Presentazione della Dichiarazione di Dubai sulle OER alla comunità italiana
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
Presentazione del volume AIB "Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese (1956-2023)" a Firenze il 4 febbraio
La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Area Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e AIB Campania,...
Organizzato da AIB Sezione Piemonte e Valle d’Aosta Lunedì 10 marzo 2025 “Qui e ora – Biblioteche libri letture PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Biblioteca civica Centrale, Spazio Incontri via della Cittadella, 5...
L’Intelligenza Artificiale nella dIdAttica: opportunità e sfide.
Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 11.45, presso la sala del Centro polifunzionale di via Businco, si terrà la cerimonia di intitolazione della biblioteca comunale a Francesco Carta, nato a...
Convocazione e ordine del giorno della riunione del Comitato esecutivo regionale della Sezione AIB Lazio (triennio 2023-2026) Viene indetta il giorno mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 18:00 una...
L'Osservatorio sull'information literacy promuove un incontro online organizzato dalla rete Open Education Italia
Al Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna È convocato il Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna il giorno martedì 18 febbraio 2025, alle ore 21.00 su piattaforma Google Meet, per discutere e...
Cara associata, caro associato, siamo felici di condividere che a partire dal 25 febbraio inizierà il ciclo di incontri curati dall’Associazione Cartastraccia Letture ad alta voce nei luoghi del...
Videopresentazione dell'Atlante dei giochi da tavolo, online 11 febbraio 2025
Sabato 1 febbraio 2025 presso la Sala della Fondazione Sant’Anna a Perugia si svolgerà l’evento “Borgo ZeroSei: crescere comunità, costruire e narrare relazioni”. Sarà presentato il progetto Borgo ZeroSei, realizzato...
Presentazione del libro "Con la testa fra le nuvole. Il fumetto tra i classici americani e l’Italia" di Ferruccio Diozzi, edito da Libreria Dante & Descartes.
Presentazione del volume AIB "Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese (1956-2023)" a Firenze il 4 febbraio
Al Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna È convocato il Comitato Esecutivo Regionale AIB Emilia-Romagna il giorno lunedì 20 gennaio 2025, alle ore 21.00 su piattaforma Google Meet, per discutere e...
La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Area Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e AIB Campania,...
Al Comitato esecutivo nazionale Al Collegio sindacale Al Responsabile amministrativo Il Comitato esecutivo nazionale AIB è convocato, in modalità online, per lunedì 16 dicembre 2024 ore 20:00 per discutere e deliberare...
Agli Associati e Associate AIB Sezione Liguria Agli aderenti in qualità di Amici È convocata l’Assemblea degli associati e delle Associate della Sezione Liguria per il giorno lunedì 16 dicembre...
A Roma, uno spettacolo di Francesco Casaburi in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità promosso dalla BNCR con la collaborazione delle sezioni AIB Campania e Lazio
Partecipa alla Giornata delle biblioteche lombarde 2025!
La contemporaneità ci chiede di essere cittadini informati, in grado di orientarci nella complessità. Di fronte a tale urgenza le biblioteche si propongono nella duplice veste di infrastrutture della conoscenza...
Giovedì 28 novembre 2024 – ore 10:30 – spazio eventi, piano primo. A Cagliari, presso la Biblioteca della MEM Mediateca del Mediterraneo, si svolgerà l’incontro di presentazione del Patto per...
Primo appuntamento della rassegna di incontri "Un tè virtuale per le biblioteche scolastiche", confronto tra il gruppo BS-FVG e i bibliotecari scolastici della Regione