Maria Abenante
In Teca del Mediterraneo, oltre all’attività di catalogazione e reference, ho la responsabilità della segreteria scientifica e organizzativa dei workshop annuali di Teca e di alcune attività culturali. In passato, sempre presso Teca, ho avuto la responsabilità di promuovere e co-progettare il progetto APULIA (Polo bibliodocumentale dell’identità regionale), due progetti INTERREG con la Grecia e l’Albania, un progetto con gli USA e uno con la Russia.
Dal 1998 sono socia AIB. Ho fatto parte del CER Puglia dal 2003 al 2011 con incarico di segretaria. Nel mandato 2011-2014 sono stata eletta nel CEN, con delega a Lavoro e Professione, e con questo incarico ho collaborato alla stesura di vari documenti e partecipato a numerosi incontri con i soci delle varie Sezioni Regionali nonché a realizzare molti convegni e seminari di studio.
Nel mandato 2014-2017 sono stata rieletta nel CEN con incarico di Vicepresidente e coordinatrice dell’Osservatorio Lavoro e Professione. Nei mandati 2011-2014 e 2014-2017 ho collaborato strettamente con il CER Puglia contribuendo a supportare varie attività della Sezione. Ho curato, insieme ad altri colleghi, alcuni volumi pubblicati dall’AIB, ho scritto su AIB Notizie, AIB Studi e nel Rapporto AIB sulle Biblioteche italiane 2011-2012. Sono stata componente del Comitato Scientifico del 58. e del 59. Congresso AIB.
Graziano Barca
Membro AIB ininterrottamente dal 2003.
Diploma di maturità scientifica, presso il Liceo Scientifico di Trani, con la votazione di 60/60; Diploma di Laurea in lingue e letterature straniere presso l’Università degli Studi di Bari, con la votazione di 110/110 e lode; Master in “Scienze della comunicazione e antichità classica, cristiana e medievale” organizzato dall’Università di Foggia, con votazione di 30/30 con lode; Corso di perfezionamento post lauream in “Archivistica e biblioteconomia: strategie per la didattica”.
Autore di 3 contributi scritti: “Le risorse elettroniche”; “Le attività del CIBER per la ricerca”; “Open archives e repositories istituzionali: un nuovo contributo dei bibliotecari alla ricerca” inseriti nel volume “Passi in biblioteca per la didattica e la ricerca Universitaria – Report 2006” a cura di Isabella Varraso, WIP Edizioni, Bari – 2006.
Ha tenuto numerose docenze in corsi di biblioteconomia e di Information literacy destinati a personale tecnico-amministrativo dell’Università, a volontari del servizio civile ed a studenti di corsi di perfezionamento.
Vincitore del concorso pubblico, per esami, a 1 posto di Funzionario di Biblioteca, presso l’Università degli Studi di Foggia nel 2002.
Direttore Tecnico della Biblioteca Interfacoltà di Economia e Giurisprudenza dal 2008.
Dal 2015 Referente Tecnico CARE “Coordinamento per l’Accesso alle Risorse Elettroniche” (nomina del Rettore) con il compito di gestire i rapporti fra l’Ateneo dauno e la CRUI nell’ambito delle trattative per acquisti consortili.
Domenica Di Cosmo
Evi Galiano
Professione: Bibliotecaria.
Titolo di studio: Laurea in Storia presso l’Università degli Studi di Pisa votazione 110/110 e lode.
Lingue straniere: Inglese conoscenza di titpo intermedia superiore (LIVELLO B2 CLASSIFICAZIONE QCER).
Formazione professionale: Ha partecipato a svariati corsi di formazione in ambito bibliotecario.
Attività lavorativa: Svolge l’attività di bibliotecario dal 1985 presso la Biblioteca di Brindisi, ha partecipato a numerosi convegni tematici anche in qualità di relatrice ed ha svolto svariate attività di docenza su materie biblioteconomiche.
Attività principali: Gestore del Polo SBN di Brindisi; Responsabile dell’emeroteca del Sistema Bibliotecario di Brindisi, dei servizi bibliotecari di back office, dei servizi al pubblico, dei servizi digitali e promozionali,della gestione di fondi regionali, nazionali e comunitari.
