Wikipedia in biblioteca: teoria e pratica di produzione del sapere libero. Arcavacata di Rende. 4 maggio 2019

Corso di aggiornamento professionale

Wikipedia in biblioteca: teoria e pratica di produzione del sapere libero

 

1. Sede: Università della Calabria, Biblioteca “E. Tarantelli”, sala multimediale.
Via Pietro Bucci, 87036, Arcavacata di Rende, Cosenza.
2. Data Sabato 4 maggio 2019 (10:00-14:00 / 15:00-18:00)
3.Tipologia di corso: Corso di base
  1. Scopo

Creare una comunità composta da professionisti e operatori a vario titolo del mondo della cultura e dell’educazione, che vogliano impegnarsi per la diffusione delle politiche di accesso aperto alla conoscenza, la produzione di contenuti culturali aperti e la promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale mediante l’utilizzo delle piattaforme collaborative del sapere libero.

  1. Contenuti
  • Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni
  • I progetti Wikimedia per la valorizzazione del patrimonio culturale
  • L’utilizzo didattico dei progetti Wikimedia: buone pratiche con le scuole
  • I cinque pilastri di Wikipedia
  • Primi passi in Wikipedia: esercitazione
  1. Area tematica e codice OF
  2. Biblioteca 2.0 – 6.6 Risorse e strumenti web Servizi di consultazione, informazione e istruzione
  3. Qualificazione EQF

EQF: 6

  1. Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze Conoscere i progetti Wikimedia

Conoscere le applicazioni dei progetti Wikimedia nell’ambito delle istituzioni culturali

Conoscere le potenzialità didattiche dei progetti Wikimedia

Conoscere la relazione tra i progetti Wikimedia e il mondo degli open data

B. Capacità Registrarsi in Wikipedia

Creare la propria pagina utente

Firmare nella pagina wiki del corso

Attivare una discussione

Creare una pagina di prova

Inserire una nota e un riferimento bibliografico

Inserire un’immagine fuori diritti in Commons

  1. Metodologia didattica
Obiettivi formativi Metodologia didattica
A. Conoscenze Le conoscenze saranno acquisite attraverso la lezione in presenza
B. Capacità Le capacità saranno acquisite tramite esercitazioni in aula
  1. Valutazione apprendimento
Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze Questionario di verifica dell’apprendimento, valutazione delle conoscenze apprese attraverso la verifica individuale
B. Capacità Le capacità emergeranno nella fase di follow up
  1. Supporto alla didattica
Riferimenti bibliografici ·         Wikipedia, biblioteche e archivi, fascicolo speciale di JLIS.it, vol. 9, nº 3, 2018.

·         Alessandra Boccone e Remo Rivelli, Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune, in Biblioteche oggi, nº 36, 2018, pp. 37-48.

·         Alessandra Boccone, Claudio Forziati, Tania Maio, Remo Rivelli, Valorizzazione dei fondi privati in una biblioteca accademica: divulgazione, comunicazione, ricerca, in Bibliothecae, vol. 6, nº 2, 2017, pp. 255-284 (in partic. pp. 259-266).

·         Luigi Catalani, I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, in AIB Studi, vol. 57, nº 2, 2017.

·         Luigi Catalani, Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni per l’accesso aperto alla conoscenza e la costruzione collaborativa del sapere libero, in JLIS.it, vol. 8, nº 3, 2017.

·         Claudio Forziati e Tania Maio, Information needed: comprendere e anticipare i bisogni informativi al tempo di Wikipedia, in Biblioteche Oggi Trends, vol. 3, nº 1, 2017.

·         Phoebe Ayers e Andrea Zanni, Wikipedia e biblioteche: una prospettiva globale, in AIB Studi, nº 1, 2017.

·         Michele Marchetto, How Wikimedia helped authors make over 3000 articles green open access via Dissemin, 2017.

·         Maria Rosaria Califano, Un’esperienza di apprendimento organizzativo attraverso l’uso di Wikipedia, in Bibliotime, nº 1, marzo 2016.

·         Fabrizio Rostelli, Il futuro della biblioteca tra Wikipedia e conoscenza condivisa. Un progetto innovativo della biblioteca comunale di Trento, su Labsus, 26 gennaio 2016.

·         Susanna Giaccai, Come diventare bibliotecari wikipediani, Milano, Bibliografica, 2015.

·         Chiara Consonni e Federico Leva, Progetto GLAM-BEIC, in Biblioteche oggi, nº 33, 2015.

·         Silvia Girometti, Non solo voci. Considerazioni sulle possibilità concrete di collaborazione tra Biblioteche e Wikipedia, in Bibliotime, nº 3, novembre 2015.

