Le biblioteche di Luigi Crocetti: saggi, recensioni, paperoles (1963-2007)

a cura di Laura Desideri e Alberto Petrucciani
Presentazione di Stefano Parise

con il contributo della Regione Toscana

A sette anni dalla sua scomparsa l’Associazione italiana biblioteche ha raccolto una scelta molto ampia degli scritti prodotti nell’intero arco della sua vita da Luigi Crocetti (Giulianova 1929-Firenze 2007), responsabile della classificazione e del laboratorio di restauro presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, poi Soprintendente ai beni librari della Regione Toscana e direttore del Gabinetto Vieusseux, presidente dell’AIB dal 1981 al 1987.

Sono compresi saggi e interventi, relazioni congressuali, presentazioni, recensioni e “lettere”, pubblicati dal 1963 fino alla sua scomparsa, inclusi alcuni scritti in collaborazione.

Gli scritti scelti – 180 sulle circa 280 voci della sua bibliografia, comprese traduzioni e ripubblicazioni – sono disposti in sezioni tematiche che riflettono l’ampiezza e lo sviluppo degli interessi di Crocetti nella sua lunga e intensa vita professionale, di studioso e di uomo di cultura.

Il volume comprende anche la bibliografia completa dei suoi scritti, una cronologia e gli indici.

INDICE
Presentazione
Nota dei curatori
1.  Biblioteche, bibliotecari, biblioteconomia (Le biblioteche in Toscana. Servizi bibliotecari: articolazioni regionali. La biblioteca desiderata. Prova di servizio. Il nuovo in biblioteca. Lo stile della biblioteca. Il trenino e l’ombra. Relazione sulla Biblioteca Moreniana. Pubblica. Piccola fenomenologia del dono. Il libro è mio. Noi e gli altri. Cosa e dove leggono i bibliotecari. Biblioteche e archivi. I cittadini e le biblioteche. Una legge contro le leggi. Bibliothecarius technologicus. Stessa spiaggia stesso mare. Favola. Casamassima e Firenze: dal Soggettario all’alluvione. Il silenzio della biblioteca. Per un Tesoro della biblioteconomia italiana. Una cultura di servizio per le biblioteche storiche? Le biblioteche di Giorgio Pasquali. Recensioni e presentazioni. Editoriali di «Biblioteche oggi»)

2.  L’Associazione (Introduzione al 30º Congresso (Giardini-Naxos 1982). Introduzione al 31º Congresso (Abano Terme 1983). Conclusione del 32º Congresso (Villasimius 1984). Introduzione alla Conferenza nazionale (Reggio Emilia 1985). Introduzione e conclusione del 33º Congresso (Sirmione 1986). Introduzione al 34º Congresso (Viareggio 1987). Verso Chioggia)

3.  Restauro, conservazione, tutela (Relazione sulla visita compiuta nel febbraio 1968 nel Regno Unito. La catastrofe dei libri. Due note. Un’esperienza di cooperazione. La Carta del restauro. Il restauro del libro come attività normale. Conservazione e restauro librario. La Biblioteca nazionale centrale di Firenze dieci anni dopo. Archivi privati e intervento regionale. La tutela del patrimonio librario nazionale: problemi e indirizzi normativi. Il patrimonio librario degli enti. Biblioteche e conservazione. Descrivere per conservare. La consultazione dei manoscritti. Un’occasione perduta)

4.  Classificazione e catalogazione (La classificazione. Tradizione biblioteconomica e necessità di aggiornamento periodico delle norme di catalogazione. Un’esperienza tra Dewey e Soggettario. Dewey italiano. Il futuro della descrizione bibliografica. Ventesima italiana. Postfazione a ISBD(M): introduzione ed esercizi. John P. Comaromi. Introduzione alla Classificazione decimale Dewey. AACR2 in edizione italiana. Le funzioni del catalogo in un contesto cooperativo. Tradurre Dewey. Recensioni e presentazioni)

5.  Bibliografie e cataloghi (CLIO: ventimila leghe sotto i mari dell’Ottocento. E pluribus unum: un catalogo dei cataloghi. Il catalogo storico di un editore moderno. Recensioni e presentazioni)

6.  Libro editoria lettura (La mostra storica della casa editrice G. C. Sansoni. Nota sul Ricettario fiorentino. Il terrore del titolo e lo stile citazionale. Lo stile del lettore. Recensioni e presentazioni)

7.  Conservare il Novecento (Ricordo di Alessandro Bonsanti. Memorie generali e memorie specifiche. La tradizione culturale italiana del Novecento. Parole introduttive a Conservare il Novecento. Che resterà del Novecento? Parole introduttive a Conservare il Novecento: la stampa periodica. Conservazione e catalogazione di carteggi. Indicizzare la libertà. Parole introduttive a Conservare il Novecento: oltre le carte. Introduzione a Conservare il Novecento: la fotografia specchio del secolo. Alessandro Bonsanti come bibliotecario. Parole introduttive a Conservare il Novecento: i colori del libro. Recensioni e presentazioni)

8.  Lettere e paperoles (Il signor Autori Vari. Tuttolibri. Non sparate sui bibliotecari. «Legare» e «rilegare». Carta(ccia). Biglietto per Susanna. Alighieri virgola Dante. Il più bello del ’93. Sic. Il colonnello Pepe. La biblioteconomia di G. P. Vieusseux. Copyright. Un tesoro da tesaurizzare. Una risposta (scarsa) a Giulia Visintin. Lat. scient. Felis bibliothecarum. Accesso vs possesso. Progettare i progetti. Una traduzione datata?)

Cronologia, a cura di Silvia Alessandri
Bibliografia degli scritti di Luigi Crocetti, a cura di Laura Desideri
Indice dei nomi, a cura di Lorenzo Mancini

—–

Nell’occasione dell’nnuncio è stata aperta una sottoscrizione per la Tabula gratulatoria. La sottoscrizione è chiusa.

La scadenza era il 5 aprile 2014.