La nostra Sezione ha aderito per il 2021 alla manifestazione La via dei librai
Sono previste due tappe: la prima, tutta su web tramite incontri-video, dal 22 al 26 aprile 2021; la seconda, si spera in presenza nella Via del Cassaro (Corso Vittorio Emanuele), dal 3 al 5 settembre 2021.
Quest’anno il festival sviluppa il tema “Città e comunità”.
L’AIB Sicilia partecipa alla prima tappa con tre incontri-video realizzati per l’occasione. Nel palinsesto della manifestazione, i primi due video sono in programma sabato 24 aprile, il terzo domenica 25 aprile.
Nel primo dei tre incontri, il presidente nazionale AIB Rosa Maiello, conversando con Domenico Ciccarello, fa un primo bilancio sulla reazione delle biblioteche italiane a questo lungo periodo di lockdown e di restrizioni causate dall’emergenza sanitaria per l’epidemia in corso da Covid-19. L’esperienza che stiamo compiendo in questi mesi ha messo alla prova le nostre competenze e anche la nostra creatività, come mostra anche l’esempio del Sistema bibliotecario dell’Ateneo di Palermo, e ci interroga profondamente sul ruolo dei nostri istituti culturali e sul contributo che la nostra professione può offrire alle comunità, anche in vista del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il secondo video è un’intervista in cui Domenico Ciccarello chiede all’architetto Marco Muscogiuri di spiegare com’è stato concepito il Bibliohub, e quale sia il suo potenziale per lo sviluppo di servizi di welfare culturale nei contesti urbani. Scopriamo in tal modo la versatilità e la polifunzionalità di un dispositivo mobile che non è solo una biblioteca circolante ma un mezzo molto efficace per facilitare esperienze culturali partecipative, da costruire in modo sempre nuovo all’interno delle nostre città-comunità.
Il terzo video è un suggestivo racconto sulla forza e sul valore delle pratiche di lettura in famiglia nei contesti di migrazione. Il libro per bambini e ragazzi, e più in generale le ninne nanne, le storie e le narrazioni dei paesi d’origine degli stranieri che vivono nel nostro Paese, sono un medium privilegiato per difendere il contatto con la lingua madre, ma costituiscono anche un efficace strumento di dialogo interculturale. Il racconto e il video sono stati curati per la nostra Sezione dalla nostra associata Giuliana Zaffuto e da Gabriele Mercadante di Booq, l’APS che abbiamo designato come nostro referente regionale per l’attuazione del progetto Mammalingua. Storie per tutti, nessuno escluso con cui l’Associazione italiana biblioteche è risultata vincitrice del Bando “Leggimi 0-6” (2019) del Centro per il libro e la lettura.