Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione Durata del corso: 25 ore Data: dal 19 marzo al 18 aprile 2025 Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2025
AIB FVG organizza la seconda edizione di un corso finalizzato al rafforzamento delle doti relazionali di comunicazione interna ed esterna dei bibliotecari
AGGIORNAMENTO: Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti.
Il corso prevede una presentazione generale della normativa adottata in SBN per la catalogazione del materiale moderno (Codice nazionale di catalogazione REICAT, Norme comuni a tutte le tipologie di materiale, Guida alla catalogazione in SBN. Materiale moderno, Norme per il controllo di autorità in SBN).
Una giornata di formazione con Damiano Orrù sull’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca bibliografica. Il seminario, organizzato in collaborazione con il comune di Milano, si inserisce all’interno di un ciclo formato da tre incontri, dedicati all’indagine di specifici aspetti relativi alla complessa tematica del reference.
Una giornata di formazione con Simonetta Bitasi e Valentina Aversano sul reference per la narrativa per adulti. Il seminario, organizzato in collaborazione con il comune di Milano, si inserisce all’interno di un ciclo formato da tre incontri, dedicati all’indagine di specifici aspetti relativi alla complessa tematica del reference.
Una giornata di formazione con il professor Carlo Bianchini sul reference. Il seminario, organizzato in collaborazione con il comune di Milano, si inserisce all’interno di un ciclo formato da tre incontri, dedicati all’indagine di specifici aspetti relativi alla complessa tematica del reference.
Il corso analizza il servizio informativo e di facilitazione digitale all'interno della biblioteca. Sarà possibile iscriversi in questa pagina dal 14 aprile 2024 al 10 maggio 2024
Due giornate di formazione, in presenza, durante le quali Federico Scarioni approfondirà alcuni concetti teorici sulla comunicazione e il marketing che, attraverso il confronto con i partecipanti, verranno poi declinati nella loro applicazione pratica. Sarà possibile iscriversi dal 9 aprile al 20 maggio 2024
Una giornata di formazione con la prof.ssa Annantonia Martorano, Yuri Gallo e Federica Olivotto, membri della Commissione biblioteche speciali, archivi e biblioteche d'autore di AIB.
SEZIONE VENETO Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito ID 131110
Approfondimento delle classi della DDC. Tavole e note di precedenza, tavole di addizione e casi notevoli nelle singole classi
Martedì 26 marzo 2024, dalle ore 17 alle 19, si svolgerà un incontro online (su Teams), organizzato dall’AIB Commissione nazionale Biblioteche scolastiche e dalla Cattedra di Bibliografia e Biblioteconomia – DSF...
Acquisire e aggiornare conoscenze e competenze in merito alla catalogazione semantica con particolare riferimento alla classificazione decimale Dewey e alla costruzione del numero Dewey anche con l’utilizzo dello strumento WebDewey.
Fornire gli strumenti per indicizzare per soggetto le risorse bibliografiche delle biblioteche conformemente al Nuovo soggettario nella modalità precoordinata, permettendo di operare le scelte più opportune in relazione ai termini da impiegare e alla costruzione delle stringhe di soggetto.
Ente promotore e organizzatore Associazione italiana biblioteche – Sezione Veneto Enti co-organizzatori Comune di Bassano del Grappa Lunedì 15 aprile 2024, dalle 10.30 alle 16.30
ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI Il corso AIB Umbria si propone di fornire principalmente ai bibliotecari stimoli e spunti relativi alla conoscenza delle possibilità e all’utilizzo dell’intelligenza...
Corso AIB EMR dedicato al Polo UFE sulla Catalogazione descrittiva delle monografie moderne e dei periodici - LIV. AVANZATO (FE02)
Corso AIB EMR dedicato al Polo UFE sulla Catalogazione descrittiva delle monografie moderne e dei periodici - LIV. BASE (FE01)
Come creare liste di scarto coerenti sia con i principi della letteratura biblioteconomica che con la normativa vigente
Una panoramica sulle attività di gestione del patrimonio librario (e non solo) soggette ad autorizzazione della Soprintendenza
Seconda edizione del corso sulle procedure di scarto bibliografico, già tenutosi a Gorizia il 9 novembre 2023, ora riproposto in due moduli online
ISCRIZIONI CHIUSE L'AIB Abruzzo organizza un corso on-line, dal 1 al 29 aprile 2024, dal titolo "I servizi di Reference come strumento di cittadinanza" per fornire una panoramica generale sui vari servizi di reference e per orientare e informare i cittadini che si rivolgono alla biblioteca.