Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione Durata del corso: 25 ore Data: dal 19 marzo al 18 aprile 2025 Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2025
AIB FVG organizza la seconda edizione di un corso finalizzato al rafforzamento delle doti relazionali di comunicazione interna ed esterna dei bibliotecari
Approfondimento delle classi su generalità (000), scienze umane (100 – 400 – 700 – 800 – 900) e religione (200) Modalità di svolgimento: online su piattaforma e-learning www.aibformazione.it Durata del...
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE DEL VENETO PER ADDETTI AI MUSEI, ARCHIVI, BIBLIOTECHE – MAB Ente promotore e finanziatore Regione del Veneto, Direzione Beni Attività Culturali e Sport, Unità...
Corso di formazione per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia Online, 13 ottobre 2023 e Sala del pianoforte, Castello di Gorizia, 20 ottobre e 10 novembre 2023 Ente...
Modulo 1. del corso RI-Pensare la biblioteca: programmare le nuove acquisizioni e le procedure di scarto nella biblioteca contemporanea Corso di formazione per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia...
Modulo 2. del corso Ri-Pensare la biblioteca: programmare le nuove acquisizioni e le procedure di scarto nella biblioteca contemporanea Corso di formazione per operatori delle biblioteche del Friuli Venezia Giulia...
In un momento in cui il problema degli spazi da liberare in biblioteca per far posto alle nuove accessioni si fa sempre più pressante, anche per effetto dell’obsolescenza rapida di molti supporti e di molte delle tipologie di pubblicazione che fino a un decennio fa costituivano l’apparato di reference di ogni biblioteca, occorre programmare periodicamente e con corrette procedure le attività di scarto.
seminario – laboratorio venerdì 29 settembre 2023 – 10.00 -13.00/14.30 -17.30 via Ellero, 3 Udine Seminario-laboratorio organizzato dalla Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine, con il patrocinio della Sezione AIB-FVG...
Durata del corso 6 ore Modalità di svolgimento Online su piattaforma Google Meet Data 23 e 27 ottobre 2023 Tipologia Corso base Qualificazione EQF 6 Area tematica e codice OF...
mercoledì 11 ottobre 2023 Cervignano del Friuli, Casa della Musica – dalle 15.00 alle 17.30 Formazione aperta a tutti. Un viaggio tra gli albi illustrati che ci portano storie di...
A seguito dell’interesse suscitato dal primo ciclo “La Biblioteca scolastica… si presenta!” (aprile-novembre 2022, https://bit.ly/3hxzjVd) e dal secondo ciclo (1° semestre 2023) di incontri, organizzati dall’AIB (Sezioni FVG e Puglia...
7° incontro – Nuova serie “La biblioteca scolastica competente e creativa” L’incontro, nel riprendere le attività a distanza dopo la pausa estiva, mira a sviluppare, aderendo al “Bibliopride 2023 –...
Venerdì 20 ottobre ore 10:30 Castello del Buonconsiglio (Trento) Grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità del Castello del Buonconsiglio, le socie e i soci della Sezione Trentino-Alto Adige possono partecipare...
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE DEL VENETO PER ADDETTI AI MUSEI, ARCHIVI, BIBLIOTECHE – MAB Ente promotore e finanziatore Regione del Veneto, Direzione Beni Attività Culturali e Sport, Unità...
1. Modalità di svolgimento: Lezioni online su piattaforma Zoom 2. Date e orari: I° modulo lunedì 9 ottobre 2023 ore 9,30-12,30 martedì 10 ottobre 2023 ore 16-19 venerdì 13 ottobre...
Martedì 06 giugno ore 09.30 Partecipa (Link Google Meet) Seminario di approfondimento online organizzato dalla Sezione Trentino-Alto Adige in collaborazione con la Biblioteca Fondazione Bruno Kessler. Saluti e introduzione Matteo...
La Biblioteca Guarneriana organizza un corso gratuito, in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale (DIUM) dell’Università di Udine e con la Sezione Friuli Venezia Giulia...
ATTIVITÀ DI FORMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE DEL VENETO PER ADDETTI AI MUSEI, ARCHIVI, BIBLIOTECHE – MAB Ente promotore e finanziatore Regione del Veneto, Direzione Beni Attività Culturali e Sport, Unità...
Osservatorio Formazione – SEZIONE CAMPANIA Con la collaborazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli e la Fondazione San Bonaventura Modalità di svolgimento: online su piattaforma...
corso con Gianluigi Bonanomi Data e orario: 26-27 giugno 2023 dalle ore 10.00 alle 17.00 (con pausa pranzo) Luogo: Pasian di Prato, Sala Consiliare Area tematica e codice OF: Management...
8 giugno, ore 10.00-13.00 Trieste, Sara Balzen (Ponterosso), Riva 3 Novembre Con Andrea Vico Seminario gratuito per bibliotecari, educatori e operatori culturali organizzato con il contributo di AIB – Associazione...