L’ambiente in biblioteca, le biblioteche per l’ambiente:

reti e altre buone pratiche

Convegno promosso da

Associazione italiana biblioteche Sezione Lazio e Sezione Puglia

Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Biblioteca nazionale centrale di Roma 

Coordinamento nazionale biblioteche di architettura

 

Biblioteca nazionale centrale di Roma
venerdì 15 aprile 2016
ore 9.00-17.00

Video completo del Convegno

Atti del Convegno


Il convegno intende proseguire una riflessione sull’apporto che le biblioteche possono dare nell’affrontare le problematiche ambientali nel nostro Paese.

L’AIB, nel solco di una riflessione approfondita sulla valenza sociale delle biblioteche, ha sviluppato un importante momento di approfondimento su questi temi nel contesto del BiblioPride che si è svolto in Puglia nel 2014, in particolare in due convegni, a Lecce e a Taranto. Successivamente l’AIB Puglia ha raccolto le riflessioni svolte e le ha arricchite con ulteriori contributi pubblicando un volume (Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: Pratiche di sapere e di azione per la tutela ambientale / a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2015) in cui la problematica è affrontata anche in prospettiva MAB, cioè di interazione fra ecobiblioteche, ecomusei ed ecoarchivi. L’AIB Lazio, per parte sua, ha sostenuto e seguito con interesse le molteplici attività ecologiche e ambientali sviluppate dalle biblioteche della rete romana, svolte nei parchi suburbani e non solo.

Il convegno, in sostanza, intende presentare buone pratiche e riflessioni di base partendo già da un ricco ventaglio di attività svolte nelle biblioteche, tutte interessate alla tutela del territorio e in simbiosi stretta con le giovani generazioni, verso le quali la sensibilizzazione sui temi ambientali e sul concetto di ecosostenibilità sembra essere fondamentale per la crescita di un Paese civile.

Il convegno vuole essere anche un contributo all’affermazione di una possibile tassonomia del concetto di biblioteca verde o ecobiblioteca, articolata su tre filoni che trovano puntuale esplicazione nelle tre sessioni. Fra questi filoni rientra anche un ruolo non semplicemente di intermediazione informativa delle biblioteche, ma attivo, immerso ove possibile all’interno e a sostegno dei movimenti civili per la tutela del territorio e per l’affermazione di pratiche eco-ambientali efficienti ed efficaci.

In occasione del Convegno verrà, inoltre, assegnato il premio del concorso di grafica e comunicazione EnergicaMENTE per l’ideazione di una locandina, comprensiva di slogan, destinata alle biblioteche e avente come tema il risparmio energetico, il rispetto per l’ambiente e l’uso responsabile delle risorse ambientali.

Comitato tecnico scientifico: Maria Antonietta Abenante (AIB), Laura Armiero (CNBA), Sara Belli (CNBA), Andrea De Pasquale (BNCR), Raffaella Inglese (CNBA), Luisa Marquardt (CNBA), Waldemaro Morgese (AIB), Cristina Piermartini (ARPA-ISPRA), Vittorio Ponzani (AIB), Anna Laura Saso (ISPRA)


 

Programma

8.30     Registrazione partecipanti

9:00     Saluto istituzionale e apertura dei lavori
Andrea De Pasquale (Direttore della Biblioteca nazionale di Roma)
Emi Morroni (Direttore Dipartimento Attività bibliotecarie documentali e per l’informazione ISPRA)
Enrica Manenti (Presidente AIB)
Raffaella Inglese (Presidente CNBA)

 

Prima sessione: Verso la rete nazionale delle biblioteche ambientali

Introduce e modera: Anna Laura Saso (ISPRA)
Le biblioteche e i centri di documentazione di interesse ambientale. Stato dell’arte e tipologie esistenti

Anna Gallo (ARPA Lombardia)
Le biblioteche e i centri di documentazione ISPRA-ARPA-APPA: la Rete SI Documenta del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente

Fabiana Console (ISPRA)
Le biblioteche di scienze della Terra. Strumenti per la diffusione dell’informazione cartografica: le collezioni cartografiche di ISPRA in rete

Daniela Delogu (ISPRA)
Le risorse informative offerte dal Portale del Servizio Geologico d’Italia in ISPRA

Monica Sala e Giulio Marconi (ENEA)
Energia e ambiente: due facce della stessa medaglia

Cristina Mancini  e Rosalia Ferrara (ISS)
La Biblioteca dell’Istituto superiore di sanità: un polmone verde per la ricerca ambientale

Alberto De Rosa e Maurizio Lazzari (CNR)
Il ruolo delle biblioteche tematiche per l’ambiente del CNR: diffusione, progetti e sostegno alla ricerca ed alle professioni.

Leone Montagnini (Biblioteche di Roma)
Le biblioteche pubbliche per la diffusione della cultura scientifica. L’esempio di “Biblioscienze

11.15   Premiazione della locandina vincitrice del concorso EnergicaMENTE

11.30   Coffee break

 

11.50     Seconda sessione: Green Library. Il punto di vista del Coordinamento nazionale delle biblioteche di architettura

Introduce e modera: Laura Armiero (CNBA)

Sullo schermo: rassegna delle più significative biblioteche nel mondo
animazione a cura di Ervis Lapi, laureando Università di Bologna

Raffaella Inglese (CNBA)
Presentazione degli Atti della 14° Giornata di studio del CNBA (18 giugno 2015)“ La biblioteca inForma: l’edificio, l’organizzazione e i servizi di una green library”

Il CNBA ospita l’arch. Marco Muscogiuri sul tema:
Progettare biblioteche tra sostenibilità e inclusione sociale

Dibattito

13.30   Pausa pranzo

 

14.30   Terza sessione: Le ecobiblioteche: esperienze di utilità sociale

Introduce e modera: Waldemaro Morgese (AIB – Sez. Puglia)

Piero Cavaleri (Biblioteca M. Rostoni-LIUC di Castellanza)
Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: una recente pubblicazione dell’AIB

Emanuela Guidoboni (Academia Europæa)
Studio dei disastri sismici e ruolo delle biblioteche

Gabriele De Veris (Biblioteca S. Matteo degli Armeni di Perugia)
Orti urbani in biblioteca

Carmen Galluzzo (Biblioteca M. Motolese di Taranto)
Biblioteche di frontiera in siti a rischio

Alessia Romeo (CIES)
Cambiamenti climatici, migrazioni e giustizia ambientale: il Centro di documentazione del CIES e il kit didattico del progetto “Same World”

Luisa Marquardt (Università degli studi Roma Tre)
La biblioteca Statuario di Roma: un impegno per l’ambiente

Dibattito e conclusioni

 


La partecipazione è aperta a tutti. E’ necessario registrarsi tramite modulo online disponibile sul sito dell’ISPRA.

15/04/2016 00:00