Lazio. Candidature regionali 2014

Lucia Antonelli

antonelli_20140218Sono nata a Roma nel 1968. Dopo la laurea in Lettere presso Università degli studi “La Sapienza” di Roma, nel 1999 ho conseguito il Diploma di Bibliotecario presso la Scuola Speciale Archivisti e Bibliotecari sempre dell’Università “La Sapienza”. Nel 2001 ho conseguito il Master di “Gestione di biblioteche scolastiche multimediali” dell’Università della Tuscia di Viterbo.
Lavoro nell’ambito delle biblioteche dal 1997. Ho una lunga esperienza di catalogazione in SBN sia sull’antico che sul moderno; ho lavorato per cooperative di servizi bibliotecari e ho svolto consulenze presso diverse istituzioni bibliotecarie nell’ambito di progetti che vanno dalla organizzazione dei servizi alla revisione dei cataloghi.
Attualmente sono funzionario di biblioteca presso la Biblioteca dell’ex SSPAL, ora Albo nazionale segretari comunali e provinciali del Ministero dell’Interno. Essendo una biblioteca di piccole dimensioni, svolgo mansioni che vanno dalla progettazione e organizzazione delle attività, passando per la gestione documentale, fino alla pianificazione e alla gestione dei servizi e della formazione all’utenza.
Sono associata all’AIB dal 1997 Dal 2011 al 2014 ho ricoperto la carica di vicepresidente della Sezione Lazio dell’AIB e dal 2008 faccio parte della Redazione DFP – Documentazione di fonte pubblica.
Ho pubblicato articoli e recensioni su riviste di biblioteconomia, tra cui: Bollettino AIB, Aib notizie, Biblioteche oggi, AIDA informazioni.
Negli ultimi anni mi sono interessata in particolare di documentazione pubblica ed editoria elettronica.

Chiara De Vecchis

devecchis_20140217Sono nata a Roma nel 1973, in una casa piena di libri che ha segnato una passione precoce.
Dopo la laurea in Lettere (1997) e il diploma della Scuola Vaticana di Biblioteconomia (1998) ho lavorato alla Biblioteca di Scienze sociali dell’Università di Firenze (2000) e, dal 2001, presso la Biblioteca del Senato, dove svolgo attività di reference e corsi di information literacy.
Dottore di ricerca in Scienze bibliografiche, per tre anni docente a contratto in Bibliografia e biblioteconomia presso l’Università di Roma Tre, ho scritto di diritto d’autore e storia delle biblioteche e della lettura in libri e riviste specializzate.
Oltre ai libri amo il viaggio, il cibo, il cinema e le arti. Socia AIB dal 1997, negli ultimi anni ho seguito con più attenzione l’attività della Sezione Lazio: contagiata dall’entusiasmo del CER uscente, mi sono convinta a mettere a disposizione il mio impegno per l’associazione.

Fabio D’Orsogna

dorsogna_20140217Ho 38 anni. Dopo un persorso di studi che spaziano dall’Accademia delle Belle Arti al design del mobile mi sono specializzato in biblioteconomia alla Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari de La Sapienza e alla Scuola Vaticana di Biblioteconomia, oltre ad aver partecipato ad un numero ormai incalcolabile di corsi e convegni di aggiornamento professionale.
Ho avuto esperienze in biblioteche e centri di documentazione di varia natura, di fondazioni, ordini religiosi ed enti pubblici come catalogatore del libro moderno, di audiovisivi ed addetto al reference, sia in coperativa che come libero professionista.
Da dieci anni collaboro con la biblioteca biomedica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma dove mi occupo di attività di supporto alla ricerca scientifica, di formazione e diffusione dell’informazione sanitaria a pazienti e cittadini.

 

 

Manuela La Rosa

larosa_20140217Nata a Catania nel 1987, sono a Roma ormai dall’età di 7 anni.
Mi sono laureata sia alla triennale che alla magistrale alla ex Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari. Ho conseguito con lode la laurea magistrale a gennaio 2013.
Durante gli studi ho effettuato diversi stage e tirocini in strutture bibliotecarie, con la volontà di imparare la professione sul campo oltre che con una formazione teorica.
Ho iniziato con il tirocinio formativo nel 2008 presso la Biblioteca Casanatense per la preparazione della mia tesi di laurea triennale, continuando con uno stage presso la biblioteca della Fondazione Gramsci, successivamente presso la biblioteca della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale di Roma e in contemporanea ho svolto una borsa di collaborazione presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze del Libro e del Documento della Sapienza. Quando mi sono iscritta al corso di laurea magistrale sono stata selezionata per uno stage retribuito di 1 anno presso la biblioteca della LUISS, che considero la mia esperienza formativa più significativa.
A gennaio 2011 sono stata assunta con un contratto a tempo determinato presso la Biblioteca della Pontificia Università Gregoriana, dove tuttora continuo a lavorare con un contratto che mi è stato trasformato a tempo indeterminato.
La mia formazione sia teorica che pratica in questi anni si è focalizzata sul mondo dei periodici e delle risorse elettroniche, oltre che sull’attività di reference e di information literacy. Sono iscritta all’AIB dal 2010 inizialmente come socio studente, ho deciso di candidarmi per dare un contributo dinamico alla sezione con la voglia di coinvolgere altri miei coetanei nell’associazione.

