Lo sviluppo delle collezioni: teorie, modelli e applicazioni

Area tematica e codice OF: Accessioni e sviluppo delle raccolte, 1.2

 Qualificazione EQF: 5

 Sede: Biblioteca per ragazzi della Biblioteca provinciale di Avellino

 Data e ora: mercoledì 6 dicembre 2017, ore 9:30-17:30

 Tipologia: corso base

 Scopo

La prima parte del corso illustrerà l’evoluzione delle teorie e dei metodi di acquisizione documentaria, al fine di contestualizzarne l’origine e le trasformazioni avvenute nel corso dei decenni in area anglo-americana e in Italia. Verrà delineato un quadro che permetterà ai partecipanti di comprendere in che modo si sia arrivati alle attuali pratiche nell’ambito dello sviluppo delle collezioni e come nel tempo le biblioteche abbiano adattato le proprie politiche ai cambiamenti economici, sociali e tecnologici.

Il corso, poi, si soffermerà anche sulle molteplici implicazioni che la sempre più ampia diffusione delle risorse elettroniche sta comportando per le collezioni e per il lavoro del bibliotecario. Infine, si offriranno ai bibliotecari delle indicazioni metodologiche per l’elaborazione della carta delle collezioni e per la realizzazione delle attività di analisi delle raccolte e dell’utenza ad essa sottese.

Contenuto

Verranno illustrate le principali tappe che hanno portato nel corso dei decenni all’elaborazione e all’evoluzione delle teorie e delle pratiche di sviluppo e gestione delle collezioni, sia nell’ambito delle biblioteche pubbliche sia di quelle accademiche. Si seguirà un’ottica comparata, prendendo in considerazione l’area anglo-americana e l’Italia.

Inoltre verranno ricostruite l’origine e le trasformazioni dei metodi di acquisizione delle risorse cartacee ed elettroniche (standing order, approvalplan, big deal, pay per view, PDA), nonché delle metodologie (ad esempio Conspectus e griglia di Whittaker) che hanno consentito di rendere il lavoro del bibliotecario sempre meno empirico e più professionale.

Ampio spazio verrà dedicato anche all’analisi delle questioni teorico-metodologiche più attuali che riguardano l’integrazione delle risorse elettroniche nelle collezioni cartacee.

L’ultima parte del corso illustrerà – mediante il riferimento a standard, linee guida ed esempi concreti – il procedimento per l’elaborazione della Carta delle collezioni. In particolare verranno presentati gli strumenti e i metodi adeguati per l’analisi quantitativa e qualitativa delle raccolte delle biblioteche, per la realizzazione di un profilo di comunità e anche per la progettazione, lo sviluppo e per la revisione delle collezioni.

Obiettivi formativi

Cosa si apprenderà? Alla fine del Corso AIB il partecipante sarà capace di:
A. Conoscenze Comprendere il percorso evolutivo delle teorie e delle pratiche di sviluppo delle collezioni dalla fine dell’Ottocento ad oggi in area anglo-americana e in Italia. Conoscerà i metodi di acquisizione dei documenti (cartacei ed elettronici), nonché le caratteristiche e le finalità della carta delle collezioni.
B. Capacità Confrontare le varie metodologie di acquisizione delle risorse cartacee ed elettroniche, nonché di scegliere quelle più adeguate alle caratteristiche e alle finalità della propria biblioteca. Inoltre sarà in grado di applicare i metodi, le tecniche e gli strumenti per la valutazione e la progettazione delle collezioni

Metodologia didattica

Metodologia didattica Metodologia didattica
A. Conoscenze Lezione in aula con slide e riferimenti a standard, linee guida e esemplificazione di casi di studio
B. Capacità Lavoro individuale

Valutazione apprendimento

Obiettivi formativi Valutazione apprendimento
A. Conoscenze I partecipanti alla fine del corso dovranno mostrare di aver acquisito i concetti principali forniti nel corso della giornata
B. Capacità Ai partecipanti verrà somministrato un test di valutazione

Supporto alla didattica

Risorse web Slide del docente e bibliografia di riferimento
Attrezzature e IT PC, proiettore

Requisiti e modalità di partecipazione

Esperienza Non è necessaria alcuna esperienza e conoscenza pregressa
N° partecipanti Min. 15, max. 40 iscritti
Quota di partecipazione
Associati ordinari o amici € 40,00
Associati young e studenti € 30,00
Amici enti € 40,00 (a persona, max 3 persone)
Non associati € 100,00 + IVA ( se dovuta)

Docente

Sara Dinotola: ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze documentarie linguistiche e letterarie presso la Sapienza Università di Roma ed è bibliotecaria presso la Biblioteca civica di Bolzano. Vincitrice del Premio “Giorgio De Gregori” edizione 2016, è autrice del volume L’approvalplan per lo sviluppo delle collezioni (AIB, 2017) e di articoli relativi al tema dello della gestione delle raccolte cartacee ed elettroniche.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione obbligatoria va effettuata inviando, entro e non oltre il 30 novembre 2017 una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: campania@cam.aib.it e indicando in oggetto: Lo sviluppo delle collezioni. Il pagamento della quota di iscrizione che, visto lo scopo benefico, è unica per tutti, potrà essere effettuato o tramite bonifico sul conto corrente bancario della Sezione IBAN: IT 77 I 02008 03450 000400786352, Unicredit Banca di Roma, Ag. Napoli Scarlatti (00610), intestato a Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Campania o, in alternativa, in contanti presso la sede di svolgimento del corso. Verrà data conferma agli iscritti tramite posta elettronica.

Gli interessati all’iscrizione all’AIB potranno effettuarla prima dell’inizio del Corso.

Attenzione: in caso di mancato raggiungimento del numero di 15 iscritti, la Sezione si riserva di rinviare o annullare il corso, in tal caso verrà data immediata comunicazione agli iscritti.

Si rilascerà l’attestato di frequenza previo superamento del test di verifica finale utile ai fini della qualificazione professionale, ai sensi dell’art. 5 del regolamento d’iscrizione all’AIB.