Arriva il BiblioHUB
il 5 settembre 2024 prende il via un progetto ideato e realizzato da AIB Lazio e Biblioteche di Roma che si rivolge a giovani e giovanissimi attraverso letture ad alta...
il 5 settembre 2024 prende il via un progetto ideato e realizzato da AIB Lazio e Biblioteche di Roma che si rivolge a giovani e giovanissimi attraverso letture ad alta...
A 10 anni dall’edizione precedente è stato pubblicato il nuovo Manifesto Internet dell’IFLA “IFLA Internet Manifesto: building better digital access with libraries“. Frutto di un lavoro lungamente condiviso, il Manifesto...
Pubblicato il nuovo numero della Newsletter della Sezione IFLA ENSULIB (Environment Sustainability and Libraries). Il testo è disponibile in versione web e pdf a partire dal seguente link: https://cdn.ifla.org/wp-content/uploads/ENSULIB-Newsletter_Volume4_June-2024.pdf Nella...
Si è svolta lo scorso giovedì l’Assemblea generale di IFLA, International Federation of Library Associations and Institutions, a cui anche l’Associazione italiana biblioteche ha partecipato come associata. L’assemblea è un...
E’ pubblicato su AIB Notizie un nuovo contributo a cura del Gruppo di studio sulla Documentazione di Fonte Pubblica dell’AIB che segnala periodicamente documenti importanti, nuovi siti, banche dati e notizie dal mondo della...
Grazie alla Convenzione stipulata tra la famiglia De Gregori e l’Associazione Italiana Biblioteche viene pubblicato il bando per il Premio dedicato a Giorgio De Gregori – edizione 2024. Il Premio...
AIB propone una call aperta a ricercatori e gruppi di ricerca per una attività da svolgere entro marzo 2025 (per un compenso netto di 10.000 euro) che, individuate le modalità di analisi e di rappresentazione adeguate, sia volta a descrivere l’attuale mercato del lavoro dei bibliotecari, fornendone una significativa mappatura.
Il Gruppo di studio sulla DFP nel 2024 ha in programma la realizzazione di infografiche che segnalano le risorse pubbliche online più rilevanti su specifici temi sociali selezionati. L’intento è...
L’AIB vuole festeggiare il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, con un segnalibro da scaricare, stampare e donare agli utenti delle biblioteche.
L’AIB esprime soddisfazione per i risultati delle recenti elezioni di EBLIDA in particolare per l’elezione nel Comitato esecutivo 2024-2027 della nostra Associata Liu Palmieri. Liu Palmieri succede a Valentina Bondesan,...
L’AIB aderisce all‘International Statement On the Freedom of Expression and the Freedoms to Publish and Read promosso dall’International Authors Forum, PEN International, International Publishers Association, European and International Booksellers Federation...
Dal 10 al 16 marzo 2024, undici associati AIB hanno condiviso il viaggio-corso di formazione per conoscere da vicino nove istituzioni bibliotecarie di Siviglia, differenti per storia, appartenenza istituzionale, missione...
Porta un bibliotecario che ha meno di 35 anni in AIB. Se, grazie alla tua attività di ambasciatore, porti un nuovo bibliotecario under 35 in AIB, potrai ricevere una pubblicazione...
E’ pubblicato su AIB Notizie un nuovo contributo a cura del Gruppo di studio sulla Documentazione di Fonte Pubblica dell’AIB che segnala periodicamente documenti importanti, nuovi siti, banche dati e notizie...
La guida online ai Libri consigliati da Nati per Leggere contiene i libri che l’Osservatorio editoriale Nati per Leggere ha selezionato a partire dal 2008 e inserito nelle periodiche bibliografie...
Da sette anni su sollecitazione della Regione del Veneto, l’AIB sezione Veneto organizza la Maratona di lettura “Il Veneto legge” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e con gli editori...
Carissimi soci, come avrete visto è tempo di rinnovare l’iscrizione 2024 ad AIB, avrete visto certamente la campagna Noi, AIB. Insieme per dare forza alle biblioteche e a chi crede...
Sabato 13 gennaio 2024, Roberta Turricchia, delegata politiche della lettura CEN, Silvia Cuppini, referente regionale NpL, e Paolo Tinti, presidente CER EMR, hanno partecipato all’evento di sottoscrizione del protocollo di...
Anche quest’anno il Gruppo di lavoro sul Gaming in biblioteca chiede alle biblioteche 5 minuti del loro tempo per la compilazione del questionario dedicato all’ultima edizione dell’International Games Month 2023,...
Il 26 e 27 ottobre 2023 il Gruppo di studio DFP dell’AIB è stato invitato in Croazia per partecipare al Terzo incontro internazionale “La trasformazione digitale delle pubblicazioni ufficiali e dell’informazione...