La Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, in collaborazione con il Dipartimento e la Biblioteca di Area Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e AIB Campania, organizza una giornata di studi dedicata alle collezioni speciali, che si terrà il 7 febbraio 2025 dalle ore 10.00, presso la Sala Cinese della Reggia di Portici.
L’evento ha ricevuto il patrocinio di ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana, della IAML Italia – Associazione Italiana delle biblioteche, archivi e centri di documentazione musicali, della IFLA Rare Books and Special Collections Section, del MUSA – Centro Museale “Musei delle Scienze Agrarie” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e della SISBB – Società italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche.
Negli ultimi decenni la confluenza massiva presso gli istituti culturali di collezioni speciali sempre più eterogenee ha sollevato questioni sostanziali rispetto al peculiare trattamento che tali compagini richiedono; parallelamente, la complessità insita nella loro natura ha innescato ampie riflessioni nelle scienze bibliografiche, biblioteconomiche e archivistiche, con un’attenzione costante rivolta alle competenze professionali. Una nuova consapevolezza ha permesso in molti casi di intervenire con una politica integrata che tenesse conto anche di un quadro normativo di riferimento complesso e articolato; d’altra parte, nella realtà quotidiana di molti istituti culturali si è ancora lontani da un trattamento concretamente fondato su criteri etici, metodologie condivise e flussi di lavoro consapevoli.
Scopo della giornata di studi è presentare e illustrare nuovi strumenti di lavoro, di studio e di ricerca, come le traduzioni in italiano delle linee guida IFLA sulle donazioni e sulle competenze richieste ai professionisti dei fondi speciali, nel segno di un’apertura consapevole e di una prospettiva internazionale.
Nel corso della tavola rotonda, il dibattito e l’interazione fra docenti universitari e professionisti di vari settori offrirà spunti di riflessione e solide considerazioni teoriche: punti fermi alla base di linee comuni di azione e approcci condivisi, necessari a delineare ogni progetto culturale relativo alle collezioni speciali.
Nel pomeriggio, dopo la visita guidata a cura del Centro MUSA della Reggia e dell’Orto Botanico, seguirà la presentazione del volume Le collezioni speciali: esperienze ed orizzonti. Atti della giornata di studio promossa da Biblioteca nazionale centrale di Roma, Commissione nazionale AIB Biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore, a cura di Lorenzo Baldacchini.
- Per prendere parte all’evento è necessario iscriversi compilando il modulo sottostante (specificando se la partecipazione avverrà in presenza o da remoto); sarà rilasciato l’attestato di partecipazione ai richiedenti
- Per qualsiasi richiesta o informazione, si prega di contattare la segreteria all’email: segreteriaBSABA[at]gmail.com