Altre competenze: Socio fondatore della Fondazione Ezio Galiano onlus (www.galiano.it) che offre ai ciechi italiani la possibilità di attingere ad un vasto patrimonio culturale e di informazione attraverso l’edicola e la biblioteca adattate alla lettura elettronica tramite barra Braille e sintesi vocale.
In qualità di rappresentante sindacale aziendale ha sviluppato la capacità di relazionarsi con i colleghi. Ha inoltre ricoperto incarichi in associazioni ed onlus in cui la capacità di relazionarsi e lavorare in team è essenziale. Team leader in progetti di promozione alla lettura.
Esther La Rosa
Angelica Labianca
Angelica Labianca, 35 anni, di Gravina in Puglia, vivo a Bari. Laureata in Lettere Moderne. Lavoro come bibliotecaria, addetta al reference, presso la Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia, “Teca del Mediterraneo”, per conto della Cooperativa di Servizi Culturali Ninive.
Gestisco un blog letterario, Libri in Rete, sono redattrice presso la testata giornalistica online IlSudEst.it, dove curo una rubrica di eventi culturali.
Collaboro alla redazione di “Bibliotecari in azione”, il portale sostenuto dall’AIB Puglia per promuovere le attività delle biblioteche della Puglia.
Sono iscritta all’AIB dal 2011.
Marianna Lo Basso
Per la prima volta nel 2012, per l’AIB Puglia, incaricata dalla Regione, e poi nel 2015 per conto della Coop. sociale Imago, per la quale lavoro dal 2006, ho parteciparto al censimento del sistema bibliotecario delle Regione Puglia. Si è trattato di un’esperienza altamente formativa in quanto ho dovuto visitare personalmente oltre 170 biblioteche e interfacciarmi virtualmente con tutti i blibliotecari di biblioteche universitarie, comunali, scolastiche e di vari enti della provincia di Bari e della Bat segnalando a volte situazioni problematiche ed a volte anche eccellenze. Attualmente, ancora alle dipendenze della Cooperativa sociale Imago, operante nel settore archivistico/biblioteconomico, presto servizio attivo principalmente nella Biblioteca Comunale “G. Bovio” di Trani, ma anche in altre biblioteche gestite dalla stessa cooperativa, con incarichi relativi a informazione, promozione, consultazione, prestito locale e interbibliotecario, gestione web-point ed emeroteca, informatizzazione del patrimonio e revisione inventariale, nonchè catalogazione del libro moderno e di manoscritti. Nel triennio dal 2014 al 2017, sono stata componente del CER Puglia con l’incarico di segretaria, rinnovando la mia disponibilità per il prossimo triennio con la presente candidatura.
Paola Lupone
Incoronata Merlino
Emanuele Romallo
Nato a Barletta nel 1963, lavoro presso la Biblioteca Comunale “Sabino Loffredo” dal febbraio 1988. Dal 2003 coordino le attività gestionali della Biblioteca in qualità di responsabile e mi occupo della catalogazione informatizzata del Polo SBN “Terra di Bari”. Curo dal 2015 il servizio e le attività di promozione della lettura di ulteriori due sedi decentrate della Sezione Ragazzi, allestite in zone periferiche della città. Curo l’ideazione e la programmazione delle iniziative culturali finalizzate alla promozione del libro ed alla valorizzazione del servizio bibliotecario. Dal 2011 sono Responsabile OLP (Operatore Locale di Progetto) per progetti di impiego del Servizio Civile Nazionale in biblioteca. I temi che mi hanno sempre interessato sono il management e la qualità in biblioteca, la condivisione dei documenti, lo sviluppo delle collezioni e la promozione della lettura. Mi occupo, infatti, del coordinamento editoriale della collana “Ricerche Della Biblioteca” oltre che ideare e curare dal 2009 la realizzazione di una guida on-line e cartacea dal titolo “Scelti per voi” che indirizza gli utenti nella scelta delle novità editoriali acquisite dalla biblioteca.
In qualità di curatore ho pubblicato i volumi “Barletta nei libri”, “Lo Stemma della Citta’ di Barletta” e “Giovan Battista Chieffi: caricature di fine Ottocento a Barletta” editi nella collana della Biblioteca.
