Lustrini, cervi e altre storie: Archivi, biblioteche, musei senesi e i progetti della galassia Wikipedia

AIB. Sezione Toscana – MAB Toscana

 

Lustrini, cervi e altre storie:

 

Archivi, biblioteche, musei senesi e i progetti della galassia Wikipedia

 

Venerdì 9, lunedì 12, mercoledì 21 febbraio 2018

ore  10-13/ 14-17 Aula CISCO, presso Servizio
reti, sistemi e sicurezza informatica (Centro di calcolo).                                                                                                                                                                       Via Sallustio Bandini, 25, Siena 

Ormai da tempo archivi, biblioteche e musei di molti paesi sperimentano la collaborazione con i diversi progetti Wikimedia. Questo ha portato alla nascita di un progetto Wikimedia denominato GLAM (acronimo per galleries, libraries, archives and museums).

Le riflessioni nate dalle esperienze in atto hanno contribuito a identificare i punti qualificanti della cooperazione e le ricadute positive sulle attività degli enti:

  • maggiore visibilità delle collezioni e dei cataloghi in rete;
  • valorizzazione delle conoscenze che ogni istituzione ha costruito nel tempo rispetto alle sue raccolte;
  • creazione di un legame con il territorio (es. coinvolgimento degli utenti nella scrittura di voci);
  • valorizzazione delle competenze degli utenti (es. coinvolgimento/formazione utenti esperti in specifiche discipline).

A livello accademico sono significative le esperienze che vedono l’enciclopedia libera come supporto nella didattica e nelle attività di information literacy con gli studenti.

Per archivi, biblioteche, musei confrontarsi con questa realtà è un’opportunità di svolgere pienamente il proprio ruolo di snodo informativo qualificato e di valorizzare le competenze della sua comunità di utenti.

Potenzialmente ogni servizio offerto da questi enti  può interfacciarsi con i diversi progetti Wikimedia. Oltre all’enciclopedia, esistono infatti progetti di digitalizzazione di immagini (Commons), biblioteca digitale (Wikisource), raccolta di metadati strutturati (Wikidata), organizzazione disciplinare delle conoscenze finalizzata alla didattica (Wikiversità), miglioramento qualità delle voci (#Libref).  Per questo è importante che diverse competenze diano il loro apporto nella stesura di un progetto di collaborazione con Wikimedia. Possono, inoltre, nascere interessanti riflessioni sull’organizzazione del lavoro all’interno di un sistema organizzativo. Nelle attività portate avanti da Wikimedia, infatti, i punti di forza sono rappresentati dalla cooperazione, dal lavoro di rete, dalla valorizzazione delle passioni e delle competenze. La presenza del MAB Toscana nell’organizzazione del corso vuole essere uno stimolo in questa direzione.

 

Obiettivi

Gli obiettivi della formazione sono:

  • far conoscere la cultura alla base dei progetti Wikimedia;
  • presentare i principali progetti Wikimedia;
  • riflettere sui punti di forza e le criticità e sulle opportunità per archivi, biblioteche, musei come istituzioni dedicate all’organizzazione della conoscenza
  • mostrare alcune esperienze di collaborazione con le biblioteche (con particolare attenzione a quelle universitarie);
  • far apprendere le tecniche di redazione di voci in Wikipedia e di lavoro sugli altri progetti;
  • definire un progetto di lavoro.

 

 

Metodo

Il corso prevede lezioni frontali e attività partecipate come brainstorming, lavoro di gruppo, progettazione collettiva.

 

Struttura

Primo giorno

10.00-13.00

  • Gioco di presentazione 15 min
  • Introduzione 10 min.
  • La filosofia e i progetti Wikimedia 20 min
  • Scrivere in Wikipedia: esperienza pratica di lavoro in piccoli gruppi 2 ore

14.00-17.00

Proseguimento del lavoro di scrittura 3 ore

 

Secondo giorno

10.00-13.00

Non solo Wikipedia: diventare redattori di altri progetti. Esperienza pratica di lavoro in piccoli gruppi. 3 ore

 

14.00-17.00

  • I progetti Wikimedia in archivi, biblioteche e musei: esperienze e letteratura 45 min
  • Gruppi di lavoro: descrizione dei servizi offerti da archivi, musei e biblioteche presenti e possibile incontro con i diversi progetti Wikimedia. 2 ore

Terzo giorno

10.00-13.00

Completamento attività svolte in Wikipedia e negli altri progetti. 3 ore

14.00-17.00

  • Il progetto per Siena: stesura del progetto SMART (Specifico, misurabile, attuabile, realistico, temporalmente definito). 2 ore
  • Valutazione del corso. 30 min
  • 30 min

Docenti:

  • Susanna Giaccai: bibliotecaria e wikipediana (MAB Toscana, Wikimedia Italia)
  • Silvia Bruni: bibliotecaria e wikipediana (MAB Toscana)
  • Manuela Musco: wikipediana (Wikimedia Italia)

Iscrizione

Per l’iscrizione è necessario richiedere il modulo ed inviarlo compilato all’indirizzo:

armanettimonica@gmail.com

Per informazioni e per modulo di iscrizione scrivere a Monica Armanetti:

armanettimonica@gmail.com