La Giuria del Premio Giorgio de Gregori, composta quest’anno da Simonetta Buttò, Chiara De Vecchis e Gianfranco Crupi, ha esaminato le opere partecipanti all’edizione 2023 del Premio.
La Giuria, che si è riunita “a distanza” tramite contatti telefonici e telematici e ha concluso i lavori in data 29 ottobre 2023, ha esaminato le opere pervenute, verificando che i concorrenti e i lavori presentati avessero i requisiti richiesti dal Premio (tra i quali, in particolare, l’età inferiore a 35 anni, la pertinenza della tematica trattata e l’estensione minima del testo).
Le opere, inviate entro il termine del bando, tutte rispondenti ai requisiti richiesti, sono state le seguenti:
- Francesca Affer, La biblioteca scolastica: funzioni, storia ed esperienze didattiche. Il caso della Lombardia;
- Ilaria Belvedere, Gli archivi istituzionali dei dati della ricerca: proposta di progetto per il Sistema Bibliotecario di Ateneo dell’Università di Pisa;
- Enrica De Francesco, Brixiana. Genesi, sviluppo e prospettive della nuova biblioteca digitale bresciana;
- Angela Fabi, Il Fondo Guarini della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana: catalogazione, analisi, interpretazione;
- Giulia Giordano, “Cultura 0/6: crescere con cura”: un progetto di welfare culturale nella Biblioteca 0-18 di Cuneo;
- Marianna Morreale, Il furore d’aver libri: collezionismo, bibliofilia e mercato antiquario librario;
- Emanuele Pastorino, Dare una biblioteca al parco. Una proposta per la Biblioteca Comunale di Trento.
Dopo ampia discussione, con le modalità sopra descritte, sui contenuti e le caratteristiche di originalità e completezza delle opere presentate, la Giuria del Premio Giorgio de Gregori ha stabilito all’unanimità di non attribuire il Premio dell’edizione 2023 poiché i lavori pervenuti, sebbene documentati e meritevoli di attenzione, si concentrano su specifici progetti ed esperienze piuttosto che su temi d’interesse generale: le trattazioni, anche quando organiche e ben argomentate, risultano tuttavia non idonee alla pubblicazione nelle collane monografiche delle Edizioni AIB.
Ciò nonostante la Giuria ritiene di segnalare come meritevoli e degni di un diverso sbocco editoriale i lavori di:
Marianna Morreale (Il furore d’aver libri: collezionismo, bibliofilia e mercato antiquario librario) che indaga, utilizzando ampi riferimenti storici, le relazioni tra il collezionismo e la bibliofilia (fino alla bibliomania) con il commercio e il mercato antiquario librario e la conseguente diffusione di cataloghi di vendita e di asta, sempre più precisi e dettagliati, decisivi prima per la realizzazione dei più celebri repertori bibliografici sui libri antichi, rari e di pregio, e successivamente per lo sviluppo degli studi di storia e catalogazione del libro antico;
e di:
Francesca Affer (La biblioteca scolastica: funzioni, storia ed esperienze didattiche. Il caso della Lombardia), che affronta, anche in una prospettiva storica, il tema della biblioteca scolastica, un’istituzione di importanza strategica per la promozione della lettura e lo sviluppo del pensiero critico nei ragazzi. Il contributo si segnala perché ben documentato dal punto di vista bibliografico ed efficacemente supportato da dati statistici e indagini quantitative.
Questi due lavori meriterebbero di trasformarsi in altrettanti articoli che potrebbero trovare spazio nelle pagine di AIB studi, la rivista scientifica pubblicata dall’Associazione italiana biblioteche.
Come previsto dal Bando, la durata del Premio sarà prorogata di un altro anno oltre i tre previsti.
La Giuria – di concerto con la Presidenza e la Segreteria nazionale – si impegna per il Premio De Gregori 2024 a bandire la nuova edizione con considerevole anticipo, per consentire al massimo numero possibile di giovani studiosi di partecipare, e a snellire ulteriormente le procedure di consegna.
Roma, 16 novembre 2023
La Giuria del Premio Giorgio de Gregori
Simonetta Buttò
Gianfranco Crupi
Chiara De Vecchis