Modalità di svolgimento: online su piattaforma AIBformazione Durata del corso: 25 ore Data: dal 19 marzo al 18 aprile 2025 Chiusura iscrizioni: 10 marzo 2025
AIB FVG organizza la seconda edizione di un corso finalizzato al rafforzamento delle doti relazionali di comunicazione interna ed esterna dei bibliotecari
Sede: online su AIBFormazione.it Date e orario: 03 maggio – 01 giugno 2021 Tipologia: corso di livello intermedio Scopo Sviluppo delle competenze per progettare e organizzare una biblioteca per ragazzi....
Programmazione autunnale I fondi musicali in ottica MAB 2021-2022 Nuovo ciclo di corsi 2021-2022, organizzato in maniera congiunta da AIB Veneto e AIB Liguria. Una felice collaborazione che, grazie all’impegno...
Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura Comunità per la lettura 0-6 è il progetto vincitore del Bando 2019 “Leggimi 0-6” finanziato dal Centro...
(RISERVATO AGLI OPERATORI COINVOLTI NEL PROGETTO – ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO NUMERO MAX PARTECIPANTI) Corso di formazione e aggiornamento professionale con attestazione finale delle competenze, organizzato dalla Sezione AIB Umbria...
Sede: online su AIBFormazione.it Date e orario: 19 aprile – 19 maggio 2021 Lunedì 19 aprile – ore 17.30 -19.30 Mercoledì 28 aprile – ore 17.30 -19.30 Mercoledì 5 maggio...
Il corso gratuito è organizzato dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Titolo: La scienza dei...
Creare ambienti di lettura efficaci, far evolvere i lettori, affrontare ogni specie di libro Sede: online su AIBFormazione.it Data: 3 -30 giugno 2021 Tipologia: corso di livello base Scopo Leggere è...
Corso di aggiornamento a distanza [Iscrizioni al corso chiuse in data 29/03/2021 per raggiungimento numero massimo dei posti disponibili. Per la lista di attesa scrivere a piemonte@aib.it, verrete contattati in...
Il corso gratuito è organizzato dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Docente: Chiara Faggiolani...
Il corso gratuito è organizzato dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale – ERPAC in collaborazione con la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). Docente: Anna Bilotta...
Corso di aggiornamento professionale per bibliotecari e operatori di biblioteca del Friuli Venezia Giulia Online: 14, 15, 20, 27aprile 6, 7 maggio 2021 Modalità Didattica a distanza attraverso...
1. Area tematica e codice OF: 5.2.2 2. Tipologia: corso base su piattaforma Zoom 3. Qualificazione: EQF 6 4. Data e durata: 8 aprile 2021. Orario: 9-13; 14-18. Durata complessiva:...
Corso di formazione a distanza in collaborazione con Rete documentaria REA.Net (Biblioteche lungo l’Elsa e l’Arno) Durata: dal 22 marzo al 23 aprile 2021 (tot. di 25...
Corso di aggiornamento professionale per bibliotecari e operatori di biblioteca Online: 12, 14, 19 e 21 aprile 2021 ATTENZIONE: Corso annullato per motivi organizzativi e rinviato a data da destinarsi...
Gentili associati e amici AIB EMR, come sapete, la sezione AIB EMR ha in essere una convenzione con l’IBACN (dal 1 gennaio 2021 Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna) per...
1. Area tematica e codice OF: 2.2.7. 2. Tipologia: corso intermedio, modalità online su piattaforma Zoom 3. Qualificazione: EQF 7 4. Date e durata: Mercoledì 7 aprile, 16,30-19,30; Venerdì 9...
Sede: online su piattaforma e-learning AIBformazione Durata del corso: 25 ore Data: dal 12 aprile all’11 maggio 2021 Tipologia: corso intermedio Qualificazione: EQF 7 Area tematica e codice OF: 1....
L’AIB Sezione Friuli Venezia-Giulia e il Gruppo di Studio sulle Biblioteche Scolastiche hanno il piacere di presentare due video-incontri con la professoressa Luisa Marquardt, Coordinatrice della Commissione Nazionale AIB Biblioteche...
La parte iniziale del corso è dedicata a illustrare la natura delle risorse elettroniche alla luce del modello concettuale dell’universo bibliografico pubblicato nel 2017 dall’International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA). Saranno quindi presi in esame gli strumenti utilizzati per rendere possibile il reperimento, che rappresentano un approccio alternativo rispetto a quello seguito tradizionalmente per il recupero dell’informazione e sono adottati da un numero crescente di biblioteche. Infine, si passerà alla valutazione di una collezione di periodici elettronici per è disponibile un report in formato COUNTER.
22 marzo – 28 aprile 2021 Il corso è organizzato con il sostegno dell’Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Provincia Autonoma di Bolzano ed è destinato prioritariamente a bibliotecari/e...