Lucilla Less

less_20140218Sono stata membro del CER Lazio nel triennio che si sta concludendo, con soddisfazione e in un gruppo coeso e partecipe. Mi piacerebbe portare avanti il lavoro intrapreso dando un segno di continuità, a supporto dell’Associazione in un futuro prossimo che si prevede molto impegnativo per l’attuazione del riconoscimento della professione bibliotecaria, nel quale è più che mai necessario “fare rete” con serietà e convinzione. Per coloro che non mi conoscono da triennio precedente: ho svolto diverse attività “bibliotecarie” più o meno precarie, sono anche stata bibliotecaria in un piccolo comune dopo aver concluso la SSAB, ho svolto consulenze in ambito records management, poi nel 2005 ho costituito la AB. Secondo me resta fondamentale far sentire la voce del mondo privato, ad oggi principale datore di lavoro dei giovani bibliotecari, con la giusta dose di concretezza, ma senza che le biblioteche vengano misurate meramente in termini monetari. Mi sento infatti parte di quella schiera di piccoli e piccolissimi imprenditori che hanno scelto questa strada perché convinti che le biblioteche siano motore ed epicentro del tessuto culturale di un Paese, e che un Paese culturalmente ricco lo sia anche in tutti gli altri sensi. Vorrei contribuire a smantellare l’idea preconcetta che “privato” nella cultura sia sinonimo di “lucro”, così come credo che non necessariamente “pubblico” sia sinonimo di “spreco”. Dipende: dalle persone che operano in entrambi i settori. L’AIB deve farsi sentire, sempre di più. Cercherò di fare del mio meglio.

Annarita Liburdi

liburdi_20140217Mi sono laureata in Lingue e letterature straniere moderne nel 1985 (Sapienza) e specializzata nel 1992 (Scuola Vaticana di biblioteconomia) e nel 2001 (Archivio Segreto Vaticano). Ho lavorato presso la Biblioteca Centrale del CNR (1987-1994) e sono stata responsabile della biblioteca dell’Istituto di Psicologia-CNR (2000-2002). Attualmente sono responsabile della biblioteca dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI) del CNR. Collaboro al progetto “Osservatorio di testi filosofici per l’UNESCO” costituito per sviluppare ricerche in rapporto alla partecipazione dell’ILIESI alla World Digital Library, promossa da Unesco e Library of Congress. Faccio parte della redazione della rivista scientifica «Bruniana & Campanelliana: Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali» inclusa nelle riviste ISI e nella lista A delle riviste ANVUR. Iscritta all’AIB dal 1989, non ho mai ricoperto incarichi, ho molto apprezzato l’offerta formativa che la sezione Lazio ha proposto  negli ultimi anni. Mi candido perché sono convinta che sia il momento di risvegliare l’interesse per la propria professione da parte di chi lavora nel settore da molti anni e per vari motivi si è allontanato dall’associazione.

