara Sabato 7 gennaio, alle ore...
E’ pubblicato su AIB Notizie il contributo a cura del Gruppo di studio sulla Documentazione di Fonte Pubblica dell’AIB che segnala periodicamente documenti importanti, nuovi siti e notizie dal mondo...
Per l’edizione 2022 del Premio De Gregori (la terza del nuovo ciclo di cinque anni che durerà fino al 2024 grazie alla rinnovata disponibilità di Francesco e Luigi De Gregori),...
Dorella Apa Bibliotecaria – Attestato di qualificazione professionale rilasciato dall’Associazione Italiana Biblioteche, Delibera n. E/2014/0858 Laurea in Filosofia e Master di I livello (titolo della tesi: “Apprendere competenze informative e...
Relazione al bilancio preventivo 2023 Proposte di Osservatori, Commissioni e Gruppi Relazione attività delle sezioni regionali Il materiale pubblicato è sottoposto alla valutazione del CEN, CNPR e Sindaci.
“Gioco e videogioco a scuola e nella biblioteca scolastica” Il gioco è fondamentale, sin dalla primissima infanzia, per apprendere come funziona il mondo, entrare in relazione con gli altri, sviluppare...
Continua la Black week sulle pubblicazioni AIB! Da oggi lunedì 28 novembre fino al 4 dicembre sarà possibile usufruire del 20% di sconto in aggiunta allo sconto del 30% già...
Come per gli anni scorsi, anche quest’anno proponiamo videointerviste con autori di testi di grande interesse per chi si occupa di giochi sia da un punto di vista bibliotecario sia...
Anche quest’anno l’AIB aderisce a Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è la campagna promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal...
E’ pubblicato su AIB Notizie il primo contributo a cura del Gruppo di studio sulla Documentazione di Fonte Pubblica dell’AIB che segnala periodicamente documenti importanti, nuovi siti e notizie...
In partenza il 5 novembre la settima edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche organizzata e promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE), realizzata con...