Sulla piattaforma S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito
Identificativo corso ID 88587
Il corso è attivato nell’anno scolastico 2023/2024. I calendari delle singole edizioni regionali verranno concordati con le scuole di riferimento.
Riferimento competenze Norma UNI: A6/A5
Obiettivi del corso
La formazione si propone di coniugare conoscenze e competenze relative alla lettura nei primi anni di vita dei bambini e all’educazione nei contesti familiari e scolastici bilingui.
Aree tematica e UNI
Area tematica
4.4. Servizi multiculturali e per lettori in difficoltà
Modalità di registrazione
Docenti:
iscrizione attraverso la piattaforma S.O.F.I.A e pagamento con Carta docente inserendo nel voucher la seguente causale: corsi riconosciuti ai sensi della direttiva 170/2016 . (La ricevuta del buono va inviata alla tutor del corso per la verifica della corretta emissione).
iscrizione attraverso la piattaforma S.O.F.I.A e pagamento tramite bonifico alla sezione.
Il pagamento alla sezione (Docenti e Associati) dovrà essere effettuato con bonifico bancario intestato a: Associazione Italiana Biblioteche–Sezione (indicare la sezione regionale). IBAN (vedi pagina della sezione di riferimento). Causale ID del corso e sezione / Nome e Cognome del partecipante
Associati AIB:
Compilazione del form di iscrizione e pagamento con bonifico alla sezione.
Per questioni amministrative: contattare la Segreteria nazionale AIB <seminari[at]aib.it>
Per informazioni: sui contenuti del corso, sul progetto o in merito al riconoscimento della biblioteca come Presidio Mamma lingua contattare il Gruppo di lavoro Mamma lingua <mammalingua[at]aib.it>
Qualificazione EQF
Livello 6 (corso base)
Obiettivi formativi
Conoscenze
Conoscere gli strumenti per la diffusione della lettura nei primi anni di vita dei bambini in contesti familiari e scolastici bilingui e fornire indicazioni a genitori stranieri, agli educatori e agli insegnanti sulla lettura nei primi anni di vita dei bambini e all’educazione nei contesti familiari e scolastici bilingui.
Capacità
L’attività formativa accompagnerà il processo di disseminazione dei libri e il coinvolgimento del maggior numero di operatori di ambito educativo, culturale e socio-sanitario delle città destinatarie dell’intervento.
La formazione si propone di coniugare conoscenze e competenze relative alla lettura nei primi anni di vita dei bambini e all’educazione nei contesti familiari e scolastici bilingui. Gli incontri formativi consisteranno di momenti frontali e di discussione con uno spazio riservato alla lettura condivisa dei libri nelle diverse lingue, mettendo in atto una lettura interpretativa a partire dalle immagini e dai riferimenti di contestualizzazione offerti dalla bibliografia.
Obiettivo dell’attività formativa è mettere in grado le bibliotecarie e i bibliotecari di fornire utili indicazioni ai genitori stranieri, agli educatori e agli insegnanti.
L’avvenuto conseguimento delle conoscenze e delle competenze sarà valevole come requisito per il riconoscimento della biblioteca come Presidio Mamma lingua
Metodologia didattica
Conoscenze
Lezioni online in sincrono sui contenuti del corso e presentazione dei materiali sulla piattaforma www.aibformazione.it
Capacità
Analisi di casi pratici. Lavorare in gruppo.
Valutazione apprendimento
Conoscenze
Test finale di verifica dell’apprendimento.
Capacità
Lavoro di gruppo di taglio pratico-operativo.
Supporto alla didattica
Risorse web
Piattaforma di e-learning AIBformazione e aula virtuale Zoom per le lezioni online.
Pubblicazioni
materiali riguardanti gli argomenti trattati e di approfondimento: slides e dispense;
bibliografia e sitografia;
materiale multimediale fruibile in modalità visualizzazione per la durata del corso.
Attrezzature e IT
Connessione a internet, pc e/o dispositivi mobili.
Tutoraggio e facilitazione
Il percorso sarà quotidianamente monitorato e regolato in itinere da un e-tutor.
Requisiti e modalità di partecipazione
Destinatari
Il corso è destinato ai docenti e alle bibliotecarie/i che gestiscono un’utenza multilingue.
Il corso è riservato ai soli Associati e Amici AIB in regola con l’iscrizione o che intendano iscriversi per la prima volta nel 2024 (l’iscrizione all’AIB per il 2024 dovrà essere rinnovata entro la data di inizio del corso).
Nr. partecipanti
min. 25 – max 35.
Quota di partecipazione
Docenti: € 70,00 (pagamento con Carta docente o bonifico alla sezione)
Associati AIB persona e amici: € 70,00
Associati AIB Enti: € 70,00 per ogni partecipante (max. 3 unità per Ente)
Associati AIB studenti: € 60,00
Docenti
Ilaria Colarieti, Centro COME, Milano
Insegnante d’italiano lingua seconda, somministratrice CILS (Certificazione d’italiano come Lingua Straniera – Università per Stranieri di Siena) ed esaminatrice CELI (Certificazione Italiano Generale – Università per Stranieri di Perugia). Formatrice e coordinatrice dell’Ambito Scuola Formazione e Italiano Lingua Seconda per il Centro COME, Farsi Prossimo Onlus. Sempre per il Centro COME, ha collaborato all’organizzazione delle pagine web, ideate da Graziella Favaro, Tante storie per crescere e Le storie sono un’ancora nell’ambito dei progetti Una stanza per crescere e Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso.
