Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione Durata del corso: 25 ore Data: dal 19 marzo al 18 aprile 2025 Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2025
AIB FVG organizza la seconda edizione di un corso finalizzato al rafforzamento delle doti relazionali di comunicazione interna ed esterna dei bibliotecari
La Sezione AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza un corso dedicato alla comunicazione digitale.
La Sezione AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza la visita alla Bologna Children’s Book Fair, evento di riferimento...
I laboratori wiki alle Stelline!
Giornata di formazione "Resourcing Libraries: Connecting libraries to EU resources".
Seminario di aggiornamento bibliografico a cura di AIB FVG nell’ambito del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18
AGGIORNAMENTO: Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti.
Il corso si propone di formare bibliotecari, formatori e lettori attraverso tre incontri in presenza con educatrici e formatrici che, partendo da soluzioni editoriali specifiche, si focalizzerà su come usare i libri, le immagini, come creare scaffali intelligenti ed educare alla lettura: il tutto declinato per la fascia d’età 0-3 anni. Il corso sarà itinerante: un’occasione di condivisione e incontro in presenza in tre Biblioteche diverse del territorio veneto.
AGGIORNAMENTO: Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti.
Corso online di trenta ore per fornire gli strumenti tecnici e pratici utili allo sviluppo di un progetto di digitalizzazione per Archivi o Biblioteche che posseggono materiale antico e/o di pregio.
“Diamanti in biblioteca. Come riconoscere, conservare e valorizzare libri per l’infanzia di interesse storico (1945-1990)” per riflettere sul libro per l’infanzia come bene culturale e testimone del suo tempo, proponendo...
La giornata di studi vuole essere occasione di avvicinamento ad un materiale estremamente specifico come quello delle più antiche edizioni a stampa (incunaboli) e per l’utilizzo di strumenti digitali e...
Lo scopo del corso è dare una presentazione delle regole di catalogazione adottate nel Servizio bibliotecario nazionale (SBN) con particolare attenzione agli aspetti pratici del lavoro.
Corso di catalogazione della risorsa musicale destinato a bibliotecari e archivisti e a chi voglia formarsi o aggiornarsi in quest'ambito
Nati per Leggere è un programma attivo dal 1999, promosso dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dal Centro per la Salute del Bambino (CSB). Il cuore del...
Attività di Formazione – Seminario Ente promotore e organizzatore Associazione italiana biblioteche – Sezione Veneto Ente co-organizzatore Biblioteca Universitaria di Padova Docente Remigio Pegoraro
Uno sguardo sulle nuove competenze nella società iperconnessa del 21° secolo. Osservatorio Formazione Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito Identificativo corso ID 88586 Il corso è attivato...
Un viaggio-corso di formazione organizzato da AIB EMR che ha l'obiettivo di far conoscere a tutto tondo alcune istituzioni bibliotecarie di Siviglia.
10° incontro – Nuova serie “Il curricolo agito: la biblioteca scolastica in lettura” L’incontro conclusivo dell’anno 2023 della rassegna “La Biblioteca scolastica… si presenta!” è dedicato alle sfaccettature della lettura...
Osservatorio Formazione Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito Identificativo corso ID 88587 Il corso è attivato nell’anno scolastico 2023/2024. I calendari delle singole edizioni regionali verranno concordati con...
Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito ID 131107 La biblioteca e le alfabetizzazioni multiple per le giovani generazioni: uno sguardo sulle nuove competenze nella società iperconnessa del 21°...
L'iscrizione al corso è prorogata al 27 gennaio 2024. Corso organizzato dalla Sezione AIB Sardegna, docente Francesco Giuseppe Meliti. Si terrà in presenza presso Biblioteca Universitaria di Sassari (Ministero della Cultura), giovedì 8 e venerdì 9 febbraio 2024, ore 10:00/13:00 - 14:00/17:00. Ha lo scopo di far conoscere la sostenibilità come un cambio di paradigma e di mentalità nei programmi, nei servizi e nelle attività della biblioteca e di far realizzare azioni concrete in biblioteca a supporto della sostenibilità.