(RISERVATO AGLI OPERATORI COINVOLTI NEL PROGETTO – ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MAX PARTECIPANTI)
Sede online, sessioni sincrone utilizzando il software ZOOM
Date delle sessioni giovedì 8 aprile 2021 ore 16.00 – 18.00
martedì 13 aprile 2021 ore 16.00 – 18.00
giovedì 15 aprile 2021 ore 16.00 – 18.00
martedì 27 aprile 2021 ore 16.00 – 18.00
giovedì 29 aprile 2021 ore 16.00 – 18.00
Tipologia Corso base
Scopo
La lettura rappresenta lo strumento base per favorire il dialogo e il radicamento, fare fronte a situazioni di deficit, compensare retroterra culturali svantaggiati e concorre alla formazione di una cultura del rispetto e della condivisione. Scopo del corso è quello di costituire un progetto di comunicazione condiviso con gli educatori, le famiglie e gli operatori sanitari dove i temi dello sviluppo e della qualità dell’esperienza umana diventano punti essenziali della cura e del benessere dell’infanzia. All’interno di questa cornice verranno illustrate le caratteristiche e gli usi dei principali social network e dei servizi di messaggistica adottati per la promozione della lettura, con particolare riferimento alla fascia di età 0-6, per offrire agli operatori di servizi per l’infanzia gli strumenti necessari per orientarsi tra le richieste, sempre più complesse, delle famiglie
Contenuto Introduzione ai social network e ai programmi di messaggistica, con particolare riferimento a Facebook, Twitter, Instagram e Whatsapp. Visione d’insieme del perché e come impostare una social media strategy (della biblioteca o comunque per un progetto culturale), scegliere le priorità (che tipologie di profili aprire, che obiettivi darsi) e impostare un piano dei contenuti sostenibile ed efficace. Acquisizione di competenze e di strumenti per imparare a costruire, attraverso esercitazioni pratiche, strategie di comunicazione efficaci e preparare professionisti in grado di muoversi nella produzione editoriale per l’infanzia per giungere alla costruzione di un progetto di promozione della lettura basato sulle capacità e i bisogni informativi delle famiglie.
Area tematica e codice OF Biblioteca 2.0, Risorse e strumenti web, Social network, 6.6.4
Obiettivi formativi
Cosa si apprenderà? |
Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di: |
A. Conoscenze |
Quali sono i social network più diffusi in Italia e nel mondo Facebook: panoramica generale sulle caratteristiche del social network tra account personali, pagine e gruppi. Come gestire una Pagina Facebook di una biblioteca Twitter e Instagram: panoramica generale e gestione del profilo Whatsapp e SMS Sicurezza e privacy Best Pratictices e Case History per riflettere tra successi ed errori Pensare e predisporre una strategia comunicativa sui social media Come integrare la comunicazione social nel piano di comunicazione generale Communty manager o Social media manager per le biblioteche? Come creare una social media policy, il documento per creare un programma di gestione dei social media Creazione di contenuti per la promozione della lettura NPL e Comunità per la lettura 0-6 |
B. Capacità |
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di effettuare scelte ragionate sui social network da attivare per la promozione della lettura 0-6, sulle conseguenti politiche di comunicazione da adottare, sulla modulazione di contenuti e forme in relazione alle caratteristiche degli strumenti social e di messaggistica e ai destinatari (il pubblico) da raggiungere. |
Metodologia didattica
Obiettivi formativi |
Metodologia didattica |
A. Conoscenze |
Videolezioni in sincrono e asincrono, interazione dei partecipanti |
B. Capacità |
Esercitazioni, lavoro individuale |
Valutazione apprendimento (prova da cui risulti le conoscenze e competenze acquisite):
Obiettivi formativi |
Valutazione apprendimento |
A. Conoscenze |
Test finale di verifica dell’apprendimento sui contenuti del corso |
B. Capacità |
Risultato delle esercitazioni e del lavoro individuale/di gruppo. |
Supporto alla didattica
Risorse web e letture consigliate |
Videolezioni con software per videochiamate ZOOM, slide, bibliografia di riferimento, documentazione di approfondimento |
Attrezzature e IT |
Buona connessione a Internet. Si consiglia l’uso del pc e di dispositivi mobili per testare entrambe le modalità |
Requisiti e modalità di partecipazione
A chi è diretto il corso |
Il corso è riservato a bibliotecari, educatori, pediatri, volontari NPL, operatori museali, insegnanti delle nove zone sociali della provincia di Perugia coinvolti nel progetto Comunità per la lettura 0-6, finanziato dal Centro per il libro e la lettura. |
Esperienza |
Non è richiesta una competenza specifica |
Requisiti |
Nessun requisito necessario, se non la voglia di mettersi in gioco |
N° partecipanti |
43 persone |
Docente
Cristina Bambini |
Assistente di biblioteca e social media manager presso Biblioteca San Giorgio – Pistoia. Autrice di due libri pubblicati con l’Editrice Bibliografica nel 2014, Come organizzare la presenza della biblioteca sui social network e La biblioteca diventa social, scritto insieme con T. Wakefield. |
Programma e tempi
Argomenti delle videolezioni |
Primo incontro Primi libri per leggere il mondo Quando la biblioteca condivide se stessa: progettazione partecipata e alleanze sul territorio Secondo incontro Terzo incontro Quarto incontro Nella rete: fare squadra per andare lontano Quinto incontro |
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.