Chiara Faggiolani, Sapienza Università di Roma
Professore associato presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università di Roma Sapienza. Presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archivistici e Librari insegna “Metodologie di analisi e gestione dei servizi bibliotecari e culturali” ed “Economia e sociologia della cultura”. Presso la Laurea Magistrale in Archivistica e Biblioteconomia tiene un modulo dedicato all’ “Analisi dell’utenza dei servizi bibliotecari” per il Corso di Biblioteconomia e l’insegnamento “Valutazione e uso delle Biblioteche”. Le sue ricerche sono orientate al management dei servizi bibliotecari, in particolare attraverso l’applicazione delle tecniche della ricerca qualitativa all’analisi dell’utenza dei servizi bibliotecari.
Franco Fornaroli, Ibby Italia
Bibliotecario, vive e lavora a Melegnano, nella città metropolitana di Milano. Si occupa di biblioteche e promozione della lettura, soprattutto per bambini e ragazzi. Tra le passioni, i libri per i bambini e i ragazzi e l’illustrazione per l’infanzia occupano un posto importante. Organizza mostre, rassegne ed eventi letterari e d’arte per bambini e ragazzi e non solo. E’ stato uno dei formatori del progetto nazionale “In Vitro” del CEPELL. Componente della commissione nazionale AIB “Biblioteche e servizi per ragazzi” e dal 2017 vicepresidente di IBBY Italia. Dal 2014 è referente territoriale Nati per Leggere, collabora con il coordinamento regionale lombardo NpL e all’organizzazione delle giornate regionali NpL. Dal 2015 promuove la bibliografia Mamma Lingua. Ha organizzato, promosso e partecipato al seminario internazionale “Libri per bambine e bambini in età prescolare in tante lingue” del 2021.
Giovanna Malgaroli, Gruppo di lavoro Mamma lingua
Bibliotecaria, ha lavorato dalla metà degli anni ‘80 fino al 2004 in Biblioteche pubbliche nelle province di Milano e Monza e Brianza e poi fino al 2009 nell’ambito dei servizi alla persona di un comune di piccole dimensioni in provincia di Monza e Brianza. È socia dell’Associazione italiana biblioteche dal 1989. Ha fatto parte del Gruppo nazionale di Coordinamento del programma Nati per Leggere dal 2001 al 2009 e dal 2009 lavora per la segreteria dello stesso. Rappresenta Nati per Leggere nel Direttivo di IBBY Italia (International Board on Books for Young People), organismo che afferisce alla rete internazionale di promozione della lettura e della letteratura per bambini e ragazzi fondato da Jella Lepman. Dal 2021 fa parte del gruppo di lavoro AIB Mamma Lingua.
Milena Tancredi, Gruppo di lavoro Mamma lingua
Nata a Foggia nel 1965, dal 1990 lavoro presso la Biblioteca la Magna Capitana di Foggia e sono responsabile dal 2002 della Biblioteca dei Ragazzi che ha ottenuto il premio Andersen nel 2011. Da 13 anni direttrice artistica di “Buck, Festival di letteratura per ragazzi” di Foggia che ospita i più importanti nomi della letteratura dedicata, tra autori, illustratori e case editrici, nazionali e internazionali. Autrice di numerosi contributi sui servizi bibliotecari per ragazzi pubblicati su varie riviste professionali e docente di numerosi corsi di formazione sui servizi bibliotecari per infanzia, ragazzi, NpL, letteratura per ragazzi, promozione della lettura. Socia AIB dal 1999, dal 2000 membro della Commissione nazionale biblioteche e servizi per ragazzi rivestendone anche il ruolo di coordinatrice. Dal 1999 segue il programma Nati per Leggere, per il quale e’ referente regionale della Puglia dal 2006 (nel 2011 l’AIB Puglia ha ricevuto il premio nazionale Nati per Leggere come “Migliore rete”), componente del Gruppo nazionale osservatorio editoriale NpL e del gruppo di lavoro per la Guida NpL dalla prima pubblicazione, componente del Coordinamento nazionale NpL. Per due volte consecutive, mandati 2011-2014 e 2014-2017, e’ stata eletta nel CER Puglia, con la carica di Vicepresidente nel triennio 2014/2017, dal 2011 responsabile del gruppo biblioteche e servizi per ragazzi e NpL della Puglia. Dal 2017 al 2023 e’ stata componente del Comitato esecutivo nazionale AIB e dal 2021 e’ la referente dei servizi bibliotecari per ragazzi e promozione della lettura per la Regione Puglia.
Facilitatori
Immacolata Murano – immacolata.murano[at]aib.it
Admin e tutor didattico, con esperienze specifiche di tutoraggio didattico maturato in ambito professionale.
Programma e tempi
Lezioni frontali in presenza e/o a distanza
Durata complessiva del corso: 30 ore. 18 ore di lezione on line.
I libri della bibliografia Mamma lingua: laboratorio di lettura condivisa
Lavori di gruppo in aula e/o a distanza
Lavoro di gruppo a distanza – 7 ore
Comunità di apprendimento
Costituzione gruppi di lavoro, partecipazione ai forum di gruppo e lavoro collaborativo.
Apprendimento attivo
5 ore.
Studio individuale, test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione del corso.
Attestazioni finali
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso, previo superamento del test di fine corso utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.
La partecipazione al corso è valevole per il riconoscimento dei crediti richiesti per l’attestazione professionale AIB. Ai partecipanti sarà chiesto di compilare un test per la verifica del loro grado di apprendimento rispetto al raggiungimento degli obiettivi formativi dichiarati e un test di valutazione del corso.
Il corso si riterrà superato con profitto in presenza dei seguenti requisiti:
aver partecipato obbligatoriamente alle lezioni online per un totale di 18 ore
aver partecipato al lavoro di gruppo e lavoro individuale, attività obbligatorie, per un totale di 12 ore
aver svolto le attività richieste segnalate come “obbligatorie”
aver conseguito un giudizio positivo per il 75 % delle attività previste