Rosella Mancini

mancini_20140217Sono nata a Tivoli nel 1971 ed ora vivo, da ormai quasi 4 anni, ad Affile (RM).
Sono approdata qui dopo un breve periodo di volontariato nella Biblioteca Nazionale di Firenze, il luogo dove, alla tenera età di 40 anni, ho capito cosa avrei voluto fare da grande: catalogatrice di libri antichi.
Dopo aver studiato per 7 anni alla Sapienza nella facoltà di Scienze Politiche, ho scoperto che non mi piaceva e quindi ho lasciato per ciò che davvero mi piaceva: Conservazione dei Beni Culturali, per diventare bibliotecaria. Quindi: laurea triennale a 36 anni in Scienze Biblioteconomiche a Viterbo, dopo averla iniziata a Ravenna … Vivevo a Bologna…Sì lo so, Ravenna, Firenze, Viterbo…potrei essere quasi tacciata di inaffidabilità, ma giuro che ho messo la testa a posto!!
Il tutto contornato da mille lavori diversi e altrettante case, ma come dice il buddismo: “l’inverno si trasforma sempre in primavera!” ed è così che, proprio vicino a casa, ho trovato lavoro come catalogatrice di libri antichi nella Biblioteca del Monastero di S. Scolastica a Subiaco. Non vi illudete…sono a progetto! Però nel frattempo ho deciso di re-iscrivermi all’università perché voglio diventare paleografa e mi specializzerò nella descrizione dei manoscritti!
Ed ora passiamo alle mie intenzioni all’interno dell’AIB… È vero non mi sento una bibliotecaria, anche se la catalogazione rientra nel suo ruolo, ma mi piace pensare che ci sia chi è nato per farlo meglio di me e che il mio ruolo va di pari passo col suo ed insieme far crescere il “sistema” biblioteca, perché no?!
La cosa che ho apprezzato del far parte dell’AIB è stato lo stimolo continuo che ho trovato ogni volta che ho tentennato e che pensavo di non farcela; fare i corsi di aggiornamento, conoscere persone del “mio mondo” mi ha fatto crescere l’entusiasmo e la conoscenza di quello che più poteva servirmi. Cosa posso fare per l’AIB, cioè anche per me? Farne conoscere il significato, le intenzioni anche nelle piccole realtà come la mia e con essa far crescere la voglia di vivere meglio. Grazie!

Ottavia Murru

murru_20140217

Sono laureata in Scienze Politiche presso l’Università La Sapienza di Roma. Ho conseguito il Master in Pedagogia della lettura e formazione di bibliotecari e librai per ragazzi, presso l’Università Roma Tre. Sono socia AIB dal 1994 ed iscritta all’Albo professionale dei Bibliotecari italiani. Ho partecipato a vari congressi e iniziative promosse dall’Associazione. Lavoro nel mondo delle biblioteche dal 1991, prima in Sardegna e poi presso l’Istituzione Biblioteche di Roma occupandomi in particolare delle Sezioni Ragazzi.

Da vari anni curo anche una sezione speciale per disabili visivi, atta a promuovere l’autonomia e l’integrazione tra bambini e ragazzi non vedenti, e bambini e ragazzi vedenti. Ho partecipato in qualità di Relatrice al convegno Accesso libero perché nessuno resti escluso, organizzato dall’AIB e dall’Università degli Studi Roma Tre, con una relazione inerente l’accesso in Biblioteca degli utenti disabili visivi. Ho svolto funzioni di coordinamento organizzativo per il Premio Biblioteche Ragazzi dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Ho frequentato vari Corsi di sperimentazione sul metodo didattico di Bruno Munari, e sono Formatrice del Percorso Laboratoriale ispirato a tale Metodo, rivolto alle insegnanti della Scuola dell’infanzia e alle educatrici dei Nidi. Ho partecipato al corso di formazione teorico-pratico di 12 ore per l’apprendimento e la lettura del codice Braille, presso la Biblioteca Ennio Flaiano. Possiedo l’Attestato di partecipazione al corso di formazione della durata di 100 ore della L.I.S. (Lingua Italiana dei Segni). Sono autrice di: Storia dell’editoria per ragazzi in Italia tra fine ’800 e primo ’900, Roma, Bibliosofica, 2009. Dirigo la collana per ragazzi Grandi scrittori per storie senza tempo, con la pubblicazione del primo volume, Una famiglia di topi, della Contessa Lara, edito da Agra Editrice. Attualmente sono responsabile della Biblioteca “Goffredo Mameli” dell’Istituzione Biblioteche di Roma. Sono membro del CER AIB Lazio dal 2011 e referente NPL nella regione. In tale veste mi sono occupata di promuovere il progetto NPL con diverse iniziative di promozione della lettura nella primissima infanzia, anche mediante corsi di formazione nei nidi, nelle scuole materne e in particolare presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata nel Dipartimento Materno Infantile. Mi ripropongo al CER del Lazio, in seguito all’esperienza positiva, per continuare il lavoro iniziato in questi anni: Rafforzare la rete di relazioni tra i soci AIB in modo che le azioni dell’Associazione coinvolgano non solo gli eletti al CER, ma tutti gli associati, al fine di incrementare anche nuove iscrizioni; Organizzare incontri e presentazioni di libri riguardanti il mondo delle biblioteche, non solo saggi, ma anche romanzi, per diffondere la conoscenza della nostra missione e professione anche al di fuori degli addetti ai lavori; Intensificare la promozione della campagna NPL nel Lazio. Predisporre una maggiore relazione, di scambio e di collaborazione, tra le biblioteche del territorio regionale.

 

Luca Polidoro

polidoro_20140218

Nato a Roma nel 1971, dopo gli studi di Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense mi sono dedicato alla consulenza e al management di enti non profit civili ed ecclesiastici, pubblici e privati.

