Presentazione della Dichiarazione di Dubai sulle OER alla comunità italiana
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
Presentazione del volume AIB "Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese (1956-2023)" a Firenze il 4 febbraio
La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Area Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e AIB Campania,...
Laura Ballestra Luca Bellingeri Enzo Borio Maria Pia Cacace Elisa Callegari Valentina Sonzini Roberta Turricchia Care Colleghe, cari Colleghi abbiamo il piacere di comunicare la vostra elezione nel Comitato Esecutivo...
Google Meet, 09 Gennaio h 21.00 Continuano gli incontri da remoto del Gruppo di studio e di lavoro sul coworking. La prima parte delle riunioni è sempre a porte...
Agli associati e amici AIB – Sezione Trentino-Alto Adige È convocata l’Assemblea regionale degli associati della Sezione Trentino-Alto Adige, in prima convocazione il 17 aprile 2023 alle ore 24.00 e...
Convegno. Co-progettazione: CRO Aviano – Biblioteca Scientifica e Pazienti, ANGOLO OdV, Comune di Aviano – Biblioteca Civica In collaborazione con Istituto Comprensivo di Aviano e con il gruppo LaAV CRO...
L’Associazione italiana biblioteche promuove, dal 9 al 15 maggio 2022, la quarta edizione di Libri salvati, rassegna annuale di letture pubbliche per ricordare il Bücherverbrennungen, i roghi di libri...
10 giungo 2023 Biblioteca La fornace di Moie di Maiolati Spontini AIB Marche patrocina il progetto “Building Readers 0-6”. È un progetto che nasce dalla collaborazione tra strutture che ruotano...
Per il 61. Congresso nazionale in programma online il 25 e 36 novembre, l’Associazione italiana biblioteche dedica il suo 61° Congresso al tema della professione dei bibliotecari con interventi riguardanti, da un lato, l’evoluzione dei contenuti e delle metodologie professionali, che a livello internazionale, europeo e nazionale ha portato alla produzione e alla codifica di principi, standard e modelli formativi in continua evoluzione e, dall’altro, le criticità poste dal quadro istituzionale e organizzativo entro cui i bibliotecari operano e da un mercato del lavoro che in Italia appare poco coerente con le elevate competenze riconosciute come necessarie a rispondere alle aspettative sociali connesse al servizio bibliotecario.
30 maggio – 10 giugno 2023, presso la Facoltà di Economia, Ancona AIB Marche patrocina l’iniziativa della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” (Università Politecnica delle Marche) e la Biblioteca...
E’ convocata sabato 6 maggio 2023 dalle ore 15.30 alle ore 16.30, in modalità telematica, la riunione del CER AIB Puglia con il seguente o.d.g: 1) Ratifica iscrizioni Associato 2)...
Dal 27 settembre al 3 ottobre 2021 l’Associazione italiana biblioteche propone il Bibliopride – La settimana nazionale delle biblioteche giunto alla decima edizione! Il Bibliopride 2021 partecipa al Festival dello...
Convocazione e ordine del giorno della riunione del Comitato esecutivo regionale della Sezione AIB Lazio (triennio 2020-2023) Viene indetta il giorno mercoledì 26 aprile 2023 alle ore 11.00 una riunione...
Il 26 e 27 maggio, a Castiglione del Terziere, nel comune di Bagnone, in Lunigiana si svolgerà il Convegno “I tesori di carta del castello. Da Dante a Proust” organizzato...
Google Meet, 12 Dicembre h 21.00 Il Gruppo di studio e di lavoro sul coworking per il 2022 si incontra da remoto. La prima parte delle riunioni è sempre...
Al Comitato esecutivo nazionale Al Responsabile amministrativo Al Collegio sindacale Il Comitato esecutivo nazionale è convocato per giovedì 4 maggio 2023 alle ore 17:30, in modalità telematica, per discutere sul...
Rassegna di letture pubbliche di libri proibiti dal 10 al 16 maggio 2021 L’Associazione italiana biblioteche promuove, dal 10 al 16 maggio 2021, la terza edizione di Libri salvati,...
Tavola rotonda su “inclusione” e “accessibilità” della cultura con rilascio di attestato di partecipazione Venerdì 26 maggio Università degli studi di Udine, Palazzo Florio (via Palladio 8) Inizio alle ore...
Al Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna E’ convocato il CER AIB EMR il giorno 14 aprile 2023, alle ore 20, in modalità telematica su Google Meet, per discutere e deliberare...
25-28 maggio Fermignano Con il patrocinio di AIB Marche, Stacciaminaccia è il festival di letteratura per l’infanzia del Comune di Fermignano, giunto alla sesta edizione. Organizzato da: Assessorato alle politiche...
Al Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna E’ convocato il Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna, il giorno 18 febbraio 2023, alle ore 11, su piattaforma Google Meet, per discutere e deliberare...
Dal 21 al 27 settembre 2020 l’Associazione italiana biblioteche propone il Bibliopride – La giornata nazionale delle biblioteche giunto alla nona edizione! In collaborazione con AIE – Associazione italiana...