Leggiamo insieme “Educare e motivare alla lettura nella biblioteca scolastica”, di Beatrice Eleuteri (Editrice Bibliografica, 2023)
Questo volume può aiutarci ad allargare la riflessione intorno ai temi dell’Information Literacy arricchendola degli studi e delle dinamiche propri dell’educazione e della motivazione alla lettura. Approfondimenti teorici nati da esperienze pratiche in ambienti scolastici diversificati che possono essere utili stimoli alla costruzione di percorsi di alfabetizzazione alla lettura e di conseguenza alla ricerca, valutazione e creazione di informazioni e narrazioni di tutti i tipi e per tutti i bisogni e gli obiettivi.
Cos’è la lettura e perché (non) leggiamo? Cosa ricercano i ragazzi nella pagina scritta e quali sono le spinte che li portano lontano dalla lettura? Sulla base dei risultati delle indagini “Ars Lectorica” e “Scuola e tempo libero”, volte a sondare la percezione, la motivazione e le abitudini di lettura dei giovani adulti, l’autrice si impegna nella costruzione di strumenti utili alla comprensione e misurazione della motivazione alla lettura in età adolescenziale e oltre. L’obiettivo è fornire alle biblioteche scolastiche, esistenti o nascenti, indicazioni utili sul ruolo attivo che possono avere nell’educazione alla lettura e strumenti scientificamente validati a questo scopo.
Beatrice Eleuteri
Docente di Bibliografia e Biblioteconomia presso l’Università di Roma Tre, dottoressa di ricerca in Comunicazione educativa, bibliotecaria specializzata, attrice e promotrice culturale, è componente di AIB-CNBS, della sezione IFLA biblioteche scolastiche, dell’IFLA e del BibLab Sapienza. Autrice di “Ars Lectorica” (Premio De Gregori 2020), collabora con diverse istituzioni culturali in progetti riguardanti la motivazione e l’educazione alla lettura attraverso le tecniche espressive della retorica e del teatro, specialmente in età adolescenziale. Attualmente fa parte, ormai da due mandati, della Commissione nazionale biblioteche e centri risorse educative dell’AIB.
Modera: Tommaso Paiano (Osservatorio AIB sulla Information Literacy)
- Iscrizioni al Gruppo di Lettura online entro il 24 novembre 2024 (vedi modulo in fondo a questa pagina)
- Incontro riservato di discussione del libro su piattaforma Meet: mercoledì 27 novembre alle ore 20,30 (il link verrà inviato prima dell’incontro)
- Incontro pubblico con l’autrice: martedì 10 dicembre alle ore 18,30 (diretta canali ufficiali AIB Youtube e Facebook
Leggiamo insieme “Quando i dati discriminano Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi” di Donata Columbro (Il Margine, 2024)
Leggiamo insieme Quando i dati discriminano. Bias e pregiudizi in grafici, statistiche e algoritmi, di Donata Columbro (Il Margine, 2024)
L’information literacy non può prescindere dalla riflessione circa una corretta lettura ed interpretazione dei dati, ancora una volta con l’obiettivo primario di fornire gli strumenti più utili per ottenere informazioni attendibili, non inquinate e riflettere quindi sui concetti di obiettività, pregiudizio, neutralità e “normalità” nei dati e nelle dinamiche umane.
Siamo certi che i dati siano sempre obiettivi e non nascondano un “pregiudizio”?
Donata Columbro ci spiega che stabilire chi è dentro o fuori le statistiche non è un atto neutrale, ma una scelta.
I dati sono costrutti umani e sociali, e prendere consapevolezza di ciò ci può aiutare a utilizzarli per lottare contro le disuguaglianze, non per discriminare.
Al giorno d’oggi, quando si vuole dare l’idea di essere obiettivi, perché ci si prefigge di essere incontestabili, può scappare di bocca un’espressione diventata d’uso comune: «Lo dicono i dati». Ma siamo certi che quei dati così allettanti, che confermano il nostro giudizio, non nascondano un «pregiudizio»? Quando leggiamo un articolo online o apprezziamo un’infografica colorata bisognerebbe chiedersi prima di tutto: chi trae beneficio dalla raccolta, dall’analisi e dalla rappresentazione di quel dato, e chi può esserne invece discriminato? Donata Columbro suggerisce come, universalizzando e standardizzando concetti come quello di «normalità», si sia in passato più escluso che incluso, creando una rappresentazione del mondo che ha eliminato le anomalie. Stabilire però chi è dentro o fuori le statistiche non è un atto neutrale, ma una scelta, e come tale andrebbe insegnata e indagata. Solo una persona consapevole che i dati sono costrutti umani e sociali può impedire che siano usati per discriminare, invece che per lottare contro le disuguaglianze.