Dottore magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, sono attualmente specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari – Sapienza Università di Roma. Presidente dell’Asab, l’Associazione degli studenti, alunni e amici della medesima Scuola, sono rappresentante degli studenti nel Consiglio e nella Giunta del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche – Sapienza Università di Roma.

Già borsista presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze del Libro e del Documento – Sapienza Università di Roma, ho partecipato alla progettazione di Libri e Documenti, laboratorio dei servizi digitali della Biblioteca di Scienze del Libro e del Documento. Già borsista presso il Sistema Bibliotecario Sapienza, ho collaborato alle attività del progetto Google Books e di Sapienza Digital Library.
Attualmente coordino il progetto DiLib (Digitalizzazioni Liberiane) in corso di realizzazione presso l’Archivio Biblioteca del Capitolo Liberiano della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e sono Responsabile della Biblioteca della Fondazione Cardinale Cusano onlus, che ho rappresentato anche nel Comitato di gestione relativo all’Accordo Quadro tra il CNR e la Fondazione in materia di sistemi di governance di Territori di Cultura.

Oltre alle tematiche relative al libro antico e di pregio e più specificamente alla storia della tipografia, sono particolarmente interessato all’elaborazione di progetti legati alla valorizzazione di patrimoni archivistici e librari.

Come obiettivo primario della mia candidatura pongo un considerevole incremento (pari almeno al 10% del totale attuale degli iscritti alla Sezione Lazio) degli associati giovani, studenti o precari, nonchè dei bibliotecari liberi professionisti, puntando in particolare su una più efficace comunicazione del valore della vita associativa e del networking professionale, sulla formazione e sull’aggiornamento professionale. Obiettivo correlato è la realizzazione di maggiori, stabili e organiche sinergie tra il mondo accademico (in particolare – ma non esclusivamente – nell’ambito bibliotecario) e la Sezione, in tutto il Lazio, nonchè un deciso impulso alla sensibilizzazione, diffusione della conoscenza, sviluppo e implementazione dell’open access e del software open source nelle biblioteche.

Vittorio Ponzani

ponzani_20140218Dottore di ricerca in Scienze librarie e documentarie, dopo aver lavorato presso la biblioteca dell’AIB dal 1999 al 2002, dal 2002 è bibliotecario presso la biblioteca dell’Istituto superiore di sanità, dove si occupa di servizi al pubblico e reference.
Docente in corsi di formazione professionale e di aggiornamento per bibliotecari, ha insegnato “Management delle biblioteche e biblioteconomia comparata” presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università degli studi della Tuscia (a.a. 2007-2008).
Socio AIB dal 1998, è stato iscritto all’Albo professionale italiano dei bibliotecari dal 2000 fino alla sua abrogazione (4/11/2011).
Nell’ambito dell’Associazione, dal 2000 è redattore di AIB-WEB, mentre dal 2006 al 2009 è stato direttore responsabile di “AIB notizie”. Dal 2003 al 2008 ha fatto parte della Commissione nazionale biblioteche e servizi nazionali, mentre dal 2008 al 2011 è stato membro del Gruppo italiano biblioteche area scientifica (GIBAS). Dal 2011 è membro dell’Osservatorio sulle biblioteche italiane.
È autore, con Alberto Petrucciani, del volume BIB: Bibliografia italiana delle biblioteche del libro e dell’informazione (Roma: AIB, 2005), e ha curato le diverse edizioni del Rapporto sulle biblioteche italiane dal 2001 ad oggi.
È inoltre autore di contributi apparsi in atti di convegni e riviste specializzate, tra cui “Esperienze letterarie”, “Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari”, “Bollettino AIB”, “AIB notizie”, “Biblioteche oggi”, “AIDA informazioni”, “Journal of the European Association for Health Information and Libraries”, “International cataloguing and bibliographic control”.
Dal 2003, inoltre, cura la rubrica Letteratura professionale italiana pubblicata da “AIB studi”.

Alessandro Sabbatini

sabbatini_20140217Laureato in Beni archivistici e librari all’Università di Lecce, ho lavorato per tre anni in Puglia con cooperative di servizi bibliotecari presso Università, Enti Locali e istituti privati. Da otto anni vivo e lavoro a Roma, dove ho conseguito il diploma della Scuola Vaticana di Biblioteconomia e quello della Scuola di Specializzazione in Beni archivistici e librari della Sapienza. Dopo esperienze di precariato nell’Università e una breve parentesi presso biblioteche di istituti religiosi attualmente lavoro nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza dove sono responsabile della Sezione di Paletnologia.

Creata da Agnese Cargini il 19/02/2014. Ultima modifica 30/12/2023 di Andrea Marchitelli
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB