Il corso si propone, principalmente, di fornire un quadro chiaro sulla catalogazione della fotografia secondo standard biblioteconomico, metodologia capace di restituire un complesso informativo circa documenti/opere, contesti e relazioni.
Scopo del corso è fornire una capacità interpretativa, oltre che descrittiva, fondamentale per intraprendere una restituzione adeguata ai complessi fotografici documentari o alle singole fotografie (analogiche e digitali). Valutare il sistema di descrizione più opportuno circa il patrimonio che siamo chiamati a portare a conoscenza è passo fondamentale: da questo dipende la possibilità di generare valore aggiunto o di chiudere il capitale in un contesto privo di orizzonti.
Inoltre, i partecipanti verranno orientati alla storia della fotografia, alle tecniche che si sono succedute nel tempo e alle corrette pratiche di conservazione.
Contenuto
Verranno esaminate le descrizioni di una pluralità di fotografie (evidenziando soluzioni e/o criticità) alla luce di esperienze concrete di catalogazione di documenti fotografici singoli, in serie, in raccolta/collezione/fondo, condotte secondo una modalità che, pur utilizzando standard, li declina a restituire i patrimoni in modo corretto, includendo e mediando approcci archivistici e storico-artistici.
Gli standard e i vocabolari semantici verranno esposti, commentati e valutati analizzando catalogazioni relative a una pluralità di fotografie e fondi fotografici con caratteristiche eterogene e tematiche varie.
La storia della fotografia: dai primi esperimenti di Niépce alle moderne Ektacolor; I materiali costruttivi della fotografia: le tecniche a uno, due e tre strati; Panoramica sui decadimenti più comuni;
Principi di conservazione e condizionamento delle fotografie.
Compilazione modulo online sottostante entro il 2 marzo 2025
Le iscrizioni saranno chiuse prima in caso di raggiunto del numero massimo degli iscritti.
Bonifico bancario dopo ricezione conferma di iscrizione
Per informazioni sui contenuti del corso scrivere a: form[at]aib.it
Conoscenze | Standard descrittivi biblioteconomici, conoscenza di esperienze catalografiche di documenti fotografici singoli, in serie e in raccolta, opportunità offerte dalla semantica (Nuovo Soggettario di Firenze e Classificazione Iconclass) e dalla digitalizzazione come ausilio alla catalogazione, capace di snellire e semplificare la restituzione di patrimoni molto corposi e di difficile trattazione. Riconoscimento delle principali tecniche fotografiche, utilizzo delle tecniche di conservazione più adeguate |
---|---|
Capacità | Capacità descrittive e interpretative in ordine al patrimonio fotografico. Consapevolezza della necessità a un approccio corretto a seconda della tipologia delle fotografie, analogiche e digitali (singole, in serie, in raccolta/collezione, parte di un archivio fotografico comprendente una pluralità di documentazione). Capacità a orientarsi e scegliere la modalità di trattamento più efficace circa la restituzione dei complessi documentari, mediante standard bibliografici adattabili secondo considerazioni biblioteconomiche, archivistiche e storico-artistiche. Capacità di utilizzare le tecniche apprese per una corretta conservazione delle fotografie. |
Conoscenze | Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali sulla piattaforma www.aibformazione.it |
---|---|
Capacità | Le capacità emergeranno dal livello raggiunto dai lavori di gruppo e individuali, dalle esercitazioni in itinere e dalle discussioni sui forum |
Conoscenze | Test di verifica dell’apprendimento |
---|---|
Capacità | Esercitazioni pratiche e lavoro di gruppo di taglio pratico-operativo |
Risorse web | Piattaforma di e-learning AIBformazione e aula virtuale zoom per le lezioni in modalità sincrona |
---|---|
Pubblicazioni | Materiale didattico inerente agli argomenti del corso, slides, dispense, bibliografia, sitografia e linkografia e sussidi audiovisivi in sola visualizzazione per la durata del corso. |
Attrezzature e IT | Connessione a internet, pc o dispositivi mobili. |
Tutoraggio e facilitazione | Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un e-tutor |
Destinatari | Bibliotecari, archivisti, operatori museali, storici dell’arte e quanti interessati ai temi trattati dal percorso formativo |
---|---|
Nr. partecipanti | Min 15 – max 40 |
Quota di partecipazione | Associati AIB persona e amici 120,00 € Per gli Associati in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta nel 2025 (l’iscrizione all’AIB per il 2025 dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso) Associati AIB enti 150,00 € a persona max 3 per ogni ente Associati AIB studenti 90,00 € Non associati AIB (persone e Enti) 250,00 € + iva se dovuta * Gli associati persona o ente dovranno essere in regola con il rinnovo 2025 per poter usufruire della quota loro riservata. |
Roberta Cristofori
Formazione umanistica (Diploma di laurea in Materie Letterarie, indirizzo storico-artistico, diploma di archivistica paleografia e diplomatica), funzionario Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, responsabile di IMAGO. Catalogo collettivo digitale della grafica, fotografia e cartografia https://imago.regione.emilia-romagna.it/opac/.do e della Catalogazione della fotografia nei Poli SBN della Regione ER https://tinyurl.com/2r9eb8ed . Al suo attivo numerosi progetti di ricerca, catalogazione e pubblicazioni, tra cui Agostino, Annibale e Ludovico Carracci. Le stampe della Biblioteca Palatina di Parma (2006), Il teatro per immagini. Le stagioni teatrali nell’archivio fotografico del teatro comunale di Ferrara (2012), articoli tra cui Alphabetica: l’esperienza di integrazione con il Catalogo collettivo digitale IMAGO (Digitalia, 2022).
Lorenzo Calicchio
restauratore di beni culturali specializzato nel restauro dei materiali cartacei, fotografici e cinematografici. Si è diplomato alla scuola di restauro dell’Accademia di Belle ar di Bologna con una tesi sperimentale sul restauro, scansione e digitalizzazione di pellicole in triacetato di cellulosa affette da sindrome dell’aceto. Lavora privatamente e collabora con istuzioni pubbliche e private.
Immacolata Murano immacolata.murano[at]aib.it
Admin e tutor amministrativo – didattico, con esperienze specifiche di tutoraggio didattico maturato in ambito professionale.
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza | 1 lezione Lorenzo Calicchio 14/3/2025 17/20 La storia della fotografia: dai primi esperimenti di Niépce alle moderne Ektacolor
2 lezione Roberta Cristofori 20/3/2025 16/19 Descrizione dell’approccio alla catalogazione di grafica e fotografia tenuto dalla Regione Emilia-Romagna in seno all’IBC (Istituto beni culturali), come modello esemplificativo: dai GRAPHIC MATERIALS all’edizione del primo manuale in Italia (La fotografia: manuale di catalogazione, a cura di G. Benassati, 1990), fino alla nuova Guida alla catalogazione in SBN – Materiale grafico, ICCU (2024). La scelta biblioteconomica dei POLI SBN, del Polo virtuale IMAGO, e dell’Indice SBN. Catalogazione e relazioni: opportunità, scelte, criticità.
3 lezione Roberta Cristofori 4/4/2025 16/19 I Cataloghi: descrizioni, relazioni, file digitali. Alla luce degli standard descritti, quadro sintetico sugli Authority file Autori (REICAT e Anonimo), sull’indicizzazione semantica (Soggettario Immagini, Nuovo Soggettario Firenze, Classificazione Iconclass e utilizzo di vocabolari), sulle relazioni gerarchiche (Fa parte di/Contiene), sulle relazioni fra materiali fotografici e altre tipologie di documenti ad essi relati (Positivo/negativo, altra edizione, riproduzione, etc.) Fonti/Bibliografia, diritto, d’autore, dati della copia, legame file digitali.
4 lezione Roberta Cristofori 7/4/2025 16/19 Presentazione di risultati catalografici. Ripercorrere e condividere le scelte e le interpretazioni, nonché l’approccio catalografico utilizzato per la restituzione di documentazione fotografica di varie tematiche (fotografie storiche, di cinema, di teatro, archivi fotografici redazionali di grandi testate o case editrici, di fotogiornalismo, fotografia contemporanea, fondi e raccolte opera di fotografi locali che documentano porzioni specifiche di territorio, di dilettanti e amatori o espressione della creatività e dello ‘sguardo’ di intellettuali, e altro ancora), per toccare con mano teoria e pratica, includendo anche le speculazioni e riflessioni intorno al digitale come ausilio alla catalogazione, capace di snellire e semplificare la restituzioni di patrimoni molto corposi e di difficile trattazione. Breve comparazione con altri cataloghi nazionali (ICCD) e internazionali-
5 lezione Roberta Cristofori 11/4/2025 16/19 I Poli SBN e l’indice, cataloghi e portali, digital library: puntare alla restituzione della filiera informativa.
6 lezione Lorenzo Calicchio 15/4/2025 17/19:30 Principi per il riconoscimento delle tecniche fotografiche Panoramica sui decadimenti più comuni
7 lezione Lorenzo Calicchio 17/4/2025 17/19:30 Introduzione alla conservazione e al condizionamento delle fotografie Analisi di un caso studio
|
---|---|
Comunità di apprendimento | Costituzione gruppi di lavoro, partecipazione ai forum di gruppo e lavoro collaborativo |
Apprendimento attivo | Studio individuale, esercitazioni pratiche, verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso |
Le iscrizioni sono chiuse per il raggiungimento del numero massimo dei partecipanti.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
aver conseguito un esito positivo del 75% riferito alle attività didattiche previste dal corso