Modera: Federico Marchetto (Osservatorio AIB sulla Information Literacy)
- Iscrizioni al Gruppo di Lettura online entro il 15 settembre 2024 (vedi modulo in fondo a questa pagina)
- Incontro riservato di discussione del libro su piattaforma Meet: mercoledì 18 settembre alle ore 20,30 (il link verrà inviato prima dell’incontro)
- Incontro pubblico con l’autrice: lunedì 23 settembre alle ore 18,30 (diretta canali ufficiali AIB Youtube e Facebook)
L’information literacy oggi si estende fino all’Intelligenza artificiale (AI literacy): capire come funziona questa tecnologia è il primo passo
Leggiamo insieme Machina Sapiens: l’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, di Nello Cristianini (il Mulino, 2024)
L’information literacy oggi si estende fino all’Intelligenza artificiale (AI literacy): capire come funziona questa tecnologia è il primo passo.
Martedi’ 18 giugno ore 18.30 diretta streaming youtube
Partecipate alla diretta, non è garantita la disponibilità del video in differita!
“Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, ha forse trovato una risposta: oggi si può conversare con un computer senza poterlo distinguere da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti come ChatGPT si sono rivelati capaci di svolgere compiti che vanno molto oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori, e ancora non sappiamo perché: se sono stati addestrati per alcune abilità, altre sono emerse spontaneamente mentre «leggevano» migliaia di libri e milioni di pagine web. È questo il segreto della conoscenza, ed è adesso nelle mani delle nostre creature? Cos’altro può emergere, mentre continuiamo su questa strada?”
“Volevamo costruire qualcosa, stiamo creando qualcuno?” è la domanda sulla quarta di copertina. Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath, racconta la logica alla base dell’intelligenza artificiale generativa e dei cambiamenti che essa apre. Con un linguaggio chiaro e gradevole, si rivolge ad un pubblico non specialistico. L’IA generativa è arrivata e non possiamo tornare indietro, ma possiamo documentarci. I rischi ci sono, ma anche le opportunità, come quella – offerta da questo gruppo di lettura – di fare domande ad un esperto.
Modera: Matilde Fontanin (Osservatorio AIB sulla Information Literacy)
- Iscrizioni al gruppo di lettura online entro il 11 giugno 2024
- Incontro riservato di discussione del libro su piattaforma Meet: mercoledì 12 giugno, h. 20,30
- Incontro pubblico con l’autore: martedì 18 giugno, h. 18,30
Come l’Information literacy si confronta con nuovi modelli di lettura?
Leggiamo insieme Cervelli anfibi, orecchie e digitale. Esercizi di lettura futura, di Giovanni Solimine (Aras Edizioni, 2023)
Video integrale sui canali AIB YOUTUBE E FACEBOOK
“L’ecosistema in cui viviamo è divenuto digitale: il wi-fi è nell’aria che respiriamo e la rete ci raggiunge ovunque senza scomodarci, cambiando il paradigma delle nostre esistenze e, con esse, i sistemi di apprendimento, di informazione, i modi di leggere. La comunicazione scritta sta perdendo la sua centralità per far posto a nuovi stili conoscitivi, dove oralità e immagine sembrano predominare: audiolibri e podcast si avviano verso un sicuro successo e file video coprono ormai una quota maggioritaria del traffico di Internet. Siamo già dentro un esercizio di futuro, aiutati dal fatto che il futuro è già cominciato, ma per affrontarlo sapientemente avremmo bisogno di un “cervello anfibio”, capace di orientarsi con fluidità ed eguale padronanza tra digitale e analogico”.
Modera: Federico Marchetto (Osservatorio AIB sulla Information Literacy)
- Iscrizioni al gruppo di lettura online entro il 31 marzo 2024
- Incontro riservato di discussione del libro su piattaforma Meet: mercoledì 17 aprile, h. 20,30
- Incontro pubblico con l’autore: lunedì 22 aprile, h. 18,30