·         Anna Lucarelli, Nuove scommesse della BNCF: Wikipediani in residence, Wikisource e altro ancora, in DigItalia, nº 2, 2014.

·         Francesco Bini, Te la do io Wikipedia: wikipediano in 60 minuti, Firenze, GoWare, 2014.

·         VikiVEZ. A scuola di Wikipedia, in VeDo. Venezia Documenta, nº 9, ottobre 2014.

·         Pierfranco Minsenti, Wikipedia come palestra per apprendere la media literacy e le culture partecipative in biblioteca, in VeDo. Venezia Documenta, nº 9, 2014.

·         Anna Lucarelli, «Wikipedia loves libraries»: in Italia è un amore corrisposto…, in AIB Studi, 2-3, 2014.

·         Virginia Gentilini e Andrea Zanni, Bibliotecari e wikipediani, alleati insospettabili, su Il Post, 28 dicembre 2015. in Vedi anche, notiziario della Sezione ligure dell’AIB, Vol 23, N° 1 (2013).

·         Susanna Giaccai, Biblioteche e Wikipedia: prove di collaborazione, su zenodo.org, 14 marzo 2013.

·         Virginia Gentilini, Librarians are Wikipedians Too. La collaborazione tra biblioteche e progetti wiki, vista dall’Italia, in Bibliotime, nº 3, 2012.

·         Andrea Zanni, Le biblioteche e l’universo di Wikipedia, in AIB Notizie, nº 2, 2012.

Attrezzature e IT  Connessione internet e pc personale (facoltativo)
  1. Requisiti e modalità di partecipazione
Socio AIB  Iscrizione (consigliata)
Destinatari Bibliotecari, archivisti, operatori museali, insegnanti, ricercatori, studenti
Esperienza Conoscenza dell’uso del pc e della navigazione Internet
Titolo di studio  Non richiesto
N° partecipanti  min 15, max 25 iscritti
Quota di partecipazione Soci AIB Associati ordinari e soci amici: euro 20

Associati young e amici studenti: euro 15

Enti associati: (a persona, max 3 persone): euro 50 (al netto di IVA)

Quota di partecipazione non Soci AIB Non associati: euro 30

Studenti e dottorandi: euro 25

Enti non associati (a persona): euro 70 (al netto di IVA)  ​

  

  1. Modalità di registrazione:
    Modulo di iscrizione da compilare entro il 29 aprile

Referente per le iscrizioni
Emilio Floriani (emiliofloriani@hotmail.com)

  1. Docenti
Docenti Luigi Catalani (Coordinatore nazionale Wikimedia Italia area didattica)
Tutor d’aula Anna Lisa Accurso, Sonia Ambrosio
  1. Programma e tempi
Lezioni frontali in presenza 10.00-14.00

·         Wikipedia, la galassia Wikimedia e Wikimedia Italia

·         Biblioteche e Wikimedia: strategie comuni, il Protocollo d’intesa con AIB

·         Il libro bianco Opportunities for academic and research libraries and Wikipedia: a discussion paper.

·         I progetti Wikimedia per il mondo dei beni culturali: i progetti GLAM

·         Il wikipediano in residenza

·         La pubblicazione delle proprie collezioni digitali: caricare un libro su Wikisource

·         La valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale: cenni di legislazione, il concorso Wiki Loves Monuments

·         Wikipedia e information literacy: il coinvolgimento delle scuole, degli utenti e delle associazioni del territorio

 

15.00-18.00

Esercitazione. I partecipanti eseguiranno le seguenti operazioni:

·         registrazione in Wikipedia

·         creazione della propria pagina utente

·         firma nella pagina di progetto

·         attivazione di una discussione

·         creazione di una pagina di prova dedicata a un monumento o un personaggio calabrese (utilizzando la documentazione che ogni partecipante dovrà portare con sé: libri, articoli)

·         inserimento di note e riferimenti bibliografici

·         caricamento su Commons di un’immagine fuori diritti per la documentazione del territorio

(ogni partecipante dovrà portare con sé una o più fotografie scattate personalmente)

·         categorizzazione di un’immagine

·         inserimento dell’immagine in Wikipedia o nella propria pagina di prova

Lavori di gruppo in aula Test di apprendimento del corso

Test di gradimento del corso

 

  1. Attestato e certificazione

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza semplice o l’attestato di frequenza con superamento del test finale di verifica.

Ai partecipanti sarà chiesto di compilare anche un questionario per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati.

Per ulteriori informazioni:

Anna Lisa Accurso (annalisa.accurso@consrc.it)

Sonia Ambrosio (sonia.ambrosio@unirc.it)