Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione Durata del corso: 25 ore Data: dal 19 marzo al 18 aprile 2025 Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2025
AIB FVG organizza la seconda edizione di un corso finalizzato al rafforzamento delle doti relazionali di comunicazione interna ed esterna dei bibliotecari
Corso di aggiornamento professionale in presenza “Lo stack management. La gestione delle collezioni sugli scaffali della biblioteca”, organizzato da AIB Lombardia, Comune di Milano – Area Biblioteche, con Manuela D’Urso.
Corso per conoscere ampliare la collezione di fumetti, manga e graphic novel in biblioteca
Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione Durata del corso: 25 ore Data: dal 15 gennaio al 14 febbraio 2025
Corso EMR dedicato alle Biblioteche in Europa, cittadinanza attiva e inclusione: l’Erasmus+ Equilibri
ISCRIZIONI CHIUSE
La data di scadenza per le iscrizioni è stata prorogata a sabato 30 novembre
Corso dedicato al reference: dall’orientamento all’aiuto alla ricerca delle risorse, considerando tre tipologie di biblioteche (pubbliche, accademiche e storiche).
AIB FVG organizza un corso di aggiornamento professionale sulla gestione degli archivi in biblioteca, con contributi di esperti della Commissione nazionale biblioteche speciali, archivi e biblioteche d’autore dell'AIB
Ciclo di seminari laboratoriali in presenza, dedicato alla lettura in tutti i suoi aspetti. Uno sguardo ampio per ricollocare la lettura al centro delle attività delle biblioteche e dei bibliotecari, corredato di strumenti e azioni concrete, per aumentare l’impatto degli istituti culturali e delle loro attività sul territorio.
Corso di aggiornamento online di sei moduli organizzato da AIB Lombardia, AIB Marche e la Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi per ragazzi e ragazze.
Una giornata di formazione con Marianna Balducci per parlare di foto-illustrazione e fotografa nei libri e negli albi a cura di AIB FVG nell’ambito del progetto regionale di promozione della lettura LeggiAMO 0-18
POSTI ESAURITI. Corso AIB EMR dedicato al “La lettura in lingua madre e il pluralismo in biblioteca”
AGGIORNAMENTO: Iscrizioni chiuse per raggiunto numero massimo di corsisti. Corso base finalizzato ad illustrare i principali riferimenti teorici e percorsi pratici a supporto della progettazione di azioni formative di Information...
L’IA a scuola: un alleato per l’alfabetizzazione digitale e la biblioteca scolastica a cura di AIB Commissione nazionale Biblioteche scolastiche Osservatorio Formazione Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del...
Seminario di incontri gratuiti online, in collaborazione con ADEI (Associazione Degli Editori Indipendenti), aventi il focus sull'editoria per ragazze e ragazzi +11 e +14
La Sezione AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza un corso dedicato alla costruzione di un percorso di lettura...
Il corso si propone di far formare operatori che sappiano comprendere l’identità e la gestione delle biblioteche ecclesiastiche all’interno di ormai mutati scenari sociali e tecnologici che necessitano delle biblioteche come centri di diffusione e valorizzazione dell’informazione e della conoscenza.
La Sezione AIB Trentino-Alto Adige con il contributo dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano organizza la visita alla Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia “Le Immagini...
Corso on line di 25 ore (gennaio-giugno 2025) sull'utilizzo degli strumenti dell'Intelligenza Artificiale nell'apprendimento e nello sviluppo della biblioteca scolastica. Il corso sarà attivato nelle seguenti sezioni regionali: Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Lazio.
Corso on line di 25 ore (gennaio-giugno 2025) sull'organizzazione di servizi innovativi secondo le tendenze della biblioteconomia contemporanea. Il corso sarà attivato nelle seguenti sezioni regionali: Campania, Sicilia, Puglia, Calabria.