Giovanna Rosato
(Calimera, 1964) Laureata in Lettere presso l’Università del Salento. Dal 2007 sono in servizio presso il comune di Cavallino per la gestione della Biblioteca comunale e dal 2011 sono inquadrata con ruolo di responsabile apicale. Nell’ambito dell’attività che svolgo in seno alla Biblioteca ho organizzato curato e promosso mostre di illustrazione, di scritti d’arte e bibliografiche. Sono referente del progetto locale “NpL nel Comune di Cavallino” attraverso il quale la biblioteca ha aderito al progetto nazionale. Nel 2013 ho partecipato al corso per ‘Facilitatore di formazione per la promozione della lettura del progetto In Vitro’. Dal 1995 al 2005 ho collaborato con il Centro Interdipartimentale di Studi su Descartes e il Seicento dell’Università del Salento gestendo la segreteria del Centro e curando l’editing delle pubblicazioni. Nel 2006 ho collaborato alla gestione della mediateca della Provincia di Lecce. Sensibile alle problematiche connesse alle disabilità, specie sensoriali, ho frequentato corsi di formazione attraverso i quali ha acquisito una buona conoscenza della LIS (Lingua Italiana dei Segni) utilizzata dai sordi e una buona competenza sia nella scrittura che nella lettura del Braille. Dal 2013 sono componente, per il territorio di Lecce e provincia, del Gruppo Locale di In vitro, progetto sperimentale promosso dal Centro per il libro e la lettura. Ho collaborato con case editrici salentine e ho curato l’edizione di opere di scrittori dell’Ottocento. Sono socia AIB dal 2008, impegnata attivamente dal 2011 nel Gruppo di lavoro AIB Puglia Biblioteche per ragazzi.
Margherita Rubino
Sono nata a Latiano, in provincia di Brindisi, 56 anni fa. Sono laureata in Sociologia, specializzata in “Pianificazione e politiche sociali” , ma lavoro dal 1977 nella Biblioteca Civica “Gilberto De Nitto” di Latiano dove svolgo compiti che variano dal reference alla catalogazione, dal prestito al document delivery, dalla promozione alla comunicazione, dall’Information literacy al lavoro amministrativo e progettuale in tutto il settore Cultura, turismo, sport e tempo libero.
Sono stata responsabile tecnico di progetti culturali/turistici finanziati con fondi europei (Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico, APQ, FESR, etc). Mi occupo anche di beni culturali e di musei demoetnoantroplogici nonché di studi sulle tradizioni popolari e di tematiche legate ai servizi sociali.
Sono impegnata nell’associazionismo di base e attiva nel campo della tutela del lavoro, del rispetto della dignità umana e dei principi dell’ uguaglianza e della diversità.
Sono iscritta all’AIB da oltre 30 anni, nonché all'”albo dei bibliotecari” fin dalla sua nascita (1999).
Oggi sono Iscritta nell’Elenco degli Associati AIB – Delibera E/2014/1365- Bibliotecario. Professione disciplinata dalla Legge n. 4/2013. Iscritto nell’Elenco degli Associati AIB – Delibera E/2014/1365
Sono stata componente del Comitato esecutivo regionale AIB per diversi mandati: 2008-2011, 2004-2008, 2003-2004, 1994-1997, 1991-1993.
Negli anni Novanta (1994-1997) ho fatto parte della Commissione Nazionale biblioteche pubbliche nonché del Gruppo di studio nazionale su “valutazione ed efficienza dei servizi bibliotecari”.
Da due legislature coordino il gruppo regionale AIB “Lavoro e professione” con il quale, in collaborazione con l’OLAVEP nazionale, abbiamo organizzato nel 2013 il Convegno nazionale Le esternalizzazioni in biblioteca : criticità e prospettive.
Dal novembre 2015 faccio parte del Comitato Esecutivo Regionale COLAP con il quale abbiamo organizzato il 9 febbraio 2016 un incontro pubblico sul ruolo delle professioni intellettuali nella nostra società e sulla legge n. 4 del 2013.
Ho svolto e svolgo attività di formazione in corsi attinenti l’organizzazione della biblioteca e tematiche biblioteconomiche o demoetnoantropologici, per conto di istituti scolastici statali, di organismi privati o pubblici (tra cui il corso cui il corso “Mediateca 2000” per conto dell’agenzia Italia Lavoro). Partecipo attivamente a seminari di aggiornamento, convegni e incontri vari sulle tematiche culturali. Ho partecipato alla pubblicazione di articoli o studi relativi alle tematiche culturali. Tutor in progetti di Formazione-lavoro e Servizi Civili Nazionali.