CAL 2024 – Provincia di Latina

CAL 2024. Continuare a leggere nell’età di mezzo: preadolescenti in biblioteca. La promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio

Progetto 2024 – Provincia di Latina

febbraio – marzo 2025

 

“Continuare a leggere nell’età di mezzo: preadolescenti in biblioteca. La promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio – CAL 2024” è un progetto curato dalla Sezione Lazio dell’AIB e promosso dalla Regione Lazio – Direzione regionale cultura, politiche giovanili e Lazio creativo, Area servizi culturali e promozione della lettura con determinazione dirigenziale della Direzione regionale cultura, politiche giovanili e della famiglia, pari opportunità, servizio civile n. G15683/2024 DGR n.741 del 3/10/2024, ai sensi della L.R. 21 ottobre 2008, n. 16,

Con l’intento di continuare a fornire, anche nell’ambito dell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale, un supporto per la promozione alla lettura per fasce di età “delicate” e importanti da un punto di vista dello sviluppo cognitivo, oltre che da quello culturale, sociale e pedagogico, per il 2025 l’AIB Lazio prosegue con una nuova edizione l’attività progettuale della Regione Lazio iniziata nel 2022 dal titolo Continuare a leggere nell’età di mezzo: preadolescenti in biblioteca. La promozione della lettura nelle biblioteche del Lazio – CAL e finalizzata alla promozione del libro e della lettura per ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Si tratta di una fascia d’età per la quale negli anni recenti si sta proponendo una sempre più ricca offerta editoriale specializzata e innovativa perché destinata un’utenza abituata a ricorrere a supporti digitali e ad alternarli con disinvoltura a quelli cartacei senza, però, a volte, saper utilizzare appieno e consapevolmente le potenzialità di entrambi.

Come stabilito all’interno della scorsa edizione, dove protagonista della progettualità è stata la Provincia di Frosinone, anche quest’anno è stata individuata una realtà territoriale, la Provincia di Latina.

Le biblioteche in questo contesto possono svolgere un ruolo determinante soprattutto se in connessione con gli istituti scolastici, in un’ottica di rete e collaborazione volta alla crescita culturale e sociale delle persone e in particolare dei più giovani.

Le attività del progetto si svolgeranno sia online che in presenza, da febbraio a marzo 2025.

Relativamente ai corsi online per bibliotecari, insegnanti e operatori culturali del territorio, nel caso di disponibilità di posti, è ammessa la partecipazione anche di bibliotecari appartenenti a biblioteche inserite nell’elenco dell’OBR di tutte le province del Lazio. L’iscrizione avviene tramite i moduli appositi presenti in calce a questa pagina web.

 

  • GUIDA BIBLIOGRAFICA 11-14 ANNI

 

  • RICOGNIZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI – Provincia di Latina

 

  • CALENDARIO CORSI ONLINE PER BIBLIOTECARI, INSEGNANTI E OPERATORI CULTURALI

 

  1. 11/02/2025 15:00-18:00

Sul talento di leggere Docente: Simonetta Bitasi

  1. 26/02/2025 15:00-18:00

Quali proposte editoriali per ragazze/i della fascia d’età 11-14 anni? Scelte di qualità per conoscersi, conoscere e interrogarsi Docente: Luca Ganzerla

Quali proposte editoriali per ragazze/i della fascia d'età 11-14 anni?

  1. 21 e 28 /2/2025 14:30-17:30

Intelligenza artificiale generativa a supporto di lettori e biblioteche. Docente: Damiano Orrù

Intelligenza artificiale generativa a supporto di lettori e biblioteche

  1. 04 e 08/03/2025 15:00-18:00

La promozione della lettura per i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni: tra scuola e biblioteca. Docente: Eleuteri Beatrice

  1. 06/03/2025 15:00-18:00

App, adolescenti e promozione della lettura. Docente: Natale Giulia

  1. 12/03/2025 15:00-18:00

RI- CREARE PER RI-CREARSI: attualità e Costituzione nella nella letteratura per ragazzi. Docente: Proietti Catia

  1. 19 e 21 /03/2025 15:00-18:00

La biblioteca pubblica e la biblioteca scolastica. Profili Generali. Docente: Marquardt Luisa

 

  • GIORNATA CONCLUSIVA DEL PROGETTO
  • LABORATORIO PODCAST
Creata da Jacopo De Blasio il 31/01/2025. Ultima modifica 19/02/2025 di Jacopo De Blasio
CC BY SA. Condizioni d´uso nella Dichiarazione Copyright AIB-WEB