Presentazione della Dichiarazione di Dubai sulle OER alla comunità italiana
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
Presentazione del volume AIB "Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese (1956-2023)" a Firenze il 4 febbraio
La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Area Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e AIB Campania,...
Il Consiglio nazionale dei presidenti regionali AIB è convocato il 20 novembre 2024 alle ore 17:00 in Napoli, presso la Biblioteca Fra Landolfo Caracciolo – Complesso monumentale San Lorenzo –...
Le biblioteche, da sempre custodi del sapere, si reinventano per rispondere alle sfide del presente. La prima giornata AIB delle Biblioteche Sarde, con una tavola rotonda dedicata a ‘Biblioteche e...
La sezione sarda dell’AIB presenta il libro “Medicina, magia, devozione e superstizione in Sardegna” In occasione del Festival “Dall’altra parte del mare”, la scrittrice e archivista Alessandra Derriu ci svela...
AIB e Rete delle Reti per un incontro sulle raccomandazioni del Consiglio d’Europa e i Fondi strutturali e di investimento europei
In alcune piazze abruzzesi incontri con sorpresa per i festeggiamenti dei 25 anni di Nati per Leggere: l’iniziativa è aperta a bambine, bambini, mamme, papà, nonne, nonni e a tutta la comunità cittadina.
Per festeggiare i 25 anni di NpL al Meeting ci facciamo in 6! SEI come i punti dell’appello Euread ai leader europei affinché riconoscano la lettura come pratica essenziale alla...
Al Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna È convocato il Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna il giorno lunedì 18 novembre 2024, alle ore 21.00 su piattaforma Google Meet, per discutere e...
La Sezione Sardegna dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) ha il piacere di inaugurare ufficialmente il Centro di Documentazione LGBTQ+ “Marilena Sini”. In occasione dell’evento, il Presidente della Sezione Sardegna, Davide Deiana,...
Al Comitato esecutivo nazionale Al Collegio sindacale Al Responsabile amministrativo Il Comitato esecutivo nazionale AIB è convocato, in modalità online, per lunedì 11 novembre 2024 ore 20:00 per discutere...
Al Comitato esecutivo nazionale Al Collegio sindacale Al Responsabile amministrativo Il Comitato esecutivo nazionale AIB è convocato, in modalità online, per lunedì 4 novembre 2024 ore 20:00 per discutere...
Sabato 9 novembre presso la Sala Piccola del Teatro al Parco di Parma il consigliere Adriano Bertolini porta i saluti del CER all’evento “Voci di bibliotecarie e voci delle biblioteche:...
AIB Marche comunica con piacere un’iniziativa a cui concede il patrocinio: “Tempo, spazio, dati: la lettura al tempo del digitale “, incontri per bibliotecari, insegnanti e operatori della Regione Marche...
A tutti gli associati e amici dell’AIB – Sezione Puglia È convocata l’Assemblea regionale degli associati Puglia per il giorno 29 ottobre 2024, alle ore 23.59 in prima convocazione, e...
L'AIB per le biblioteche dell'Emilia Romagna: AIB solidale e i progetti sostenuti
Un seminario di aggiornamento bibliografico dedicato alla saggistica, in collaborazione con l’Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI).
In occasione del 25° anniversario del programma nazionale Nati per Leggere in Emilia-Romagna, sabato 9 novembre dalle ore 9.30 presso la Biblioteca Salaborsa Ragazzi di Bologna si terrà il convegno...
Secondo appuntamento con I biblioaperitivi di AIB Sicilia, la nuova iniziativa della Sezione Sicilia dell’AIB. I biblioaperitivi sono degli incontri “a tema” con piccolo aperitivo finale aperti a bibliotecari, insegnanti,...
Assemblea generale degli associati AIB a Napoli il 22 novembre.
La Giornata regionale per la lettura di LeggiAMO 0-18, il Progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si celebra VENERDÌ 25 OTTOBRE. Il progetto LeggiAMO...